Tutti i giardini che hanno aderito alle quattro edizioni di

Interno Verde Parma

Chiostro dei Paolotti

Dai paolotti ai pazzerelli, dagli studenti di fisica ai futuri insegnanti di filosofia. Il rilassato giardino di strada D’Azeglio ha accolto nei suoi tanti anni altrettante anime. Nacque – come buona parte dei giardini conservati in centro storico – all’interno di un convento, affidato ai religiosi minimi, chiamati anche paolotti, in ricordo del fondatore dell’ordine, San Francesco di Paola.

Palazzo Cesarini

Fonti certe sulla storia di questo palazzo non ce ne sono. Ma ci sono degli indizi e delle forti probabilità che collegano l’edificio alla famiglia che fu talmente importante e celebre da cedere il suo nome all’intera strada. Borgo Scacchini non si è sempre chiamato così: fino all’Ottocento era conosciuto come Borgo Cesarini, in onore dei fratelli Simon Pietro e monsignor Carlo, rispettivamente cavaliere e segretario – oltre che ministro a Roma – del duca Ranuccio II.

Chiostro di San Paolo

Il chiostro di San Paolo appartiene al vasto e affascinante monastero che, nell’anno Mille, il vescovo Sigifredo II volle dedicare all’Apostolo dei Gentili, ovvero a colui che diffuse il cattolicesimo tra i greci e i romani.

Le aiuole di Livia

Le aiuole di LiviaBorgo Bernabei 30, ParmaTra le casette colorate e i vicoli del quartiere Oltretorrente, si nascondono gemme inaspettate, custodite con affetto, tramandate come si tramandano di generazione in generazione i gioielli di famiglia.Benvenuti nel giardino...

Il giardino pensile

Nella piccola corte di borgo Tommasini, a saperla guardare col giusto occhio, riassume in pochi metri quadrati – attraverso la stratificazione edilizia – le innumerevoli trasformazioni vissute dalla città.

Giardino Gatteschi Baracchi

Giardino Gatteschi BaracchiBorgo Scacchini 11, ParmaL’aspidistra in vaso è una certezza. Diffusissima nell’Inghilterra vittoriana, ebbe anche in Italia un grande successo nel Novecento. Addirittura veniva soprannominata “pianta delle macellerie”, dato che è l’unica...

Giardino Zoologico

Benvenuti nel Novecento! Non tutti i giardini cittadini risalgono ai lontani tempi andati, non tutti sono stati voluti per il fasto delle antiche casate nobiliari. In questa porzione di città, a due passi dalla Cittadella, sfilano, una vicina all’altra, ville e villette costruite nei primi decenni del Novecento.

Abbazia di San Giovanni

Difficile ripercorrere la storia di questo monastero prima del 1477, data in cui un grande incendio distrusse l’intero complesso. Del precedente convento, fondato nel 983 per volere del vescovo Sigifredo II, in sostituzione di un oratorio dedicato a San Colombano, si sa poco.

Palazzo Dalla Rosa Prati

Varcare la porta dell’elegante Palazzo Dalla Rosa Prati significa immergersi nel passato nobiliare di Parma. Non solo perché l’edificio ha origini antichissime, ed è documentato già nel Duecento tra le proprietà della famiglia Adami – famiglia alla quale apparteneva fra’ Salimbene de Adam, tra i più significativi cronisti dell’epoca. Anche e soprattutto perché a questo palazzo furono legati personaggi che ebbero un ruolo di primo piano nel determinare il corso della storia cittadina.

Orto Botanico

L’Orto Botanico di Parma è tra i più antichi e affascinanti d’Italia. Una rigogliosa oasi di verde e silenzio che sfrutta con positivo gusto per l’innovazione una plurisecolare tradizione di studio e ricerca, per affrontare le sfide educative poste dal tempo presente, in materia di biodiversità e sostenibilità ambientale.

Davines Group

Davines GroupVia Calzolari 55/AChe dalle piante si possano ricavare medicinali e prodotti curativi non è una novità: coltivare per curare è tra le attività più antiche, diffuse e comuni dell’uomo, in tutte le epoche, in tutti i continenti.Tuttavia a Parma questa...

Casa Madre dei Saveriani

Basta girare attorno alla casa madre dei Missionari Saveriani per trovarsi improvvisamente in un film di Wes Anderson. La struttura, che su viale San Martino mostra ai passanti una severa facciata in laterizio, dominata dalla statua in bronzo del Redentore, sul retro si rivela completamente intonacata di verde oliva. Sarà per questo colore che sa di Danubio, sarà per la straordinaria imponenza della costruzione, sarà per il ritmato susseguirsi delle finestre, sarà per la terrazza rialzata che evoca concerti all’aperto e orchestrine eleganti: l’impressione di trovarsi sul set di Grand Budapest Hotel è fortissima.

Bosco del cuore

Oltre gli affascinanti vetri colorati che caratterizzano l’atrio del Convitto Maria Luigia, superati i lunghi corridoi dove si apre la teoria delle aule scolastiche, si arriva ad un grande spazio aperto, che gli studenti utilizzano per le attività sportive e la ricreazione.

Studio -Ini

Studio -IniViale Gorizia 15L’Oltretorrente festeggia un nuovo spazio culturale e un nuovo giardino.In viale Gorizia, all’interno di una bottega dismessa, da un anno ha trovato casa -Ini, studio di architettura che forse qualcuno ricorderà per le curiose e pesantissime...

Palazzo Soragna

La storia di questo imponente palazzo è legata a doppio filo alla storia di Palazzo Dalla Rosa Prati. Esso infatti fu la prima residenza della nobile famiglia modenese, che lo scelse come propria dimora urbana quando – nella metà del Quattrocento – decise di trasferirsi a Parma.

Palazzo Micheli Torracca

Già dall’ingresso Palazzo Micheli Torracca testimonia il proprio legame con la storia del Risorgimento italiano, e più in generale con un sentimento patriottico che si rinnova nel tempo per affrontare situazioni e sfide diverse.

Palazzo Mauri

Non sempre i giardini seguono la sorte dei palazzi per cui erano stati creati. Questo è il caso di Palazzo Mauri. L’edificio sorge nell’area della Fontana Valoria, che presta il nome al borgo: scavata nel 1403, serviva a rifornire d’acqua i mulini quando fuori dalle mura i nemici sbarravano l’accesso alle principali arterie idriche.

Palazzo Miari

Passeggiando lungo strada Repubblica è impossibile non notare il portone sovrastato dal volto in pietra di un satiro barbuto, circondato da diversi fauni e faunesse agli angoli. Corrisponde all’ingresso di Palazzo Miari, la cui facciata viene attribuita al Vignola e – come riporta il Donati – venne scoperta al pubblico in occasione dell’ingresso in città di Maria del Portogallo, sposa di Alessandro Farnese, il 24 giugno 1566.

Zen

Chi l’avrebbe mai pensato, di incontrare un tranquillo giardino meditativo a due passi dalla trafficata strada Massimo D’Azeglio?

Bottega Barilla

Non tutti i giardini del centro storico di Parma sono preceduti da imponenti palazzi nobiliari, portici e portoni.

Let It Be

Nel cuore verde dell’Oltretorrente. Certo questo è uno dei quartieri più antichi della città, tuttavia sono tanti i lotti costruiti di recente, tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta del Novecento.

Chiostro dell’Annunziata

La chiesa della Santissima Annunziata, splendido esempio di stile manierista, venne fondata nel 1566 dal duca Ottavio Farnese. In realtà, un primo edificio dedicato all’Annunziata venne realizzato extra moenia, a sud della città, dove anticamente si trovava la chiesa dei Santi Gervasio e Protasio.

Chiostro di Sant’Uldarico

Il complesso di Sant’Uldarico affonda le sue radici nel passato medioevale della città.

Palazzo Schizzati

Ci sono luoghi dove il tempo scorre come un grande fiume in una giornata senza vento. Certo si muovono i giorni e gli anni, come l’acqua trasportata verso il mare, ma sembra che nulla scalfisca il fluire, neppure una piccola onda. In altri luoghi il tempo è meno placido e benevolo, come se davvero fosse impossibile vivere in pace. Palazzo Schizzati è tra questi.

Antica Cereria

In questa insospettata oasi vegetale, bisogna immaginare fino a qualche decennio fa la frenesia tipica dell’impresa ben avviata.

Nei vecchi orti del monastero

L’allegro giardino di Borgo Scacchini 7 sembra essere appartenuto in origine – così come gli appezzamenti vicini – a un distaccamento del Monastero delle Grazie, che ospitava le iniziate alla comunità e una foresteria, come testimoniato dagli angusti dormitori scoperti nel vicino palazzo dei conti Cesarini. Oggi contraddistingue questo spazio la felice commistione di fiori, frutta e verdura.

Palazzo Lampugnani

Quanta tranquillità ispira l’ombrosa prospettiva di Palazzo Lampugnani, che dalla chiassosa strada Repubblica si allunga come un cannocchiale verso il placido giardino? In fondo al corridoio si staglia, al centro di una bella aiuola circolare, punteggiata di pervinca, la statua neoclassica che ritrae un giovane uomo che tra le mani regge un’anfora e una tazza, con una pelle di leone che gli scende dal braccio. Personaggio misterioso, a metà strada tra una divinità fluviale e un novello Ercole.

Giardino Segreto

Romanticissimo, ricorda quelle fascinose e nostalgiche foto in bianco e nero dove giovani spose pallidissime sorridono di tre quarti al novello marito, circondate da fronde e fiori.

Serre del Parco Ducale

Tutto si può dire del Parco Ducale tranne che sia un giardino segreto, eppure all’interno di questa vasta area verde c’è un angolo sul quale vale la pena soffermarsi. Si tratta dello spazio appartato, protetto da una fitta cinta di siepi, in cui si trovano le serre.

Giardino della camelia

Giardino della cameliaBorgo Colonne 4Borgo Colonne è uno dei quartieri più antichi della città. Risale al 1300 e da quella volta è tra i pochissimi a non aver mai cambiato nome, e nemmeno configurazione. Nonostante ci siano stati in passato dei tentativi di chiudere...

Picasso Food Forest

Avrebbe mai immaginato Pablo Picasso che oltre a musei e istituzioni culturali, sarebbe stata inaugurata a suo nome una foresta alimentare?

Istituto Piccole Figlie di Maria

Piccole Figlie non è solo il nome dell’ospedale di via Po… è anche qualcos’altro!

Palazzo Marchi

Già dalla facciata neoclassica di Palazzo Marchi, rivestita in finto bugnato, si intravede il giardino collocato in fondo al cortile, oltre l’imponente e arioso androne. In mezzo alla vegetazione spicca la fontana in pietra, sorretta da tre amadriadi, figure mitologiche che vivono vicino agli alberi, di cui spesso rappresentano l’incarnazione.

Pianeta Fresco

Pianeta Fresco è due cose. Una più famosa e una meno famosa, almeno per ora. La prima è la rivista beat fondata negli anni Sessanta da Fernanda Pivano e il marito Ettore Sottsass, con la collaborazione di Allen Ginsberg, ideatore del titolo.
La seconda è una villa appena fuori Parma, situata nella campagna di Torrile, trasformata dall’associazione OTTN project in centro di cultura contemporanea.

Parco della Cittadella

Nell’avventuroso turbinio di fughe, duelli e intrighi descritto da Stendhal nel celebre romanzo La Certosa di Parma, la Cittadella ha un ruolo di primo piano.

Sorpresa!

Il giardino di Borgo Regale 21 è sinceramente insospettabile.

Centro Santa Maria ai Servi

Dai servi ai mutilatini. Parma è disseminata di grandi e piccoli conventi, ciascuno dei quali è stato condotto attraverso i secoli da una o più comunità religiose, ha affrontato crisi economiche e politiche, ha superato le difficoltà e gli espropri voluti da Napoleone per affacciarsi alla contemporaneità e chiedersi: adesso chi sono?

Convitto Maria Luigia

L’odierno Convitto Maria Luigia è l’erede dell’omonimo collegio nato a inizio Ottocento, dalla fusione dell’antico Collegio Lalatta e del Collegio dei Nobili. Si tratta di un’istituzione secolare che ha formato migliaia di studenti, bacino dal quale ha attinto per anni la classe dirigente del Ducato di Parma.

Villa Ester

Che la coltivazione di verdure e la cura delle piante facilitino la socialità è cosa nota. Chi non vorrebbe carpire i segreti delle meravigliose ortensie o dei saporitissimi pomodorini del vicino? Spesso le relazioni tra i nuovi e i vecchi abitanti di un quartiere cominciano così, con un commento sulla rosa banksiae che spunta dalla rete, o una domanda sul carciofo in vaso.
Poteva dunque la prima Casa del Quartiere di Parma non dotarsi di un bel giardino e di un orto condiviso? Assolutamente no, tanto che proprio l’allestimento verde è stato al centro del primo intervento programmato per arricchire e rendere sempre più accoglienti e ospitali gli spazi esterni di Villa Ester.

Villa Laura

I giardini di via Linati hanno un carattere decisamente più arioso e moderno rispetto alle corti raccolte del centro storico. L’intera area è un prodotto di inizio Novecento, nato dalla soppressione delle mura farnesiane.

Chiostro dell’Università

L’ateneo di Parma è tra i più antichi del mondo. La sua lunga storia comincia prima dell’anno Mille, più precisamente nel 962, quando col decreto imperiale conferito da Ottone I al vescovo della città, si sancì l’istituzione di una scuola superiore di diritto, indirizzata alla formazione della professione notarile. Lo Studium, dopo esser stato soppresso da Gian Galeazzo Visconti nel 1387, si andò poi a rifondare nel 1412 come università, grazie a Niccolò III d’Este. La presenza del ferrarese in città è inconsueta, appartiene a una brevissima parentesi e soprattutto al feroce intrigo che portò Parma sotto il dominio dei Visconti, ma questa è un’altra storia.

Bosso Curioso

Che la composizione urbanistica dell’Oltretorrente sia particolarmente fitta e complicata non è una novità. Nello storico quartiere popolare, la densità delle abitazioni ha motivato negli anni Trenta una serie di pesanti interventi atti a svuotare e bonificare. Lo sventramento di interi borghi venne spiegato dagli amministratori con necessità igieniche.

Chiostro delle Maestre Luigine

Nascosto dietro la chiesa gotica di San Sepolcro, a due passi dalla trafficata strada Repubblica, si conserva il silenzioso chiostro delle Luigine, considerato un unicum tra quelli della stessa epoca rinascimentale. In quest’area il primo complesso religioso venne costruito nel XIII secolo, ma di esso non è rimasta traccia.

Via della Salute

Le colorate casette a schiera di via della Salute rappresentano uno dei primi esempi italiani di case popolari. La loro genesi merita di essere approfondita, a partire proprio dal nome della strada, che in origine si chiamava Borgo della Morte. Leggenda vuole che questo lugubre appellativo derivasse dalla malsania del luogo – comune d’altra parte all’intero quartiere Oltretorrente, storicamente tra i più poveri di Parma. In realtà è più probabile che arrivi dalla Confraternita della Buona Morte, attiva dal 1811 presso la vicina parrocchia di San Tommaso.

Conservatorio Arrigo Boito

Autorevoli scienziati e sempre più spesso anche illustri musicisti hanno speso studi, riflessioni e pagine per spiegare come mai i pomodori crescono meglio se ascoltano Mozart. Sarà vero? Se lo fosse si spiegherebbe facilmente la potenza e l’energia del grande glicine e della bella vite americana che vestono il chiostro del Conservatorio Arrigo Boito.

Palazzo del Becco

Palazzo Del Becco deve il suo nome alla casata che si impegnò nella sua ristrutturazione, nel 1688. I conti Del Becco abitavano precedentemente vicino al Palazzo di Riserva e decisero di insediarsi qui quando Ranuccio II Farnese pretese la loro vecchia abitazione per costruire il Teatro Ducale.

Il giardino magico

Quante anime può avere un giardino? Certo ve ne sono di contemplativi e raccolti, perfetti per leggere e pensare in tranquillità, e di vanitosi, fatti per essere ammirati. Ve ne sono anche di allegri e creativi, giardini che rappresentano per tanti bambini e bambine un’opportunità per crescere, fare esperienze, intrecciare relazioni, come appunto il Giardino Magico.

Ex Convento San Cristoforo

La storia del Convento di San Cristoforo – oggi sede del Gruppo Pizzarotti – è tinta di rosa. Il complesso infatti si è distinto nei secoli per aver riservato una particolare attenzione all’educazione femminile, e ripercorrere le sue vicende è utile per capire come la società parmigiana ha trattato un argomento scottante, ovvero quello delle giovani considerate “perdute”.

Palazzo Alinovi

Palazzo AlinoviBorgo Santa Chiara 4, ParmaIn borgo Santa Chiara si trova un bellissimo giardino, che custodisce una storia ancora più bella. Il palazzo pare appartenesse al convento delle francescane, affidato poi alle monache velate di Santa Chiara, di cui la strada...

Rierca liberamente tra i giardini di Parma

Tutti i giardini di Parma 

Davines Group

Davines Group

Davines GroupVia Calzolari 55/AChe dalle piante si possano ricavare medicinali e prodotti curativi non è una novità: coltivare per curare è tra le attività più antiche, diffuse e comuni dell’uomo, in tutte le epoche, in tutti i continenti.Tuttavia a Parma questa...

Studio -Ini

Studio -Ini

Studio -IniViale Gorizia 15L’Oltretorrente festeggia un nuovo spazio culturale e un nuovo giardino.In viale Gorizia, all’interno di una bottega dismessa, da un anno ha trovato casa -Ini, studio di architettura che forse qualcuno ricorderà per le curiose e pesantissime...

Giardino della camelia

Giardino della camelia

Giardino della cameliaBorgo Colonne 4Borgo Colonne è uno dei quartieri più antichi della città. Risale al 1300 e da quella volta è tra i pochissimi a non aver mai cambiato nome, e nemmeno configurazione. Nonostante ci siano stati in passato dei tentativi di chiudere...

Let It Be

Let It Be

Nel cuore verde dell’Oltretorrente. Certo questo è uno dei quartieri più antichi della città, tuttavia sono tanti i lotti costruiti di recente, tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta del Novecento.

Bottega Barilla

Bottega Barilla

Non tutti i giardini del centro storico di Parma sono preceduti da imponenti palazzi nobiliari, portici e portoni.

Bosco del cuore

Bosco del cuore

Oltre gli affascinanti vetri colorati che caratterizzano l’atrio del Convitto Maria Luigia, superati i lunghi corridoi dove si apre la teoria delle aule scolastiche, si arriva ad un grande spazio aperto, che gli studenti utilizzano per le attività sportive e la ricreazione.

Palazzo del Becco

Palazzo del Becco

Palazzo Del Becco deve il suo nome alla casata che si impegnò nella sua ristrutturazione, nel 1688. I conti Del Becco abitavano precedentemente vicino al Palazzo di Riserva e decisero di insediarsi qui quando Ranuccio II Farnese pretese la loro vecchia abitazione per costruire il Teatro Ducale.

Chiostro dell’Annunziata

Chiostro dell’Annunziata

La chiesa della Santissima Annunziata, splendido esempio di stile manierista, venne fondata nel 1566 dal duca Ottavio Farnese. In realtà, un primo edificio dedicato all’Annunziata venne realizzato extra moenia, a sud della città, dove anticamente si trovava la chiesa dei Santi Gervasio e Protasio.

Orto Botanico

Orto Botanico

L’Orto Botanico di Parma è tra i più antichi e affascinanti d’Italia. Una rigogliosa oasi di verde e silenzio che sfrutta con positivo gusto per l’innovazione una plurisecolare tradizione di studio e ricerca, per affrontare le sfide educative poste dal tempo presente, in materia di biodiversità e sostenibilità ambientale.

Conservatorio Arrigo Boito

Conservatorio Arrigo Boito

Autorevoli scienziati e sempre più spesso anche illustri musicisti hanno speso studi, riflessioni e pagine per spiegare come mai i pomodori crescono meglio se ascoltano Mozart. Sarà vero? Se lo fosse si spiegherebbe facilmente la potenza e l’energia del grande glicine e della bella vite americana che vestono il chiostro del Conservatorio Arrigo Boito.

Chiostro dei Paolotti

Chiostro dei Paolotti

Dai paolotti ai pazzerelli, dagli studenti di fisica ai futuri insegnanti di filosofia. Il rilassato giardino di strada D’Azeglio ha accolto nei suoi tanti anni altrettante anime. Nacque – come buona parte dei giardini conservati in centro storico – all’interno di un convento, affidato ai religiosi minimi, chiamati anche paolotti, in ricordo del fondatore dell’ordine, San Francesco di Paola.

Ex Convento San Cristoforo

Ex Convento San Cristoforo

La storia del Convento di San Cristoforo – oggi sede del Gruppo Pizzarotti – è tinta di rosa. Il complesso infatti si è distinto nei secoli per aver riservato una particolare attenzione all’educazione femminile, e ripercorrere le sue vicende è utile per capire come la società parmigiana ha trattato un argomento scottante, ovvero quello delle giovani considerate “perdute”.

Chiostro di San Paolo

Chiostro di San Paolo

Il chiostro di San Paolo appartiene al vasto e affascinante monastero che, nell’anno Mille, il vescovo Sigifredo II volle dedicare all’Apostolo dei Gentili, ovvero a colui che diffuse il cattolicesimo tra i greci e i romani.

Villa Laura

Villa Laura

I giardini di via Linati hanno un carattere decisamente più arioso e moderno rispetto alle corti raccolte del centro storico. L’intera area è un prodotto di inizio Novecento, nato dalla soppressione delle mura farnesiane.

Palazzo Dalla Rosa Prati

Palazzo Dalla Rosa Prati

Varcare la porta dell’elegante Palazzo Dalla Rosa Prati significa immergersi nel passato nobiliare di Parma. Non solo perché l’edificio ha origini antichissime, ed è documentato già nel Duecento tra le proprietà della famiglia Adami – famiglia alla quale apparteneva fra’ Salimbene de Adam, tra i più significativi cronisti dell’epoca. Anche e soprattutto perché a questo palazzo furono legati personaggi che ebbero un ruolo di primo piano nel determinare il corso della storia cittadina.

Chiostro dell’Università

Chiostro dell’Università

L’ateneo di Parma è tra i più antichi del mondo. La sua lunga storia comincia prima dell’anno Mille, più precisamente nel 962, quando col decreto imperiale conferito da Ottone I al vescovo della città, si sancì l’istituzione di una scuola superiore di diritto, indirizzata alla formazione della professione notarile. Lo Studium, dopo esser stato soppresso da Gian Galeazzo Visconti nel 1387, si andò poi a rifondare nel 1412 come università, grazie a Niccolò III d’Este. La presenza del ferrarese in città è inconsueta, appartiene a una brevissima parentesi e soprattutto al feroce intrigo che portò Parma sotto il dominio dei Visconti, ma questa è un’altra storia.

Abbazia di San Giovanni

Abbazia di San Giovanni

Difficile ripercorrere la storia di questo monastero prima del 1477, data in cui un grande incendio distrusse l’intero complesso. Del precedente convento, fondato nel 983 per volere del vescovo Sigifredo II, in sostituzione di un oratorio dedicato a San Colombano, si sa poco.

Centro Santa Maria ai Servi

Centro Santa Maria ai Servi

Dai servi ai mutilatini. Parma è disseminata di grandi e piccoli conventi, ciascuno dei quali è stato condotto attraverso i secoli da una o più comunità religiose, ha affrontato crisi economiche e politiche, ha superato le difficoltà e gli espropri voluti da Napoleone per affacciarsi alla contemporaneità e chiedersi: adesso chi sono?

Chiostro delle Maestre Luigine

Chiostro delle Maestre Luigine

Nascosto dietro la chiesa gotica di San Sepolcro, a due passi dalla trafficata strada Repubblica, si conserva il silenzioso chiostro delle Luigine, considerato un unicum tra quelli della stessa epoca rinascimentale. In quest’area il primo complesso religioso venne costruito nel XIII secolo, ma di esso non è rimasta traccia.

Il giardino pensile

Il giardino pensile

Nella piccola corte di borgo Tommasini, a saperla guardare col giusto occhio, riassume in pochi metri quadrati – attraverso la stratificazione edilizia – le innumerevoli trasformazioni vissute dalla città.

Nei vecchi orti del monastero

Nei vecchi orti del monastero

L’allegro giardino di Borgo Scacchini 7 sembra essere appartenuto in origine – così come gli appezzamenti vicini – a un distaccamento del Monastero delle Grazie, che ospitava le iniziate alla comunità e una foresteria, come testimoniato dagli angusti dormitori scoperti nel vicino palazzo dei conti Cesarini. Oggi contraddistingue questo spazio la felice commistione di fiori, frutta e verdura.

Palazzo Cesarini

Palazzo Cesarini

Fonti certe sulla storia di questo palazzo non ce ne sono. Ma ci sono degli indizi e delle forti probabilità che collegano l’edificio alla famiglia che fu talmente importante e celebre da cedere il suo nome all’intera strada. Borgo Scacchini non si è sempre chiamato così: fino all’Ottocento era conosciuto come Borgo Cesarini, in onore dei fratelli Simon Pietro e monsignor Carlo, rispettivamente cavaliere e segretario – oltre che ministro a Roma – del duca Ranuccio II.

Antica Cereria

Antica Cereria

In questa insospettata oasi vegetale, bisogna immaginare fino a qualche decennio fa la frenesia tipica dell’impresa ben avviata.

Sorpresa!

Sorpresa!

Il giardino di Borgo Regale 21 è sinceramente insospettabile.

Palazzo Micheli Torracca

Palazzo Micheli Torracca

Già dall’ingresso Palazzo Micheli Torracca testimonia il proprio legame con la storia del Risorgimento italiano, e più in generale con un sentimento patriottico che si rinnova nel tempo per affrontare situazioni e sfide diverse.

Giardino Segreto

Giardino Segreto

Romanticissimo, ricorda quelle fascinose e nostalgiche foto in bianco e nero dove giovani spose pallidissime sorridono di tre quarti al novello marito, circondate da fronde e fiori.

Serre del Parco Ducale

Serre del Parco Ducale

Tutto si può dire del Parco Ducale tranne che sia un giardino segreto, eppure all’interno di questa vasta area verde c’è un angolo sul quale vale la pena soffermarsi. Si tratta dello spazio appartato, protetto da una fitta cinta di siepi, in cui si trovano le serre.

Parco della Cittadella

Parco della Cittadella

Nell’avventuroso turbinio di fughe, duelli e intrighi descritto da Stendhal nel celebre romanzo La Certosa di Parma, la Cittadella ha un ruolo di primo piano.

Picasso Food Forest

Picasso Food Forest

Avrebbe mai immaginato Pablo Picasso che oltre a musei e istituzioni culturali, sarebbe stata inaugurata a suo nome una foresta alimentare?

Palazzo Soragna

Palazzo Soragna

La storia di questo imponente palazzo è legata a doppio filo alla storia di Palazzo Dalla Rosa Prati. Esso infatti fu la prima residenza della nobile famiglia modenese, che lo scelse come propria dimora urbana quando – nella metà del Quattrocento – decise di trasferirsi a Parma.

Il giardino magico

Il giardino magico

Quante anime può avere un giardino? Certo ve ne sono di contemplativi e raccolti, perfetti per leggere e pensare in tranquillità, e di vanitosi, fatti per essere ammirati. Ve ne sono anche di allegri e creativi, giardini che rappresentano per tanti bambini e bambine un’opportunità per crescere, fare esperienze, intrecciare relazioni, come appunto il Giardino Magico.

Palazzo Schizzati

Palazzo Schizzati

Ci sono luoghi dove il tempo scorre come un grande fiume in una giornata senza vento. Certo si muovono i giorni e gli anni, come l’acqua trasportata verso il mare, ma sembra che nulla scalfisca il fluire, neppure una piccola onda. In altri luoghi il tempo è meno placido e benevolo, come se davvero fosse impossibile vivere in pace. Palazzo Schizzati è tra questi.

Convitto Maria Luigia

Convitto Maria Luigia

L’odierno Convitto Maria Luigia è l’erede dell’omonimo collegio nato a inizio Ottocento, dalla fusione dell’antico Collegio Lalatta e del Collegio dei Nobili. Si tratta di un’istituzione secolare che ha formato migliaia di studenti, bacino dal quale ha attinto per anni la classe dirigente del Ducato di Parma.

Palazzo Mauri

Palazzo Mauri

Non sempre i giardini seguono la sorte dei palazzi per cui erano stati creati. Questo è il caso di Palazzo Mauri. L’edificio sorge nell’area della Fontana Valoria, che presta il nome al borgo: scavata nel 1403, serviva a rifornire d’acqua i mulini quando fuori dalle mura i nemici sbarravano l’accesso alle principali arterie idriche.

Pianeta Fresco

Pianeta Fresco

Pianeta Fresco è due cose. Una più famosa e una meno famosa, almeno per ora. La prima è la rivista beat fondata negli anni Sessanta da Fernanda Pivano e il marito Ettore Sottsass, con la collaborazione di Allen Ginsberg, ideatore del titolo.
La seconda è una villa appena fuori Parma, situata nella campagna di Torrile, trasformata dall’associazione OTTN project in centro di cultura contemporanea.

Palazzo Marchi

Palazzo Marchi

Già dalla facciata neoclassica di Palazzo Marchi, rivestita in finto bugnato, si intravede il giardino collocato in fondo al cortile, oltre l’imponente e arioso androne. In mezzo alla vegetazione spicca la fontana in pietra, sorretta da tre amadriadi, figure mitologiche che vivono vicino agli alberi, di cui spesso rappresentano l’incarnazione.

Palazzo Lampugnani

Palazzo Lampugnani

Quanta tranquillità ispira l’ombrosa prospettiva di Palazzo Lampugnani, che dalla chiassosa strada Repubblica si allunga come un cannocchiale verso il placido giardino? In fondo al corridoio si staglia, al centro di una bella aiuola circolare, punteggiata di pervinca, la statua neoclassica che ritrae un giovane uomo che tra le mani regge un’anfora e una tazza, con una pelle di leone che gli scende dal braccio. Personaggio misterioso, a metà strada tra una divinità fluviale e un novello Ercole.

Palazzo Miari

Palazzo Miari

Passeggiando lungo strada Repubblica è impossibile non notare il portone sovrastato dal volto in pietra di un satiro barbuto, circondato da diversi fauni e faunesse agli angoli. Corrisponde all’ingresso di Palazzo Miari, la cui facciata viene attribuita al Vignola e – come riporta il Donati – venne scoperta al pubblico in occasione dell’ingresso in città di Maria del Portogallo, sposa di Alessandro Farnese, il 24 giugno 1566.

Bosso Curioso

Bosso Curioso

Che la composizione urbanistica dell’Oltretorrente sia particolarmente fitta e complicata non è una novità. Nello storico quartiere popolare, la densità delle abitazioni ha motivato negli anni Trenta una serie di pesanti interventi atti a svuotare e bonificare. Lo sventramento di interi borghi venne spiegato dagli amministratori con necessità igieniche.

Via della Salute

Via della Salute

Le colorate casette a schiera di via della Salute rappresentano uno dei primi esempi italiani di case popolari. La loro genesi merita di essere approfondita, a partire proprio dal nome della strada, che in origine si chiamava Borgo della Morte. Leggenda vuole che questo lugubre appellativo derivasse dalla malsania del luogo – comune d’altra parte all’intero quartiere Oltretorrente, storicamente tra i più poveri di Parma. In realtà è più probabile che arrivi dalla Confraternita della Buona Morte, attiva dal 1811 presso la vicina parrocchia di San Tommaso.

Giardino Zoologico

Giardino Zoologico

Benvenuti nel Novecento! Non tutti i giardini cittadini risalgono ai lontani tempi andati, non tutti sono stati voluti per il fasto delle antiche casate nobiliari. In questa porzione di città, a due passi dalla Cittadella, sfilano, una vicina all’altra, ville e villette costruite nei primi decenni del Novecento.

Casa Madre dei Saveriani

Casa Madre dei Saveriani

Basta girare attorno alla casa madre dei Missionari Saveriani per trovarsi improvvisamente in un film di Wes Anderson. La struttura, che su viale San Martino mostra ai passanti una severa facciata in laterizio, dominata dalla statua in bronzo del Redentore, sul retro si rivela completamente intonacata di verde oliva. Sarà per questo colore che sa di Danubio, sarà per la straordinaria imponenza della costruzione, sarà per il ritmato susseguirsi delle finestre, sarà per la terrazza rialzata che evoca concerti all’aperto e orchestrine eleganti: l’impressione di trovarsi sul set di Grand Budapest Hotel è fortissima.

Villa Ester

Villa Ester

Che la coltivazione di verdure e la cura delle piante facilitino la socialità è cosa nota. Chi non vorrebbe carpire i segreti delle meravigliose ortensie o dei saporitissimi pomodorini del vicino? Spesso le relazioni tra i nuovi e i vecchi abitanti di un quartiere cominciano così, con un commento sulla rosa banksiae che spunta dalla rete, o una domanda sul carciofo in vaso.
Poteva dunque la prima Casa del Quartiere di Parma non dotarsi di un bel giardino e di un orto condiviso? Assolutamente no, tanto che proprio l’allestimento verde è stato al centro del primo intervento programmato per arricchire e rendere sempre più accoglienti e ospitali gli spazi esterni di Villa Ester.

Giardino Gatteschi Baracchi

Giardino Gatteschi Baracchi

Giardino Gatteschi BaracchiBorgo Scacchini 11, ParmaL’aspidistra in vaso è una certezza. Diffusissima nell’Inghilterra vittoriana, ebbe anche in Italia un grande successo nel Novecento. Addirittura veniva soprannominata “pianta delle macellerie”, dato che è l’unica...

Palazzo Alinovi

Palazzo Alinovi

Palazzo AlinoviBorgo Santa Chiara 4, ParmaIn borgo Santa Chiara si trova un bellissimo giardino, che custodisce una storia ancora più bella. Il palazzo pare appartenesse al convento delle francescane, affidato poi alle monache velate di Santa Chiara, di cui la strada...

Zen

Zen

Chi l’avrebbe mai pensato, di incontrare un tranquillo giardino meditativo a due passi dalla trafficata strada Massimo D’Azeglio?

Le aiuole di Livia

Le aiuole di Livia

Le aiuole di LiviaBorgo Bernabei 30, ParmaTra le casette colorate e i vicoli del quartiere Oltretorrente, si nascondono gemme inaspettate, custodite con affetto, tramandate come si tramandano di generazione in generazione i gioielli di famiglia.Benvenuti nel giardino...

Iscriviti alla newsletter di Interno Verde
Iscriviti alla Newsletter di Interno Verde