Interno Verde Vicenza 2025

Sabato 26 e domenica 27 aprile

I giardini più suggestivi e curiosi di Vicenza hanno aperto eccezionalmente le loro porte al pubblico in occasione di Interno Verde, il festival diffuso che si impegna per valorizzare il meraviglioso patrimonio architettonico e botanico della città. L’evento è stato arricchito da un fitto programma di iniziative dedicate alla natura e all’ambiente: merende sotto gli alberi e visite guidate, laboratori per adulti e bambini, itinerari tematici, presentazioni, mostre, installazioni e performance artistiche.

Il magazine

La mappa

Non stampare questa mappa, ti verrà consegnata all’infopoint.

Il programma

Cose da vedere

SAB e DOM ore 10-13 /15-19

BOTANICA FANTASTICAScuola Giusti (9)

Dieci tavole data viz per spiegare gli alberi monumentali d’Italia: dove sono, quanto sono vecchi e grandi, a che specie appartengono. La mostra raccoglie le opere finaliste del concorso per giovani grafici che Interno Verde ha lanciato insieme a Studio Nilo.

SAB e DOM ore 10-18

100 PRIMAVEREBasilica Palladiana – Infopoint (i)

Mail art da tutta Italia. In mostra le cartoline – affrancate e viaggiate – con gli scatti che interpretano il tema del giardino segreto, raccolte grazie alla call diffusa dal fotoclub Il Punto Focale.

SOLO SABATO

SAB ore 8-12.30

LA STORIA DEL CHIOSTROPalazzo San Giacomo (2)

Il passato di Palazzo San Giacomo e del suo chiostro, illustrato attraverso i documenti storici conservati dalla Biblioteca Bertoliana.

SAB ore 10-13 / 15-19

COSA TI SEI MESSO?Conseervatorio Pedrollo (18)

Unicomondo allestisce nel chiostro una mostra che denuncia l’impatto ambientale e sociale della fast fashion, attraverso 12 t-shirt serigrafate con inchiostri ad acqua dai detenuti del carcere di Marassi.
Alle 17 si terrà un mini talk, per raccontare come è nata la mostra e i suoi molteplici significati.

Cose da fare

SABATO E DOMENICA

SAB ore 17.30 DOM ore 11.30 e 17.30

DENTRO VILLA ZILERIVilla Zileri (24)

Visita guidata ai tesori di Villa Zileri, dalla stupefacente Sala delle Conchiglie agli affreschi del Tiepolo, per conoscere le vicende storiche e i personaggi che attraverso i secoli hanno creato e vissuto questo meraviglioso complesso. Su prenotazione, 15 euro: visite@villazileri.com. Chi preferisce visitare la villa in autonomia avrà la riduzione sul biglietto (6 euro invece di 12), mostrando il braccialetto di Interno Verde.

SAB ore 10.30 DOM ore 12

DENTRO VILLA VALMARANA – Villa Valmarana (B)

Visita guidata alla splendida Villa Valmarana ai Nani e alla sua foresteria, per ammirare gli affreschi di Giambattista e Giandomenico Tiepolo, scoprire la storia e le leggende delle sue originalissime staute. Su prenotazione, 16 euro: info@internoverde.it. Chi preferisce visitare la villa in autonomi avrà la riduzione sul biglietto (11 euro invece di 15), mostrando il braccialetto di Interno Verde.

SAB ore 12 e ore 15 DOM ore 10.30 e 15

NEL BOSCO RITROVATO – Villa Valmarana (B)

Visita guidata al bosco di Villa Valmarana ai Nani, che dopo 300 anni e un importante operazione di ripristino apre le porte al pubblico. Accompagna la passeggiata la garden designer Silvia Lignana Bellandi, responsabile del lavoro. Su prenotazione, 5 euro: info@internoverde.it

SAB e DOM ore 15-19

ARCANI TRA LE FOGLIEPortico Rosso (8)

Nel giardino del Portico Rosso, Angelica accompagna i ciuriosi in un viaggio tra i tarocchi, alla scoperta degli arcani di nascita.

SOLO SABATO

SAB ore 10.30

DENTRO LA VIGNA – Palazzo Brusarosco Zaccaria (7)

La storia e la natura del giardino di Palazzo Brusarosco Zaccaria, oggi sede del Centro Studi La Vigna, raccontata da chi si è impegnato per il recente ripristino dell’area verde. A cura del Centro Studi La Vigna, Amici dei Parchi e Delegazione Veneta Pubblici Giardini.

SAB ore 11

CLIMA URBANOIstituto Rezzara (11)

Incontro dedicato al cambiamento climatico e alle risposte date dalle città, laboratorio di transizione ecologica. A cura dell’Istituto Rezzara.

SAB ore 11 e ore 15

MOSAICO BOTANICOCasa Provvidenza (16)

Laboratorio di mosaico a tema naturale: per imparare un’arte antica e portare a casa la propria opera originale. A cura di Come un incantesimo. Su prenotazione, bambini 15 euro, adulti 30 euro: 3803755448.

SAB ore 11.30

ALBERI IN MUSICAPalazzo Brusarosco Zaccaria (7)

Passeggiata musicale, per ascoltare gli alberi più anziani e belli del giardino di Palazzo Brusarosco Zaccaria. A cura dell’associazione Incanto del bosco.

SAB ore 17

IL GIARDINO STORICOPalazzo da Schio Ca’ d’Oro (1)

Cosa comporta conservare e valorizzare un giardino storico, all’interno del centro cittadino? Incontro con Romana Caoduro, presidente dell’associazione Civiltà del Verde, e gli agronomi Giulia Di Thiene e Francesco Da Schio.

SOLO DOMENICA

DOM ore 10-18

UN DUE TRE STELLA! – Mercato ortofrutticolo (C)

Un pianeta più sano è un pianeta senza spreco. Per dare nuova vita agli oggetti: porta ciò che vuoi e cerca ciò che ancora non sai di volere. Vale tutto: riciclo, baratto e scambio. A cura di Pandora.

DOM ore 10/11/15

A TU PER TU CON LA REGINA – Mercato ortofrutticolo (C)

Cosa succede dentro un alveare? Come si comporta l’ape regina? Grazie all’arnia didattica dell’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto si potrà scoprire la magia di questo misterioso microcosmo, osservando gli insetti attraverso il vetro, ascoltando il racconto di chi li conosce bene.

DOM ore 10.30 e 16.30

LE LUNE DI GALILEO | DESCRIZIONEPalazzo Brusarosco Zaccaria (7)

L’artista Margherita Michelazzo racconta i molteplici significati della suggestiva installazione sonora che ha dedicato alle Lune di Galileo, che impreziosisce il giardino di Palazzo Brusarosco Zaccaria.

DOM ore 11 e 15.30

DENTRO VILLA VALERIVilla Valeri (19)

Visita guidata agli interni di Villa Valeri, elegante residenza seicentesca, che ha protetto dal tempo che passa arredi, affreschi, decorazioni e soprattutto… tanti racconti e misteri! Su prenotazione, 5 euro: francescavaleri30@gmail.com. In giardino: creazioni artigianali, made in Villa Valeri.

DOM ore 15

LA LOGGIA E LE ROSEGiardino Salvi (10)

Visita guidata ai Giardini Salvi, curata da Fai Vicenza e Amici dei Parchi, per raccontare la storia di uno spazio antico e prezioso e i progetti avviati per il suo restauro, dal recupero della Loggia Longhena al ripristino del roseto.

DOM  ore 15.30

FRA I  FRUTTI DI MARTAVilla Zileri (24)

Visita guidata alla fattoria sociale Frutti di Marta, dove ci si prende cura dell’ambiente e delle persone, dove insieme alle verdure si coltivano relazioni inclusive. Gratuito, a cura di Cooperativa Studio Progetto.

DOM ore 16

ASCOLTARE IL SILENZIO100 orti (22)

Un percorso immersivo nei suoni dell’ambiente, per esplorare l’ascolto profondo e creare mappe sonore in cui possano convergere rumori naturali e antropoci, lontani e vicini. Per adulti e bambini, su prenotazione, offerta libera: 3200562355. A cura della Consolida.

Piccoli e grandi

SABATO E DOMENICA

SAB e DOM ore 10-18

CHI CERCA (UN BISCOTTO) TROVA (UN FIORE)Basilica Palladiana – Infopoint (i)

Mulino Bianco ha nascosto 15 gettoni – biscotto nei giardini. Sei capace di trovarli tutti? Fai del tuo meglio e alla fine del percorso passa all’infopoint con tutti i gettoni che hai trovato. I più bravi ricercatori riceveranno una sorpresa.

SOLO SABATO

SAB ore 10-13 e 15-19

L’ERBARIO DEI PICCOLI Lavandeto della Lobia (25)

Si passeggiata tra i filari di lavanda e di piante aromatiche, si scelgono fiori e foglie, poi si costruisce insieme l’erbario. Per bambini e adulti, 3 euro. A cura del Lavandeto della Lobia.

SAB ore 16

LA MUSICA DEL BOSCOPalazzo Brusarosco Zaccaria (7)

Lettura animata del libro “La musica del Bosco” e laboratorio di ascolto degli alberi, per bambini dai 5 anni in sù. A cura dell’associazione Incanto del bosco.

SOLO DOMENICA

DOM ore 10-13 e 15-19

FIORI E APILavandeto della Lobia (25)

Laboratorio dedicato ai fiori preferiti dalle api, dalle farfalle e dagli altri insetti impollinatori. Per bambini e adulti, 3 euro. A cura del Lavandeto della Lobia.

... e da mangiare?

SAB e DOM ore 10-13 e 15-19

DALLA CANTINA DEL PALAZZOPalazzo da Schio Cà d’Oro (1)

Nel cortile di Palazzo da Schio, degustazione di vini biologici conservati nelle cantine sotterranee, prodotti nei vigneti dall’azienda agricola di famiglia, nei vicini Colli Berici. A partire da 5 euro.

SOLO SABATO

SAB ore 9-19.30

VEGETALE INUSUALE – Silene (A)

Per chi ama la natura anche a tavola, c’è il gustoso ristoro vegetariano di Silene Bio. Dalla colazione, al pranzo alla merenda, per un momento di saporito relax.

SOLO DOMENICA

DOM ore 9-17

MERCATO DELLA TERRA – Mercato ortofrutticolo (C)

State cercando gli ingredienti giusti per la tavola o per il picnic perfetto? Tra le bancarelle si incontrano tanti piccoli produttori locali, selezionati da Slow Food, per una spesa gustosa, vicina all’ambiente e al territorio. A cura di Ortovi.

I giardini 

Con il patrocinio di:

Sostenuto da:

Con il supporto tecnico di:

 

Si avvisano le persone iscritte al festival che durante l’evento verranno effettuate fotografie e riprese video a scopo documentale e promozionale.
Accedendo ai giardini e partecipando alle attività comprese nel programma di Interno Verde si intende fornito il consenso al trattamento dei propri dati, inclusa la ripresa di minori, secondo quanto indicato nella nostra normativa privacy.

Iscriviti alla newsletter di Interno Verde
Iscriviti alla Newsletter di Interno Verde