
Interno Verde Piacenza 2025
Sabato 12 e domenica 13 aprile
I giardini più suggestivi e curiosi di Piacenza hanno aperto eccezionalmente le loro porte al pubblico in occasione di Interno Verde, il festival diffuso che dal 2023 si impegna per valorizzare il meraviglioso patrimonio architettonico e botanico del capoluogo piacentino. L’evento è stato arricchito da un fitto programma di iniziative dedicate alla natura e all’ambiente: merende sotto gli alberi e visite guidate, laboratori per adulti e bambini, itinerari tematici, presentazioni, mostre, installazioni e performance artistiche.
Il programma
Cose da vedere
* SABATO E DOMENICA *
7 – SAB e DOM ore 9.30-13 / 15-18 – INVITO IN GALLERIA
I giardini hanno ispirato opere d’arte di grande fascino e suggestione, come La colazione del mattino di Amedeo Bocchi. Hai mai avuto occasione di vederla dal vivo? L’ingresso alla Galleria Ricci Oddi è ridotto a 5 euro per gli iscritti a Interno Verde, basta far vedere il braccialetto.
H – SAB e DOM ore 10-13 /15-19 – EVERGREEN
Collettivo Tiff esplora, attraverso la fotografia, il concetto di sempreverde, simbolo di eternità, che spezza il ciclo stagionale di caducità e rinascita con l’illusione della perpetua adeguatezza.
15 – SAB e DOM ore 10-13 /15-19 – LA CITTA’ CHE CAMBIA
Le fotografie di Prospero Cravedi ritraggono la trasformazione dell’ex Macello e della Caserma Neve. La mostra, curata da Paolo Barbaro, è realizzata da Polimi e Fondazione di Piacenza e Vigevano.
D – SAB e DOM ore 10-13 /15-19 – MEMORIA ALLO STATO SOLIDO SSD / SEED
Cos’è la terra? Con questa domanda si scende nel vecchio pozzo. Un viaggio lungo pochi metri, lungo tanti anni. Installazione site-specific a cura di Startufo Visual Studio. Tre semenzai realizzati con il materiale prelevato dal pozzo, nove cassette con i materiali rinvenuti.
14 – SAB e DOM ore 10-13 /15-19 – IMMAGINA IL FUTURO
Come immaginano il futuro i ragazzi e le ragazze di Piacenza? In mostra i migliori scatti realizzati idagli studenti che hanno partecipato al contest fotografico promosso da La Ricerca per il progetto #ORIZZONTI.
30 – SAB e DOM ore 10-13 /15-19 – DAL BUIO ALLA LUCE
Le antiche cantine di Palazzo Novati custodiscono un cuore luminoso, la suggestiva installazione Cave of Light, realizzata dall’artista Franca Franchi.
* SOLO SABATO *
F – SAB ore 10-13 /16-19 – SGUARDO TRA I FIORI
Un passaggio consigliato per gli amanti di piante e fiori. Dalle finestre di Flora si gode un’insolita prospettiva sul giardino di Palazzo Gazzola. All’interno: creatività e rigogliosa bellezza.
10 – SAB ore 10-13 /15-18 – LE FORME DEL TEMPO
La monumentale architettura di Volumnia ospita l’installazione site specific del designer David Dolcini: un percorso tra innestri, sovrapposizioni, tralci, conversi, curato da Marco Sammicheli.
Cose da fare
* SABATO E DOMENICA *
17 – SAB e DOM ore 15.30 – DENTRO AL SEMINARIO
Visita guidata all’interno del Seminario Vescovile e alla sua straordinaria biblioteca. Su prenotazione: bibseminario.pc@gmail.com.
15 – SAB e DOM ore 16 – NEL VECCHIO MACELLO
Visita guidata all’Ex Macello pubblico, realizzato a fine Ottocento, restaurato e convertito a nuovo uso negli anni Novanta. A cura di Federico Di Cosmo e Stefano Stabilini, docenti del Politecnico di Milano.
* SOLO SABATO *
B – SAB ore 10-19 – A/MANO GOES TO INTERNO VERDE
Il frizzante mercatino delle autoproduzioni trova casa sotto i portici del Palazzo Gotico, accanto all’infopoint di Interno Verde: oltre 30 banchetti di handmade, con una selezione a tema green ricca di prodotti e creazioni ispirati alla botanica e alla natura.
33 – SAB ore 10.30 e 16 – FOGLIE FRESCHE, SECCHE E DISEGNATE
Visita guidata al giardino e all’osservatorio meteo del Collegio Alberoni. Esposizione e racconto degli erbari storici custoditi in biblioteca. Bambini fino ai 13 anni gratis, adulti 5 euro. A cura di Opera Pia Alberoni. Su prenotazione: info@internoverde.it.
16 – SAB ore 16 – CASERMA NEVE, CHE STORIA!
Dai pellegrini, ai militari, agli sfollati, agli studenti. Il complesso oggi conosciuto come Campus Caserma della Neve tradisce già a partire dal nome una vicenda non comune. Marco Mareggi, docente del Politecnico di Milano, racconta come è stato rifunzionalizzato l’antico monastero.
A – SAB ore 15.30 e 18.30 – INSIEME PER LA CITTA’ PULITA
Unisciti ad Airbank per trasformare la città in un luogo più vivibile! Allo stand troverai tutto l’occorrente per la missione: guanti, pinze e sacchetti per raccogliere i rifiuti. Al ritorno verrai aiutato a smistarli correttamente e sarai ringraziato con una sorpresa.
* SOLO DOMENICA *
23 – DOM ore 10 – ALBERI, NE PARLIAMO?
Tre talk per capire gli alberi. Il dott. Patrizio Daina spiega la sensibilità negli alberi e come le piante si adattano all’ambiente. L’arboricoltore Piergiorgio Barbieri approfondisce le forme in cui si esprimono e come possono essere gestite in modo non invasivo. Il dott. Elia Fontana racconta le caratteristiche degli alberi monumentali della Regione Emilia-Romagna. L’iniziativa, promossa dal Barone Rampante, prosegue nel pomeriggio con Legambiente, ai Giardini Margherita.
35 – DOM ore 12 – IL TEATRO NEL GRANAIO
Nel vecchio granaio della Rocca si potrà assistere alla prova aperta dello spettacolo “Ruoli fuori scena”, regia di Leonardo Gazzola.
L – DOM ore 15 – ALBERI, LI GUARDIAMO?
Visita guidata con performace artistica di danza per conoscere la storia e gli alberi dei Giardini Margherita.
A cura di Legambiente Piacenza insieme a il Barone Rampante, Rami – il Registro degli Alberi Monumentali Italiani e De arte Saltandi / dAS Festival, con la performance “Storia di un ruscello” di Erica Meucci, con il sostegno di Fondazione Piacenza e Vigevano. Ritrovo vicino al gazebo.
34 – DOM ore 15-19 – PORTE APERTE A VILLA MADONNINA
Artigianato, fiori e prodotti naturali: il parco di Villa Madonnina apre le porte alla creatività e alla bontà, con oltre 30 espositori.
9 – DOM ore 15.30 – IN QUESTO GIARDINO
Le maestose alberature di Palazzo Anguissola di Podenzano, raccontate dal dott. Lorenzo Stagnati. A cura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
36 – DOM ore 15.30 – ATELIER IN GIARDINO
Percorsi incantati nel laboratorio artistico di Valerio Saltarelli Savi. Visita al giardino e all’atelier, chiacchiere informali tra creatività e natura, per scoprire Le Boscaglie di Caio Gracco.
34 – DOM ore 16.30 – SULLA BELLEZZA
Laborartorio sulla bellezza dello stare insieme, guidato dallo psicologo Michele De Castiglione. Su prenotazione: michele.decastiglione01@gmail.com
23 – DOM ore 17.30 – CONFINI
Concerto di Alessandro Colpani, che presenta il nuovo album nella limonaia. Ingresso da via Gregorio X, con tessera Kult.
33 – DOM ore 16.15 – A PIEDI NEL PARCO
Passeggiata rilassante insieme a La Cura del Bosco, per esplorare il parco del Collegio Alberoni e conoscere meglio la storia della Specola astronomica. In collaborazione con Opera Pia Alberoni. Su prenotazione, 5 euro: 3382522365.
F – DOM ore 18 – ALLEMANSRÄTTEN
Come vivono il rapporto uomo – ambiente i popoli del Nord Europa? Perché da sempre, in Svezia, la natura viene considerata un diritto di tutti? La parola Allemansrätten, che ricorda un celebre pure di patate, in realtà ha ben altri significati. Se ne parla al Circolo Rathaus. Ingresso con tessera Arci.
Piccoli e grandi
* SABATO E DOMENICA *
i – SAB e DOM ore 9-19 – CHI CERCA (UN BISCOTTO) TROVA (UN FIORE)
Mulino Bianco ha nascosto 15 gettoni – biscotto nei giardini. Sei capace di trovarli tutti? Fai del tuo meglio e alla fine del percorso passa all’infopoint con tutti i gettoni che hai trovato. I più bravi ricercatori riceveranno una sorpresa.
23 – SAB e DOM ore 10-13 /15-19 – ARTISTI ALL’ARIA APERTA
Sessione di pittura en plein air dedicata alla natura, con cavalletti e colori. A cura del Consorzio di Bonifica di Piacenza e Interno Verde.
* SOLO SABATO *
A – SAB ore 15.30 e 18.30 – INSIEME PER LA CITTA’ PULITA
Unisciti ad Airbank per trasformare la città in un luogo più vivibile! Allo stand troverai tutto l’occorrente per la missione: guanti, pinze e sacchetti per raccogliere i rifiuti. Al ritorno verrai aiutato a smistarli correttamente e sarai ringraziato con una sorpresa.
...e da mangiare?
* SABATO E DOMENICA *
E – SAB e DOM ore 10-13 /15-22 – GELATO PRIMAVERA
L’Antica Cioccolateria Bardini ha dedicato a Interno Verde un gelato speciale, profumato di fiori e di primavera.
10 – SAB ore 12-14.30 / 20-22; DOM 12-14.30 – TORTA DI BIETOLE
Nel giardino di Volumnia, il piatto speciale ideato da Luigi Taglienti per Interno Verde, con sfoglia brisé, spinacio novello e pesto di alghe. Prenotazioni: 0523 604703 / info@ioristorante.it.
* SOLO SABATO *
I – SAB ore 19-24 – APERITIMO?
Osteria della Balera propone un aperitivoo erbaceo, per rilassarsi dopo tante esplorrazioni.
* SOLO DOMENICA *
B – DOM ore 12-14.30 – VEGAN SUNDAY BRUNCH
Via Cavalletto si riempie di invitanti profumi e colori, per il brunch vegano organizzato da Lo Fai. In occasione di Interno Verde si chiude la strada e si aprono i tavoli. Nei piatti: appetitose ricette con verdura e frutta di stagione. Prenotazione consigliata: 3515735651.
I giardini aperti
Le Boscaglie di Caio Gracco
Villa Madonnina
Rocca di San Giorgio
Pia Casa Maruffi
Asilo Mirra
Palazzo Novati
Collegio Alberoni
Casa Circondariale
Ex Macello
Palazzo Zerioli
Ospizi Civili
Convento di Sant’Eufemia
Fuori dal tempo
Palazzo Paveri Fontana
Caserma Neve
Palazzo Scotti di Sarmato
Palazzo Bertamini Lucca
Palazzo Anguissola di Podenzano
Palazzo Pallastrelli
Santa Maria di Campagna
Palazzo Tassi
Galleria Ricci Oddi
Palazzo Pallavicino
Palazzo Mulazzani
Seminario vescovile
Convento di San Giovanni in Canale
Chiostro di Sant’Antonino
Palazzo Anguissola
Palazzo Caracciolo
Palazzo Scotti da Montalbo
Orti Degani
Casa Arata
Intergenerazionale
Palazzo Ghizzoni Nasalli
Volumnia
La Ricerca
Casa Laviosa
Con il patrocinio di:
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Sostenuto da:
Con il supporto tecnico di:
In collaborazione con:
Casa Circondariale “Le Novate”, Consorzio di Bonifica di Piacenza, Diocesi di Piacenza, Galleria Ricci Oddi, Istituto Casali, Istituto Romagnosi, Istituto Volta, Liceo Colombini, Liceo Goia, Politecnico di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, AirBank, A/Mano Market, ARCI Piacenza, AVIS, Barone Rampante, Collegio Alberoni, Collettivo Tiff, Cosmonauti, CSV Emilia – sede di Piacenza, FAI Piacenza, Flora, IO – Luigi Taglienti, La cura del bosco, La Ricerca, Legambiente Piacenza, Lo Fai, L’Orto Botanico, Rathaus, Spazio Bft, Startufo, Opera Pia Alberoni, Osteria della Balera, Villa Madonnina, Volumnia.
Con il patrocinio di:
Sostenuto da:
Con il supporto tecnico di:
In collaborazione con:
Casa Circondariale “Le Novate”, Consorzio di Bonifica di Piacenza, Diocesi di Piacenza, Galleria Ricci Oddi, Istituto Casali, Istituto Romagnosi, Istituto Volta, Liceo Colombini, Liceo Goia, Politecnico di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, AirBank, A/Mano Market, ARCI Piacenza, AVIS, Barone Rampante, Collegio Alberoni, Collettivo Tiff, Cosmonauti, CSV Emilia – sede di Piacenza, FAI Piacenza, Flora, IO – Luigi Taglienti, La cura del bosco, La Ricerca, Legambiente Piacenza, Lo Fai, L’Orto Botanico, Rathaus, Spazio Bft, Startufo, Opera Pia Alberoni, Osteria della Balera, Villa Madonnina, Volumnia.
Si avvisano le persone iscritte al festival che durante l’evento verranno effettuate fotografie e riprese video a scopo documentale e promozionale.
Accedendo ai giardini e partecipando alle attività comprese nel programma di Interno Verde si intende fornito il consenso al trattamento dei propri dati, inclusa la ripresa di minori, secondo quanto indicato nella nostra normativa privacy.