Interno Verde Acqua

Mantova 2025

Sabato 20 e domenica 21 settembre
Il festival dei giardini segreti quest’anno propone a Mantova un’edizione speciale: Interno Verde Acqua! Un weekend dedicato ai giardini, ai parchi e agli orti affacciati sui laghi che circondano il centro storico e sul rio che l’attraversa. Il programma comprende gite in barca, itinerari cicloturistici, passeggiate e visite guidate, ma anche presentazioni di libri e laboratori per bambini, sempre volti a esplorare e conoscere lo straordinario paesaggio lacustre che caratterizza la storia e l’identità della città. L’area ristoro della Zanzara, ai Giardini Barbato, funzionerà da epicentro e snodo dell’evento, che si svilupperà in modo diffuso andando a raggiungere i quartieri di Belfiore, Borgo Angeli e Porta Giulia, fino a toccare per la prima volta la Riserva Naturale della Vallazza. 
Come funziona Interno Verde Acqua? 
Il festival comprende una serie di itinerari in bicicletta, a piedi, in barca e in sup, per scoprire giardini, orti, riserve naturali e parchi affacciati sui laghi. Basta prenotare ciò che si preferisce e farsi trovare al luogo di partenza, 15 minuti prima dell’orario previsto. 
Oltre agli itinerari il programma comprende tante attività per adulti e bambini, laboratori creativi, letture e presentazioni di libri dedicati all’ambiente, giochi e incontri. La maggior parte di queste proposte sono libere: basta arrivare al posto giusto all’ora giusta. Se però c’è scritto che sono a numero chiuso e vanno prenotate… vanno prenotate. 
Chi partecipa a un itinerario o a un’attività, riceve il braccialetto della manifestazione: servirà come pass per entrare gratuitamente nel meraviglioso giardino di Palazzo D’Arco e per pranzare a prezzo scontato al ristoro della Zanzara. Preferisci avere il braccialetto subito, e poi dedicarti alle varie attività? Nessun problema: puoi ritirarlo all’infopoint sul lungolago, aperto dalle 9 alle 18, sia sabato che domenica. 
E se piove? Si apre l’ombrello, Interno Verde Acqua si svolge anche in caso di leggero maltempo. Qualora le previsioni meteo fossero davvero troppo brutte e non fosse possibile svolgere in sicurezza gli itinerari, tutti i partecipanti verranno avvisati tramite i contatti lasciati al momento dell’iscrizione (mail + messaggio), almeno 5 ore prima dell’orario di partenza previsto. 
E l’iscrizione? 
Interno Verde come sempre è patrocinato e supportato dal Comune di Mantova. Quest’anno, grazie al sostegno del Comune di  Mantova e alla straordinaria partecipazione di Levoni, l’intera manifestazione è gratuita (fatta eccezione ovviamente per i pranzi e gli eventuali noleggi). Rappresenta un regalo alla comunità, l’invito a continuare a lasciarsi stupire da un territorio che merita – nella sua bellezza e peculiare biodiversità – di essere amato, tutelato e valorizzato. 

Il programma

SABATO 20 SETTEMBRE

Avventure in Vallazza

Partenza ore 9 – Imbarco AndesCOMPLETO

Si sale a bordo della nave a due passi dal Castello e si approda, tra ninfee e svassi, nell’affascinante e selvatica Vallazza. Passeggiata guidata alla scoperta della Riserva Naturale. Nota per il pranzo: i partecipanti possono organizzarsi in autonomia, portando da casa il proprio picnic, oppure prenotare il gustoso menù proposto dall’Associazione Amici della Vallazza (vedi box). Il ritorno, sempre in barca, è previsto per le 16.30.

In bici a Borgo Angeli #1

Partenza ore 9.30 – Zanzara COMPLETO

Itinerario in bicicletta (la propria, o a noleggio su prenotazione) facile e adatto a tutti, per scoprire i giardini e i parchi di Belfiore e Borgo Angeli: piccole oasi familiari di pace e tranquillità, corti agresti, villette moderne e antiche casette di pescatori. Totale km: 12. Durata: circa 2 ore.

Dataviz alberi monumentali

Ore 9.30 – 13 e 14.30 – 18 – Palazzo d’Arco

Dieci tavole data viz per spiegare gli alberi monumentali d’Italia: dove sono, quanto sono vecchi e grandi, a che specie appartengono. La mostra raccoglie le opere finaliste del concorso per giovani grafici lanciato da Interno Verde e Studio Nilo. Per accedere al giardino di Palazzo d’Arco bisogna prima ritirare il braccialetto del festival all’infopoint presso La Zanzara.

In barca a Borgo Angeli #1

Partenza ore 10.30 – Pontile Mantova dockCOMPLETO

Escursione in barca per osservare i parchi e i giardini di Belfiore e Borgo Angeli dalla prospettiva galleggiante del lago, navigando tra le isole dei fiori di loto. A cura di Navigazione Mincio. Durata: circa 1 ora.

Storie di acque

Ore 11 – Casa Nuvolari

Un dialogo tra verità e finzione, reale e mostruoso. tra Fabrizio Binacchi, giornalista Rai che ha collezionato aneddoti sull’universo del grande fiume, e lo storico Giancarlo Malacarne, che ha raccolto una ricca documentazione di età rinascimentale in cui il fantastico prende vita, come quella volta che i laghi di Mantova restituirono la carcassa di un mostro d’acqua dolce. A cura di Oligo Editore.

In barca a Borgo Angeli #2

Partenza ore 11.30 – Pontile Mantova dockCOMPLETO

Escursione in barca per osservare i parchi e i giardini di Belfiore e Borgo Angeli dalla prospettiva galleggiante del lago, navigando tra le isole dei fiori di loto. A cura di Navigazione Mincio. Durata: circa 1 ora.

Microclima di Palazzo

Partenza ore 12 – Palazzo DucaleCOMPLETO

Passeggiata tra i giardini e le corti di Palazzo Ducale, insieme alle ricercatrici dell’Università di Parma, per capire e misurare live – con strani congegni, di cui verrà illustrato il funzionamento – come cambia il clima e come noi lo percepiamo – anche solo spostandosi di pochi passi, all’interno dello stesso (meraviglioso!) spazio. La visita comprenderà anche un approfondimento dedicato alla stupefacente Sala dei Fiumi, dove grazie alle opere d’arte si può leggere la storia e l’evoluzione del paesaggio mantovano.

Pranzo tra le frasche

Tra le 12 e le 15 – Zanzara

Dai classici tortelli mantovani a fresche ricette vegetariane, da assaporare all’ombra dei salici. Appuntamento alla Zanzara per un pranzo, una merenda o un aperitivo vista lago. Prenotare non è obbligatorio ma consigliato: 3386863763. Con il braccialetto di Interno Verde c’è lo sconto del 10%.

A tavola sotto i pioppi

Ore 13 – ARCI Amici della VallazzaPrenota qui

Pranzo all’aperto, nel cuore della Riserva Naturale. Gli Amici della Vallazza propongono grandi gustosissimi classici: pipe rigate pancetta e fagioli, coppa cotta con giardiniera, vino, caffè e sbrisolona. La tavolata è organizzata per il gruppo che arriva in barca, ma se qualcuno raggiunge la Vallazza in autonomia e vuole approfittare della proposta… finché c’è posto non c’è problema: basta prenotare. Il costo è di 20 euro.

Il respiro del bosco

Partenza ore 14.30 – Rocca di SparafucileCOMPLETO

Passeggiata nel Parco dell’Arte per scoprire e percepire – attraverso il cammino e il respiro – la natura e i suoi elementi. L’associazione Dove sei tu guiderà i partecipanti nell’ascolto delle sensazioni e delle emozioni scaturite dal percorso nel bosco, in un laboratorio di scrittura sensoriale e introspettiva. Ci si potrà avventurare così nelle parole e nel sentire, in connessione con l’energia dei compagni di viaggio, oppure da soli, accompagnati solo dagli alberi e dal silenzio. Si consiglia abbigliamento comodo, carte e penna, e un telo per sedersi nell’erba. Percorso: da 1 a 3 km (si può scegliere). Durata: circa 3 ore.

La leggenda dei fiori di loto

Ore 16 – Casa Nuvolari

Un dialogo tra verità e finzione, reale e mostruoso. Tra Fabrizio Binacchi, giornalista Rai che ha collezionato aneddoti sull’universo del grande fiume, e lo storico Giancarlo Malacarne, che ha raccolto una ricca documentazione di età rinascimentale in cui il fantastico prende vita, come quella volta che i laghi di Mantova restituirono la carcassa di un mostro d’acqua dolce. A cura di Oligo Editore.

Soul scapes

Ore 16 – 19 – Casa del Pittore

Le fotografie di Andrea Hackl raccontano la relazione tra il corpo e il paesaggio. Montagne, foreste e ghiacciai non sono semplici scenari, hanno un anima, diventano partner di una danza primordiale che riconnette l’uomo alla terra e alla sua sacralità. Mostra a cura di Teatro all’improvviso e La Papessa.

In bici a Borgo Angeli #2

Partenza ore 16 – ZanzaraCOMPLETO

Itinerario in bicicletta (la propria, o a noleggio su prenotazione) facile e adatto a tutti, per scoprire i giardini e i parchi di Belfiore e Borgo Angeli: piccole oasi familiari di pace e tranquillità, corti agresti, villette moderne e antiche casette di pescatori. Percorso: 12 Km. Durata: circa 3 ore.

Quattro passi a Porta Giulia #1

Partenza ore 17 – ZanzaraCOMPLETO

Visita guidata ai giardini e agli orti del quartiere, dalle aiuole casalinghe di chi abita nei dintorni, passando per le verdure coltivate dai pensionati a pochi passi dal lago, al parco dedicato all’eroe tirolese Andreas Hofer. Totale km: 3. Durata: circa 2 ore.

Botanica di-segni #1

Ore 17 – ZanzaraPrenota qui

Interno Verde ha lanciato, insieme al Garden Club, un concorso di illustrazione per giovani grafici e disegnatori, a tema piante acquatiche. Vuoi sperimentare una nuova tecnica, prima di cimentarti nella sfida? Partecipa al workshop di monotipia botanica condotto da Nadia Lafrizi. Al termine cin cin e chiacchiere alla Zanzara.

A filo d’acqua

Partenza ore 17.30 – B&B Borgo AngeliCOMPLETO

Da Borgo Angeli a Belfiore, provando l’ebrezza di pagaiare a filo d’acqua. Itinerario in sup (stand up paddle) facile e adatto a tutti, arrivo in giardino privato e drink per festeggiare l’esperienza. A cura di WhatSUP Mantova.

DOMENICA 21 SETTEMBRE

Piano piano fino al forte

Partenza ore 9 – ZanzaraCOMPLETO

Ciclopasseggiata (coon la propria bici, o noleggiandola su prenotazione) insieme a Fiab per scoprire la Riserva Naturale della Vallazza e visitare il Parco Museo Virgilio, all’interno del Forte di Pietole. I più golosi possono prenotare la colazione del contadino in compagnia degli Amici della Vallazza (vedi box), oppure portare da casa qualcosa di buono, per affrontare col giusto piglio il ritorno in centro, previsto alle 13.

Dataviz alberi monumentali

Ore 9.30 – 13 e 14.30 – 18 – Palazzo d’Arco

Dieci tavole data viz per spiegare gli alberi monumentali d’Italia: dove sono, quanto sono vecchi e grandi, a che specie appartengono. La mostra raccoglie le opere finaliste del concorso per giovani grafici lanciato da Interno Verde e Studio Nilo. Per accedere al giardino di Palazzo d’Arco bisogna prima ritirare il braccialetto del festival all’infopoint presso La Zanzara.

La colazione del contadino

Ore 10.00 – ARCI Amici della VallazzaPrenota qui

Nel cuore della Riserva Naturale, gli Amici della Vallazza apparecchiano una sostanziosa colazione con polenta, gras pistà, salame e cicciole, caffè e vino. La tavolata è organizzata per il gruppo che arriva in bicicletta, ma se qualcuno raggiunge la Vallazza in autonomia e vuole approfittare della proposta… finché c’è posto non c’è problema. Basta prenotare. Il costo è 10 euro.

Gioca il futuro

Ore 10 – 18 – Zanzara

Cosa sognano i bambini e le bambine per la loro città? Alla Zanzara grandi e piccoli potranno divertirsi con i giochi e gli strumenti interattivi ideati dal progetto Generare Futuro, scoprire e condividere in modo creativo idee e desideri per una Mantova più verde, sostenibile, inclusiva e vicina alle famiglie. Il progetto intende trasformare le scuole in luoghi aperti e attivi per la comunità, anche oltre l’orario delle lezioni.

Green stage… ovvero?

Ore 11 – Zanzara

L’attrice Manuela De Meo e la produttrice Kati Gerola dialogano sulle loro esperienze per una cultura più sostenibile: dalla riqualificazione degli spazi teatrali al progetto europeo Greenstage, volto a migliorare la sostenibilità ambientale delle azioni performative e degli spettacoli. Un incontro tra 4D Teatro e Sementerie Artistiche.

Pranzo tra le frasche

Tra le 12 e le 15 – Zanzara

Dai classici tortelli mantovani a fresche ricette vegetariane, da assaporare all’ombra dei salici. Appuntamento alla Zanzara per un pranzo, una merenda o un aperitivo vista lago. Prenotare non è obbligatorio ma consigliato: 3386863763. Con il braccialetto di Interno Verde c’è lo sconto del 10%.

Tra natura e storia

Ore 14 – Orto Carolingio – COMPLETO

Trekking urbano dall’Orto Carolingio fino alla Vallazza, luogo topico dell’intenso rapporto tra natura e storia umana, dove si potranno incontrare le opere idrauliche del Pitentino, gli antichi mestieri legati al fiume, la bellezza degli alberi specchiati nell’acqua della riserva protetta. Durata: 4 ore circa. A cura degli Scarponauti.

In bici a Borgo Angeli #3

Partenza ore 16 – ZanzaraCOMPLETO

Itinerario in bicicletta (la propria, o a noleggio su prenotazione) facile e adatto a tutti, per scoprire i giardini e i parchi di Belfiore e Borgo Angeli: piccole oasi familiari di pace e tranquillità, corti agresti, villette moderne e antiche casette di pescatori. Totale km: 12. Durata: circa 2 ore.

Soul scapes

Ore 16 – 19  – Casa del Pittore

Le fotografie di Andrea Hackl raccontano la relazione tra il corpo e il paesaggio. Montagne, foreste e ghiacciai non sono semplici scenari, hanno un anima, diventano partner di una danza primordiale che riconnette l’uomo alla terra e alla sua sacralità. Mostra a cura di Teatro all’Improvviso e La Papessa.

Aironi e foglie di loto

Partenza ore 16.30 – ZanzaraCOMPLETO

Gita in barca a propulsione elettrica insieme alle guide naturalistiche di Alkemica, per imparare a conoscere gli animali e le piante che popolano il Lago Superiore, ambiente ricco di biodiversità, da rispettare e tutelare.

Quattro passi a Porta Giulia #2

Partenza ore 17 – ZanzaraCOMPLETO

Visita guidata ai giardini e agli orti del quartiere, dalle aiuole casalinghe di chi abita nei dintorni, passando per le verdure coltivate dai pensionati a pochi passi dal lago, al parco dedicato all’eroe tirolese Andreas Hofer. Totale km: 3. Durata: circa 2 ore.

Soul scapes – Talk

Ore 17 – Casa del Pittore

Incontro con Andrea Hackl, autore della mostra fotografica “Soul Scapes”, artista multidisciplinare interessato alla relazione tra il corpo e il paesaggio. A cura di Teatro all’Improvviso e La Papessa.

Botanica di-segni #2

Ore 17 – ZanzaraPrenota qui

Interno Verde ha lanciato, insieme al Garden Club, un concorso di illustrazione per giovani grafici e disegnatori, a tema piante acquatiche. Vuoi sperimentare una nuova tecnica, prima di cimentarti nella sfida? Partecipa al workshop di monotipia botanica condotto da Nadia Lafrizi. Al termine cin cin e chiacchiere alla Zanzara.

EXTRA

Serve una bici?

ZanzaraSu prenotazione – COMPLETO

Se vuoi puoi prenotare una bicicletta da ritirare alla Zanzara, grazie alla collaborazione di MantovaBikeExperience. Giornata intera 20 euro, mezza giornata (4 ore) 15 euro. Prenotazioni: info@internoverde.it

Serve una tavola da sup?

B&B Borgo Angeli – Su prenotazione

Se vuoi puoi prenotare una tavola sup (stand up paddle) per esplorare il lago in autonomia, oppure puoi prenotare tavola sup e lezione, se preferisci avere un professionista che ti accompagni. Grazie alla collaborazione di WhatSUP Mantova. Tavola per un’ora: 10 euro, tavola per un’ora e lezione 25 euro. Prenotazioni: 333 3335308.

Con il patrocinio di:

Con il contributo di:

Iscriviti alla newsletter di Interno Verde
Iscriviti alla Newsletter di Interno Verde