Tutti i giardini che hanno aderito alle sette edizioni di

Interno Verde Mantova

Palazzo di Bagno

Il palazzo dove oggi ha sede la Provincia di Mantova ha una storia molto antica. Fu costruito nel 1537 per i marchesi conti Guidi Di Bagno, famiglia nobile di origine longobarda, che ha cresciuto vari rami a partire dalla Contea di Bagno di Romagna.

Archivio di Stato

Tra via Dottrina Cristiana e via Roberto Ardigò si trova un ampio giardino, la cui storia si dipana anch’essa curiosamente tra religione e formazione, determinata dalla influente presenza dei gesuiti e dallo sviluppo della prima università, che il filosofo positivista Ardigò frequentò da studente prima, e da docente poi.

Palazzo Benzoni

La storia di Palazzo Benzoni comincia nel 1480 e si mescola a quella di tante nobili famiglie: dai Malatesta ai Cattanei, dai Facchini ai marchesi di cui ancora oggi porta il nome – ricordati nella toponomastica cittadina soprattutto per il sacrificio del colonnello Gaetano Benzoni, ucciso nello Yemen nel 1909, assaltato durante una spedizione.

Palazzo Magnaguti

Questo bel palazzo si nota solitamente passeggiando lungo via Giulio Romano per l’elegante balcone angolare, abbellito dalla ringhiera in ferro battuto decorata con motivi floreali, e le tre piccole pigne a marcare gli angoli.

Il Gesuita

Possibile che in una piccola frazione come Borgo Angeli si siano succedute così tante confraternite religiose?

Fico sospeso

Ad anticipare la presenza di questo antico giardino ci pensa, già dalla strada, la bella decorazione in foglie di vite che incornicia l’ingresso.

Sull’acqua

Il piacevole giardino di via Govi ha un’impostazione moderna e aggraziata, un bel prato curato e tanti arbusti e fiori a punteggiare l’isola verde.

Nuovo Parco Te

Da quando è stato annunciato pubblicamente, il rifacimento del parco di Palazzo Te non ha mancato di suscitare forti emozioni: curiosità e stupore per la grandiosità del progetto, critiche e apprezzamenti.

Palazzo Filippo Gonzaga

In questo elegante palazzo di via Principe Amedeo si intrecciano la storia tramandata nei documenti ufficiali, scritta nei secoli dalle vicende delle dinastie nobiliari, e la storia dimenticata, recuperata a brandelli, quella delle famiglie travolte dagli avvenimenti.

Rustico

C’è sempre un buon motivo per esplorare e provare a capire la storia e il significato di un giardino nascosto tra le vie e i vicoli del centro.

Sereno Soggiorno

Dalla Minestra dei Poveri alle ricette filippine, dai giochi dei bambini alle attività ricreative per gli anziani: si trova davvero di tutto nel parco della casa albergo Sereno Soggiorno, anche un banano!

Palazzo Beccaguti Cavriani

Dall’arte della lana all’arte contemporanea. I primi abitanti di questo elegante palazzo sono stati in epoca rinascimentale i Beccaguti, famiglia della Valcamonica affermatasi grazie all’abilità del mercante Anselmo, insignito del titolo di rettore dell’arte della lana tra il 1478 e il 1494. Gli abitanti attuali invece si occupano di design, di architettura e nel senso più ampio del termine di creatività, per questo hanno inventato la galleria DiSegno e dedicato parte dello spazio all’esposizione di opere contemporanee.

Palazzo Chiassi

Forse non tutti sanno che via Chiassi deve il suo nome al colonnello Giovanni, precocissimo patriota garibaldino, combattente infaticabile, morto a soli 49 anni nella battaglia di Bezzecca, nel disperato tentativo di difendere l’abitato trentino di Locca dagli austriaci.

La Zecca dei Gonzaga

Nell’anno che la città di Mantova dedica al genio di Giulio Romano – talentuoso allievo di Raffaello Sanzio, invitato a presiedere alle architetture e alle arti presso la corte dei Gonzaga – poter visitare il giardino di via Chiassi 38 rappresenta un’opportunità preziosa.

Casa Circondariale

Quando si pensa agli orti segreti di Mantova il pensiero corre immediatamente ai conventi e alle produzioni monastiche, a una tradizione antichissima di silenzio e contemplazione mistica. In realtà l’orto più inaccessibile della città è decisamente più giovane e animato.

Villa Margherita

Tra le architetture più caratteristiche di Borgo Angeli spicca senza dubbio Villa Margherita, la cui facciata monumentale – collocata in fondo al vasto giardino – non può che suscitare curiosità e meraviglia nei tanti automobilisti di passaggio lungo la strada provinciale che collega il quartiere al centro città.

Palazzo Soardi

Palazzo Soardi, successivamente noto come Taxis della Torre, nacque tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento come dimora patrizia, atta a ospitare l’importante famiglia bergamasca a cui i Gonzaga avevano affidato significativi incarichi pubblici e ruoli di rilievo.

Convento di San Francesco

Il chiostro di San Francesco, silenzioso e raccolto, appartiene a un complesso conventuale davvero importante per Mantova, profondamente connesso alle vicende dei suoi governatori.

Grande!

Passeggiando per la città si ha la tendenza a immaginare lo spazio urbano come uno spazio pieno, denso, soprattutto a Mantova.

Casa Nuvolari

Un villino giallo. Semplice, no? Ci si potrebbe camminare davanti cento e altre cento volte senza notare nulla.

Natività Nascosta

Com’è tipico del centro storico mantovano, guardandosi attorno nel giardino di via Principe Amedeo è difficile inquadrare il contesto storico in cui ci si trova

Palazzo Mase Dari

Non sempre si hanno chiare notizie rispetto ai giardini: chi li ha voluti, quando li ha creati, per quale motivo o occasione. Qui invece i dati sono tutti certi.

Nel Vecchio Macello

Quante anime può avere un giardino? Di solito la sua personalità rispecchia quella del giardiniere: può essere espansiva o timida, rigorosa, esuberante, nostalgica, avanguardista, esagerata o minimalista. Ma quando i giardinieri sono 33 cosa succede?

Lungo Il Rio

L’ampio giardino condominiale di via Pescheria è un’invenzione recente, è stato infatti realizzato in occasione del restauro del palazzo e di fatto serve da copertura ai garage sottostanti. Di impostazione moderna e senza fronzoli, con un prato curato e le composte aiuole fiorite, vale la pena visitarlo soprattutto per l’inedita e suggestiva prospettiva che offre sul Rio e sulle celebri Pescherie di Giulio Romano, volute da Federico II Gonzaga.

Acquatico

In questa variopinta oasi vegetale si è scelto di far dialogare l’artificio con la natura, come è ovvio che sia in qualsiasi insediamento umano, optando per l’intervento meno invasivo, a discapito magari della comodità.

L’affresco

In alcuni quartieri i giardini sembrano rincorrersi, frantumarsi e ricomporsi tra vecchie e nuove spartizioni catastali.

Orti sociali di Porta Giulia

Quando lo scrittore Charles Dickens soggiornò a Verona, trovò il tempo per una piccola gita. Scriverà nelle sue memorie di essere arrivato «at the rusty gates of the stagnant Mantua», ovvero: alle porte arrugginite della stagnante Mantova.

Tasso Centenario

Guardarsi attorno all’interno del cortile e del giardino di questo prezioso palazzo rinascimentale è un’opportunità preziosa, vale un viaggio nel tempo.

Palazzo Ferrari

L’origine di questa porzione di città risale al tardo medioevo, quando via Marangoni era poco più che un sentiero e il quartiere nei documenti veniva indicato come Contrada Concularum, ovvero delle conche.

Sul canale

Sul canaleVia San Giovanni Bono 14, MantovaVicino al lago, ma affacciato sul canale.Il rapporto che questo affascinante giardino intrattiene con l’acqua che circonda la città è decisamente sui generis. Non guarda al Mincio, non guarda al Rio, eppure se ci si affaccia...

Di fronte al lago

Di fronte al lagoVia Giovanni Pascoli 29, MantovaGaiezza e terrore possono convivere? Più spesso di quanto si creda. Il quartiere di Belfiore condensa nel proprio nome un’anima duplice.Chiama immediatamente alla mente immagini di grazia, natura ammansita, docile e...

Palazzo Fochessati

Palazzo Fochessati, come la maggior parte delle affascinanti costruzioni che costeggiano via Mazzini, ha origini rinascimentali, quattrocentesche. Edificato per essere un importante dimora nobiliare, curiosamente venne convertito agli inizi del Novecento in magazzino.

Palazzo Castiglioni

Palazzo Castiglioni, costruito in epoca medievale e sormontato dai caratteristici merli ghibellini, è famoso per essere una delle residenze nobiliari più antiche della città. Secondo l’opinione comune fu costruito e abitato dai Bonacolsi, ovvero dalla famiglia che per prima dominò e guidò la città, spodestata nel 1328 da Luigi Corradini di Gonzaga.

Lubiam

In Viale Fiume 55 esiste un giardino fondamentale per capire la storia del Novecento cittadino, contemporaneo perché vivo e attento al tempo presente, evidentemente curioso di intercettare e comprendere la società del futuro.

Casa del Mantegna

Bastano sette anni a imprimere un’impronta indelebile nella toponomastica cittadina? Certo, se ti chiami Andrea Mantegna.

Giardino dell’Esedra

Palazzo Te è l’opera più grande e importante realizzata da Giulio Romano a Mantova: fu costruito su un’isola alle porte della città per volere di Federico II Gonzaga, tra il 1525 e il 1535, e successivamente ampliato da Vincenzo I.

A Belfiore

Gaiezza e terrore possono convivere? Più spesso di quanto si creda. Il quartiere di Belfiore condensa nel proprio nome un’anima duplice.

Il Campanile

Questo piccolo giardino nasconde un grande e vistoso segreto.

Palazzo Bonazzi Polacco

Il giardino di Palazzo Bonazzi Polacco non è timido e nemmeno riservato: chiunque attraversi il ponte di via Massari non può evitare di lanciare un’occhiata ammirata al grande albero di cachi che si sporge verso il rio a salutare i passanti.

La spiaggetta

La spiaggettaVia Paride Ceresara 9, MantovaAccanto alla spiaggetta di Borgo Angeli, si scopre questo piacevole giardino familiare.Ad accogliere l’ospite ci sono tre querce da sughero, che invitano a proseguire verso il prato, affacciato sul lago superiore e...

Palazzo Torelli

Il palazzo conosciuto oggi come sede dell’azienda Manerba, fondata nel 1969 da Sergio e Federica Manerba per disegnare e realizzare prestigiosi arredi da ufficio, ha un passato antico e nobiliare.

Convento delle Suore Oblate

La storia del convento del Gradaro è accidentata ma a lieto fine. Qui si edificò nel 1230 – per volontà di Clermonda e Clara, giovani nobili e devote – un piccolo oratorio, denominato Santa Maria del Camposanto, nome che pare ispirato alla sepoltura di San Leongino.

Società Canottieri Mincio

Società Canottieri MincioVia Santa Maria Nuova 15, MantovaLa Società Canottieri Mincio è una vera e propria istituzione. Fu costituita nel 1883, tuttavia si trovano notizie del club già nella cronaca locale di qualche anno precedente. Si leggeva nel 1881 che ormai...

Sopraelevato

La prima grande curiosità di questo giardino è il fatto di essere sopraelevato. Come è possibile?

Protetto da Irma

Le scorciatoie nelle intricate vie del centro storico mantovano non mancano e c’è chi le conosce a menadito e chi le imbocca per curiosità, infilandosi in quello che sembra un vicolo chiuso per scoprire dove si va a sbucare.

Orto pensile

Non sono molti i giardini conservati lungo il Rio, poco più che una decina.

Camaleonti e souvenir

Le prime notizie che si hanno di questo splendido palazzo risalgono al 1700, riportate nel catasto voluto da Maria Teresa d’Austria, ma l’edificio è verosimilmente molto più antico.

Giardino dei Semplici

Dei tanti spazi verdi che impreziosiscono il “palazzo in forma di città” conosciuto come Palazzo Ducale, magnificente residenza dei Gonzaga dal 1328 al 1627, il Giardino dei Semplici è il più antico.

Palazzo del Mago

Come mai il Palazzo del Mago porta questo nome?

Palazzo D’arco

In un contesto architettonico segnatamente rinascimentale come quello mantovano, punteggiato di corticelle e ordinati orti conclusi, lo splendido giardino romantico di Palazzo d’Arco può considerarsi un’invenzione recente, o quasi.

Ricerca liberamente tra i giardini di Mantova

Tutti i giardini di Mantova

Di fronte al lago

Di fronte al lago

Di fronte al lagoVia Giovanni Pascoli 29, MantovaGaiezza e terrore possono convivere? Più spesso di quanto si creda. Il quartiere di Belfiore condensa nel proprio nome un’anima duplice.Chiama immediatamente alla mente immagini di grazia, natura ammansita, docile e...

La spiaggetta

La spiaggetta

La spiaggettaVia Paride Ceresara 9, MantovaAccanto alla spiaggetta di Borgo Angeli, si scopre questo piacevole giardino familiare.Ad accogliere l’ospite ci sono tre querce da sughero, che invitano a proseguire verso il prato, affacciato sul lago superiore e...

Sul canale

Sul canale

Sul canaleVia San Giovanni Bono 14, MantovaVicino al lago, ma affacciato sul canale.Il rapporto che questo affascinante giardino intrattiene con l’acqua che circonda la città è decisamente sui generis. Non guarda al Mincio, non guarda al Rio, eppure se ci si affaccia...

Fogli e foglie

Fogli e foglie

Fogli e foglieVia San Giovanni Bono 6, MantovaImpossibile per i numerosi ciclisti o semplici turisti in bicicletta che passano da via Giovanni Bono non notare la casetta destinata ai libri, allestita fuori da questo piccolo giardino.Il passaggio è obbligato per...

A Porta Giulia

A Porta Giulia

A Porta GiuliaVia San Giovanni Bono 4, MantovaL'acqua scorre a fianco di questo giardino curato negli anni dalla proprietaria, Tina, che amava circondarsi di piante grasse e succulente.Ha iniziato a curarle e a farle prosperare tagliando delle talee dalle piante dei...

Società Canottieri Mincio

Società Canottieri Mincio

Società Canottieri MincioVia Santa Maria Nuova 15, MantovaLa Società Canottieri Mincio è una vera e propria istituzione. Fu costituita nel 1883, tuttavia si trovano notizie del club già nella cronaca locale di qualche anno precedente. Si leggeva nel 1881 che ormai...

Sopraelevato

Sopraelevato

La prima grande curiosità di questo giardino è il fatto di essere sopraelevato. Come è possibile?

Il Gesuita

Il Gesuita

Possibile che in una piccola frazione come Borgo Angeli si siano succedute così tante confraternite religiose?

Acquatico

Acquatico

In questa variopinta oasi vegetale si è scelto di far dialogare l’artificio con la natura, come è ovvio che sia in qualsiasi insediamento umano, optando per l’intervento meno invasivo, a discapito magari della comodità.

Nuovo Parco Te

Nuovo Parco Te

Da quando è stato annunciato pubblicamente, il rifacimento del parco di Palazzo Te non ha mancato di suscitare forti emozioni: curiosità e stupore per la grandiosità del progetto, critiche e apprezzamenti.

Asilo Emi Kelder

Asilo Emi Kelder

Nel cuore dell’antica città romana, a due passi dal Duomo, tra anziani mattoni e vicoli si nasconde un piccolo ma importante spazio verde: è il giardino dell’asilo nido dedicato al filantropo Emi Kelder. Che strano nome!

Grande!

Grande!

Passeggiando per la città si ha la tendenza a immaginare lo spazio urbano come uno spazio pieno, denso, soprattutto a Mantova.

A Belfiore

A Belfiore

Gaiezza e terrore possono convivere? Più spesso di quanto si creda. Il quartiere di Belfiore condensa nel proprio nome un’anima duplice.

Borgo Angeli

Borgo Angeli

L’anima più antica e genuina di Borgo Angeli si allarga, respira e trova forma in questo giardino familiare, accogliente e incredibilmente equilibrato. Ovvero?

Villa Margherita

Villa Margherita

Tra le architetture più caratteristiche di Borgo Angeli spicca senza dubbio Villa Margherita, la cui facciata monumentale – collocata in fondo al vasto giardino – non può che suscitare curiosità e meraviglia nei tanti automobilisti di passaggio lungo la strada provinciale che collega il quartiere al centro città.

L’affresco

L’affresco

In alcuni quartieri i giardini sembrano rincorrersi, frantumarsi e ricomporsi tra vecchie e nuove spartizioni catastali.

Fico sospeso

Fico sospeso

Ad anticipare la presenza di questo antico giardino ci pensa, già dalla strada, la bella decorazione in foglie di vite che incornicia l’ingresso.

Riunione di agrumi

Riunione di agrumi

Fino agli anni Cinquanta al posto di questo curato giardino crescevano le verdure. Qui infatti era situata l’ortaglia di famiglia, compresa in una vasta area che da via Conciliazione, dove si trovava la casa, si estendeva fino alle carceri.

Convento delle Suore Oblate

Convento delle Suore Oblate

La storia del convento del Gradaro è accidentata ma a lieto fine. Qui si edificò nel 1230 – per volontà di Clermonda e Clara, giovani nobili e devote – un piccolo oratorio, denominato Santa Maria del Camposanto, nome che pare ispirato alla sepoltura di San Leongino.

Orto Carolingio

Orto Carolingio

Tra le chiese mantovane Santa Maria del Gradaro è forse la meno appariscente. Sembra arretrare rispetto alla città, aver voglia di stare per conto suo, in compagnia di chi la sa apprezzare.

Associazione Gueresi

Associazione Gueresi

Tra via Mazzini e via XX Settembre esiste un insospettabile corridoio verde, composto da tre giardini contigui, differenti per metratura e carattere.

Lungo Il Rio

Lungo Il Rio

L’ampio giardino condominiale di via Pescheria è un’invenzione recente, è stato infatti realizzato in occasione del restauro del palazzo e di fatto serve da copertura ai garage sottostanti. Di impostazione moderna e senza fronzoli, con un prato curato e le composte aiuole fiorite, vale la pena visitarlo soprattutto per l’inedita e suggestiva prospettiva che offre sul Rio e sulle celebri Pescherie di Giulio Romano, volute da Federico II Gonzaga.

Rione Borgo Freddo

Rione Borgo Freddo

Via Tezze non è sicuramente tra le strade più conosciute e frequentate di Mantova, più che altro perché – a dispetto della toponomastica – si configura di fatto come un vicolo a fondo chiuso.

Casa Ferrarini

Casa Ferrarini

Il giardino di via Tito Speri 30 ha piccole dimensioni ma un grande fascino, perché mescola la storia alla quotidianità, le colonne in pietra al canestro appeso per i figli o per i nipoti.

Lubiam

Lubiam

In Viale Fiume 55 esiste un giardino fondamentale per capire la storia del Novecento cittadino, contemporaneo perché vivo e attento al tempo presente, evidentemente curioso di intercettare e comprendere la società del futuro.

Istituto Oncologico Mantovano

Istituto Oncologico Mantovano

Non tutti i giardini segreti sono invisibili, celati dietro portoni e palazzi. Alcuni sono sotto gli occhi di tutti, ci passano accanto ogni giorno decine di persone e nessun chiavistello impedisce l’accesso, basterebbe girare attorno a una siepe oppure aprire una porta per scoprirli.

Palazzo Beccaguti Cavriani

Palazzo Beccaguti Cavriani

Dall’arte della lana all’arte contemporanea. I primi abitanti di questo elegante palazzo sono stati in epoca rinascimentale i Beccaguti, famiglia della Valcamonica affermatasi grazie all’abilità del mercante Anselmo, insignito del titolo di rettore dell’arte della lana tra il 1478 e il 1494. Gli abitanti attuali invece si occupano di design, di architettura e nel senso più ampio del termine di creatività, per questo hanno inventato la galleria DiSegno e dedicato parte dello spazio all’esposizione di opere contemporanee.

Palazzo Fochessati

Palazzo Fochessati

Palazzo Fochessati, come la maggior parte delle affascinanti costruzioni che costeggiano via Mazzini, ha origini rinascimentali, quattrocentesche. Edificato per essere un importante dimora nobiliare, curiosamente venne convertito agli inizi del Novecento in magazzino.

Protetto da Irma

Protetto da Irma

Le scorciatoie nelle intricate vie del centro storico mantovano non mancano e c’è chi le conosce a menadito e chi le imbocca per curiosità, infilandosi in quello che sembra un vicolo chiuso per scoprire dove si va a sbucare.

Palazzo Taraschi

Palazzo Taraschi

All’interno di Palazzo Taraschi, conosciuto anche come Casa Malatesta, cresce un giardino condiviso.

Giardino D’Inverno

Giardino D’Inverno

Questo giardino è talmente inaspettato e stupefacente, nascosto e sconosciuto, che quasi varrebbe la pena non descriverlo nemmeno, per non rovinare l’incantesimo che suscita entrarvi senza avere la benché minima idea di cosa si andrà a incontrare.

Palazzo Filippo Gonzaga

Palazzo Filippo Gonzaga

In questo elegante palazzo di via Principe Amedeo si intrecciano la storia tramandata nei documenti ufficiali, scritta nei secoli dalle vicende delle dinastie nobiliari, e la storia dimenticata, recuperata a brandelli, quella delle famiglie travolte dagli avvenimenti.

Asilo Modello

Asilo Modello

In questo giardino probabilmente tanti mantovani si ritroveranno come Marcel Proust con in bocca un morso di madeleine, trasportati indietro nel tempo, agli anni sfocati dell’infanzia, senza nemmeno bene capire cosa sia successo e perché.

Palazzo Chiassi

Palazzo Chiassi

Forse non tutti sanno che via Chiassi deve il suo nome al colonnello Giovanni, precocissimo patriota garibaldino, combattente infaticabile, morto a soli 49 anni nella battaglia di Bezzecca, nel disperato tentativo di difendere l’abitato trentino di Locca dagli austriaci.

Nel quartiere Arrivabene

Nel quartiere Arrivabene

Il giardino a cui si accede attraverso il passaggio di via Fratelli Bandiera guarda in realtà verso via Arrivabene, non solo geograficamente – perché l’accesso dal cancello sul retro corrisponde all’ingresso utilizzato una volta dalle carrozze – ma anche storicamente, perché il palazzo a cui inizialmente apparteneva è compreso nelle vicende dell’antichissima famiglia che diede il nome alla strada.

Tasso Centenario

Tasso Centenario

Guardarsi attorno all’interno del cortile e del giardino di questo prezioso palazzo rinascimentale è un’opportunità preziosa, vale un viaggio nel tempo.

Palazzo Ferrari

Palazzo Ferrari

L’origine di questa porzione di città risale al tardo medioevo, quando via Marangoni era poco più che un sentiero e il quartiere nei documenti veniva indicato come Contrada Concularum, ovvero delle conche.

Convento di San Francesco

Convento di San Francesco

Il chiostro di San Francesco, silenzioso e raccolto, appartiene a un complesso conventuale davvero importante per Mantova, profondamente connesso alle vicende dei suoi governatori.

Giardini Valentini

Giardini Valentini

Gli ombrosi Giardini Valentini oggi rappresentano una bella scorciatoia verde per chi vuole passare velocemente da corso Vittorio Emanuele II a via Chiassi, uno spazio pubblico che conserva il suo carattere segreto, ombroso e silenzioso, infilato tra i palazzi e nascosto dal traffico.

Villa Angela

Villa Angela

Villa Angela ha una storia curiosa, determinata da improbabili coincidenze che – osservate attraverso le lenti del celebre psichiatra Carl Gustav Jung – si potrebbero ritenere tutt’altro che casuali…

Ex Locanda Rinascita

Ex Locanda Rinascita

Il giardino di via Concezione 4 non è sempre stato un giardino. Anticamente si crede possa essere stato il chiostro di un convento, come suggeriscono gli archi della loggia, che proseguono tamponati lungo il muro di cinta.

Casa Maria Clotilde

Casa Maria Clotilde

Capita talvolta che qualche anziano mantovano parli di via Conciliazione pronunciando un termine desueto, vagamente dialettale e suggestivo: Breda dell’acqua, nome che indica uno spazio ampio e libero vicino all’acqua, da coltivare o da urbanizzare.

Orto pensile

Orto pensile

Non sono molti i giardini conservati lungo il Rio, poco più che una decina.

Casa Rimini Gallico

Casa Rimini Gallico

Il sapore di questo giardino è antico e dolce. Sa di chiacchiere al tramonto, di bambini che giocano a nascondino tra i cespugli e dietro le colonne, di racconti che si tramandano e di sigarette fumate all’ombra.

Il Campanile

Il Campanile

Questo piccolo giardino nasconde un grande e vistoso segreto.

Sull’acqua

Sull’acqua

Il piacevole giardino di via Govi ha un’impostazione moderna e aggraziata, un bel prato curato e tanti arbusti e fiori a punteggiare l’isola verde.

Archivio di Stato

Archivio di Stato

Tra via Dottrina Cristiana e via Roberto Ardigò si trova un ampio giardino, la cui storia si dipana anch’essa curiosamente tra religione e formazione, determinata dalla influente presenza dei gesuiti e dallo sviluppo della prima università, che il filosofo positivista Ardigò frequentò da studente prima, e da docente poi.

Parco Andreas Hofer

Parco Andreas Hofer

Tra i parchi cittadini quello dedicato ad Andreas Hofer, nel cuore del quartiere di Porta Giulia, è tra i più recenti, e probabilmente il più curioso. Esso infatti è stato realizzato negli anni Ottanta, per ricordare il comandante tirolese condannato a morte per volere di Napoleone, nel 1810.

Orti sociali di Porta Giulia

Orti sociali di Porta Giulia

Quando lo scrittore Charles Dickens soggiornò a Verona, trovò il tempo per una piccola gita. Scriverà nelle sue memorie di essere arrivato «at the rusty gates of the stagnant Mantua», ovvero: alle porte arrugginite della stagnante Mantova.

Casa Circondariale

Casa Circondariale

Quando si pensa agli orti segreti di Mantova il pensiero corre immediatamente ai conventi e alle produzioni monastiche, a una tradizione antichissima di silenzio e contemplazione mistica. In realtà l’orto più inaccessibile della città è decisamente più giovane e animato.

Palazzo Soardi

Palazzo Soardi

Palazzo Soardi, successivamente noto come Taxis della Torre, nacque tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento come dimora patrizia, atta a ospitare l’importante famiglia bergamasca a cui i Gonzaga avevano affidato significativi incarichi pubblici e ruoli di rilievo.

Nel Vecchio Macello

Nel Vecchio Macello

Quante anime può avere un giardino? Di solito la sua personalità rispecchia quella del giardiniere: può essere espansiva o timida, rigorosa, esuberante, nostalgica, avanguardista, esagerata o minimalista. Ma quando i giardinieri sono 33 cosa succede?

Palazzo Benzoni

Palazzo Benzoni

La storia di Palazzo Benzoni comincia nel 1480 e si mescola a quella di tante nobili famiglie: dai Malatesta ai Cattanei, dai Facchini ai marchesi di cui ancora oggi porta il nome – ricordati nella toponomastica cittadina soprattutto per il sacrificio del colonnello Gaetano Benzoni, ucciso nello Yemen nel 1909, assaltato durante una spedizione.

Micropaese

Micropaese

Un paese affacciato su un giardino. Questo è l’effetto che fa entrare all’interno della vasta area verde del condominio San Giovanni, punteggiata da grandi e profumati cespugli di ginepro, modellati come inconsueti parallelepipedi.

Casa del Mantegna

Casa del Mantegna

Bastano sette anni a imprimere un’impronta indelebile nella toponomastica cittadina? Certo, se ti chiami Andrea Mantegna.

Palazzo di Bagno

Palazzo di Bagno

Il palazzo dove oggi ha sede la Provincia di Mantova ha una storia molto antica. Fu costruito nel 1537 per i marchesi conti Guidi Di Bagno, famiglia nobile di origine longobarda, che ha cresciuto vari rami a partire dalla Contea di Bagno di Romagna.

Palazzo Barbetta

Palazzo Barbetta

Se in vicolo Albergo non ci sono alberghi, come mai si chiama così? In verità l’albergo c’era, ed era il più lussuoso dell’intera città, ma per scoprirlo bisogna entrare all’interno del maestoso palazzo rosso pompeiano affacciato su via Cavour.

Civici molteplici

Civici molteplici

A due passi dalla casa di Andrea Mantegna, nell’antica contrada di San Sebastiano, si trova un bel giardino, soleggiato e tranquillo. Il posto ideale per leggere e riposare.

Casa Nuvolari

Casa Nuvolari

Un villino giallo. Semplice, no? Ci si potrebbe camminare davanti cento e altre cento volte senza notare nulla.

La Zecca dei Gonzaga

La Zecca dei Gonzaga

Nell’anno che la città di Mantova dedica al genio di Giulio Romano – talentuoso allievo di Raffaello Sanzio, invitato a presiedere alle architetture e alle arti presso la corte dei Gonzaga – poter visitare il giardino di via Chiassi 38 rappresenta un’opportunità preziosa.

Casa Beata Osanna

Casa Beata Osanna

Il giardino di Casa Andreasi, per essere apprezzato fino in fondo, ha bisogno del silenzio. Si tratta infatti di uno spazio votato alla meditazione, alla preghiera e alla contemplazione.

Camaleonti e souvenir

Camaleonti e souvenir

Le prime notizie che si hanno di questo splendido palazzo risalgono al 1700, riportate nel catasto voluto da Maria Teresa d’Austria, ma l’edificio è verosimilmente molto più antico.

Palazzo Bonazzi Polacco

Palazzo Bonazzi Polacco

Il giardino di Palazzo Bonazzi Polacco non è timido e nemmeno riservato: chiunque attraversi il ponte di via Massari non può evitare di lanciare un’occhiata ammirata al grande albero di cachi che si sporge verso il rio a salutare i passanti.

Rustico

Rustico

C’è sempre un buon motivo per esplorare e provare a capire la storia e il significato di un giardino nascosto tra le vie e i vicoli del centro.

Palazzo Castiglioni

Palazzo Castiglioni

Palazzo Castiglioni, costruito in epoca medievale e sormontato dai caratteristici merli ghibellini, è famoso per essere una delle residenze nobiliari più antiche della città. Secondo l’opinione comune fu costruito e abitato dai Bonacolsi, ovvero dalla famiglia che per prima dominò e guidò la città, spodestata nel 1328 da Luigi Corradini di Gonzaga.

Giardino dei Semplici

Giardino dei Semplici

Dei tanti spazi verdi che impreziosiscono il “palazzo in forma di città” conosciuto come Palazzo Ducale, magnificente residenza dei Gonzaga dal 1328 al 1627, il Giardino dei Semplici è il più antico.

Chiostro di San Barnaba

Chiostro di San Barnaba

Raccolto e silenzioso, il chiostro di San Barnaba affonda le sue radici nel passato remoto della città. Al culto dell’apostolo – conosciuto inizialmente come Giuseppe di Cipro, predicatore compagno di San Paolo e martire – fu dedicato un oratorio già nell’860, ma in un sito diverso da quello attuale.

Palazzo Mase Dari

Palazzo Mase Dari

Non sempre si hanno chiare notizie rispetto ai giardini: chi li ha voluti, quando li ha creati, per quale motivo o occasione. Qui invece i dati sono tutti certi.

Sereno Soggiorno

Sereno Soggiorno

Dalla Minestra dei Poveri alle ricette filippine, dai giochi dei bambini alle attività ricreative per gli anziani: si trova davvero di tutto nel parco della casa albergo Sereno Soggiorno, anche un banano!

Ex Ortaglia

Ex Ortaglia

Come ad Alice basta un passo per cadere nella tana del Bianconiglio e approdare magicamente in un’altra dimensione, in piazza Polveriera basta sorpassare il cancello e il giardino fiorito di una insospettabile villetta per finire all’interno di un bosco misterioso, fitto e piacevolmente inquieto, ampio ma non illimitato, circondato da un muro.

Minimal

Minimal

Nel cuore della vecchia Mantova c’è spazio per la contemporaneità? A giudicare dai romantici sampietrini che costellano via Concezione verrebbe da rispondere: difficile.

Chiesa di Santa Maria

Chiesa di Santa Maria

Il piccolo giardino nascosto dietro la Chiesa di Santa Maria della Carità per molti mantovani è uno scrigno di ricordi.

Casa Scarpari Forattini

Casa Scarpari Forattini

Su palazzo di via Mazzini 20 non ci sono molte notizie, probabilmente si può attribuire a Cesare Scarpari Forattini, dottore in legge, alla cui memoria il figlio Virgilio volle dedicare una fondazione creata per accogliere, nella loro villa in campagna a San Silvestro, gli anziani più fragili o in difficoltà.

Convento dei Carmelitani

Convento dei Carmelitani

Accanto all’elegante Palazzo Beccaguti Cavriani si trova la chiesa barocca di Santa Teresa e San Giuseppe. Contiguo e congiunto al luogo di culto c’è il sobrio e pacifico convento abitato dai carmelitani scalzi.

Natività Nascosta

Natività Nascosta

Com’è tipico del centro storico mantovano, guardandosi attorno nel giardino di via Principe Amedeo è difficile inquadrare il contesto storico in cui ci si trova

Giardino segreto

Giardino segreto

Per accedere al giardino segreto, bisogna oltrepassare l’appartamento segreto. Ovvio, no? Questo spazio fu progettato da Giulio Romano per Federico II, tra il 1530 e il 1534.

Palazzo Torelli

Palazzo Torelli

Il palazzo conosciuto oggi come sede dell’azienda Manerba, fondata nel 1969 da Sergio e Federica Manerba per disegnare e realizzare prestigiosi arredi da ufficio, ha un passato antico e nobiliare.

Giardino dei Sensi

Giardino dei Sensi

Le serre, i cosiddetti giardini d’inverno, sono state inventate dell’uomo per permettere alle piante più fragili di sopravvivere ai mesi più freddi. Questo storicamente è il loro primo compito, certo. Di recente però hanno cominciato a sperimentare altre funzioni, diverse ma non troppo.

Giardino dell’Esedra

Giardino dell’Esedra

Palazzo Te è l’opera più grande e importante realizzata da Giulio Romano a Mantova: fu costruito su un’isola alle porte della città per volere di Federico II Gonzaga, tra il 1525 e il 1535, e successivamente ampliato da Vincenzo I.

Palazzo Magnaguti

Palazzo Magnaguti

Questo bel palazzo si nota solitamente passeggiando lungo via Giulio Romano per l’elegante balcone angolare, abbellito dalla ringhiera in ferro battuto decorata con motivi floreali, e le tre piccole pigne a marcare gli angoli.

Palazzo D’arco

Palazzo D’arco

In un contesto architettonico segnatamente rinascimentale come quello mantovano, punteggiato di corticelle e ordinati orti conclusi, lo splendido giardino romantico di Palazzo d’Arco può considerarsi un’invenzione recente, o quasi.

Casa del Sole

Casa del Sole

Palazzo Valentini fu in origine la residenza del ramo mantovano degli Strozzi, nobili fiorentini presenti in città già dalla fine del Duecento.

Iscriviti alla newsletter di Interno Verde
Iscriviti alla Newsletter di Interno Verde