Interno Verde e Studio Nilo hanno collaborato – e stanno collaborando – a un progetto speciale, rivolto ai giovani interessati alla data visualization e alla sostenibilità ambientale. Si chiama Interno Verde Data Viz e comprende: 

  • tre città, ovvero Ferrara, Parma e Mantova;
  • tre workshop gratuiti, che si sono svolti tra aprile e maggio 2023;
  • tre mostre,  che presentano gli elaborati realizzati.

Ma cominciamo dall’inizio. Data Viz… perché?

Sono innumerevoli in Italia le istituzioni pubbliche e private – atenei e amministrazioni comunali, aziende e fondazioni – impegnate nella ricerca e nella raccolta di informazioni inerenti il tema della sostenibilità.

Quotidianamente si producono e accumulano dati su dati: notizie accuratamente rilevate e potenzialmente utili alla comunità – utili alla comprensione, alla riflessione e all’azione consapevole. Nella maggior parte dei casi purtroppo queste informazioni restano mute, inascoltate, inaccessibili benché pubblicate online e quindi di dominio pubblico. Questo accade perché testi e tabelle a carattere scientifico risultano di difficile comprensione per i non addetti ai lavori.

La data visualization sopperisce a questa difficoltà: analizza, elabora e sintetizza le informazioni per trasformarle in immagini chiare e fruibili da un pubblico trasversale. La visualizzazione fa emergere tendenze, elementi caratterizzanti e anomalie che sarebbero in altri formati di difficile ricognizione, estrapola le rilevanze e trasmette con immediatezza concetti complessi, crea consapevolezza diffusa.

A cosa servono i workshop?

  • Fornire metodi e strumenti per leggere, interpretare ed elaborare graficamente dati complessi;
  • Stimolare la riflessione sul cambiamento ambientale in atto;
  • Promuovere maggiore consapevolezza rispetto alle iniziative avviate e sostenute localmente per contrastare il cambiamento climatico e ridurre l’inquinamento, quindi diffondere buone pratiche.

Quando e dove si sono svolti?

  • A Ferrara sabato 29 aprile a Ilturco, in occasione di   Spazio Libero – Slak City Festival Ferrara. Tra le basi si lavoro utilizzate:  le ricerche fornite dal Comune inerenti il censimento degli alberi cittadini, la suddivisione delle coltivazioni in campagna, le temperature annue medie.
  • A Parma sabato 6 maggio a On/Off, in occasione della  Green Week. Tra le basi di lavoro utilizzate: la ricerca “Il vero valore del verde urbano”, promossa dal consorzio KilometroVerdeParma in collaborazione con l’Università Cattolica.
  • A Mantova sabato 13 maggio a Palazzo Te, per la rassegna  Giardini di Cultura 2023. Tra le basi di lavoro utilizzate:  le ricerche fornite dal Comune nerenti le essenze messe a dimora nel nuovo parco di Palazzo Te.

Quando e dove si potranno vedere i lavori realizzati dai partecipanti?

Ad ogni workshop seguirà una mostra, che verrà inaugurata e si potrà visitare nel weekend del festival. 
  • La prima si è svolta a Parma, sabato 27 e domenica 28 maggio, nel salone del Palazzo dell’Agricoltore.
  • A Ferrara la mostra è stata inaugurata venerdì 1 settembre nel giardino de Ilturco ed è rimasta aperta ai visitatori fino a domenica 10 settembre.
  • A Mantova la mostra – promossa dal Garden Club – si potrà visitare nella corte di Spazio Arrivabene 2, in via Arrivabene 2. L’inaugurazione si terrà venerdì 22 settembre alle 18.30, accompagnata da un brindisi e un leggero rinfresco organizzato grazie a Panificio Freddi e Levoni. Sabato 23 e domenica 24 settembre sarà aperta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Dubbi, domande, curiosità?