Pianeta Fresco

Via Sant’Andrea 27 – Torrile, Parma

Pianeta Fresco è due cose. Una più famosa e una meno famosa, almeno per ora. La prima è la rivista beat fondata negli anni Sessanta da Fernanda Pivano e il marito Ettore Sottsass, con la collaborazione di Allen Ginsberg, ideatore del titolo. La seconda è una villa appena fuori Parma, situata nella campagna di Torrile, trasformata dall’associazione OTTN project in centro di cultura contemporanea.

L’immobile fu costruito alla fine del Settecento dalla famiglia Serventi, la stessa che aprì accanto al Parco Ducale la storica cereria. Appare come il classico insediamento rurale della bassa parmense, con un architettura a C formata da un corpo centrale e barchesse laterali. Del parco originale restano un imponente pioppo e i vecchi platani, che si dice provengano dal giardino di Maria Luigia. Gli alberi da frutto, i sempreverdi, i cespugli e le rose sono sicuramente più recenti.

OTTN project si è insediata qui con l’obiettivo di riattivare lo spazio, dotarlo di una foresteria, di una libreria con caffetteria annessa, organizzando anche un’area dedicata ai laboratori per le famiglie. Il piano superiore della villa sarà riservato agli studi degli artisti e ai ricercatori attivi nell’ambito della land art, interessati quindi alla sostenibilità e all’utilizzo creativo di materiali organici, che possano porsi in relazione con l’ambiente circostante. Il parco diventerà un luogo di incontro per iniziative all’aria aperta e si andrà ad arricchire delle opere create in occasione delle residenze. Il suo restauro è stato affidato a Manuela Cozzi, collaboratrice dello studio di architettura Francesco Asti. Il disegno è stato ideato ispirandosi da un lato alle geometrie del vicino giardino di Colorno, dall’altro predisponendo forme e colori affinché possano incontrare le esigenze e lo spirito innovativo e curioso della nuova destinazione.

 Il progetto prevede il ripristino dei vialetti d’ingresso, una fontana / scultura centrale, nuove sinuose siepi di graminacee rosa, come la splendida muhlenbergia capillaris. E ancora: aiuole con i frutti del sottobosco, un orto rialzato, una serra adatta anche a ospitare eventi, un’area per le galline ruspanti. Per tagliare questo ambizioso traguardo è stata aperta una campagna di crowdfunding su Idea Ginger, intitolata Apri con noi i cancelli di Pianeta Fresco. Chiunque può partecipare e contribuire.
Iscriviti alla newsletter di Interno Verde
Iscriviti alla Newsletter di Interno Verde