Il festival
I giardini privati di Parma, Piacenza, Mantova e Ferrara aprono eccezionalmente le loro porte al pubblico in occasione di Interno Verde, il festival diffuso che dal 2016 si impegna per valorizzare il meraviglioso patrimonio architettonico e botanico celato dietro le facciate dei palazzi. Quattro appuntamenti da maggio a settembre, quattro città e oltre centocinquanta giardini tutti da scoprire! Luoghi di grande fascino oltre che di significativo valore storico e architettonico, da esplorare con curiosità a piedi o in bicicletta, facendosi guidare e accompagnare dalla mappa cartacea o dalla mappa digitale, dal libro che comprende descrizioni e fotografie, o dall’audioguida. Arricchisce l’evento un fitto programma di iniziative dedicate alla natura e all’ambiente: merende sotto gli alberi e visite guidate, laboratori per adulti e bambini, gite fluviali, itinerari tematici, presentazioni, mostre, installazioni e performance artistiche.
Interno Verde
Parma
27 e 28 maggio
Interno Verde
Piacenza
10 e 11 giugno
Interno Verde
Ferrara
9 e 10 settembre
Interno Verde
Mantova
23 e 24 settembre
Come funziona?
Per partecipare ad Interno Verde è necessario iscriversi e ritirare presso l’infopoint il kit del festival che comprende la mappa, il programma delle attività e il braccialetto, strettamente personale, indossato il quale sarà possibile accedere ai giardini del festival.
Durante le due giornate di apertura dedicate alle diverse città, i giardini saranno aperti dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, salvo diversamente indicato nel programma. Si potrà scegliere in autonomia quali luoghi visitare e costruire liberamente il proprio itinerario.
Iscrizioni online
Il contributo per l’iscrizione è di 10 euro a persona (15 euro durante le giornate del festival), è valido per entrambe le giornate e gratuito per i ragazzi fino ai 13 anni. Ci si può già iscrivere online su questo sito >>Iscrizioni. Il kit prenotato online (braccialetto di accesso, mappa e programma) si potrà ritirare presso l’infopoint del festival.
Interno Verde's book
Per ogni edizione e per ogni città, Interno Verde realizza un libro che raccoglie le fotografie e le informazioni storiche, architettoniche e botaniche dei luoghi che si andranno a scoprire. Il libro è disponibile fino ad esaurimento copie ed è già possibile acquistarlo al costo di 7 euro >>Iscrizioni. Sarà poi possibile ritirarlo presso l’infopoint del festival.
Iscrizioni di persona e infopoint
Per chi preferisce iscriversi di persona e per ritirare il proprio kit, l’infopoint sarà aperto in ciascuna città durante la rispettiva edizione e nei 10 giorni che la precedono.
A cosa serve?

Patrimonio
Eleganti corti rinascimentali, orti medievali, insospettabili arboreti urbani e piccole oasi fiorite, normalmente celate alla vista dei passanti dalle facciate dei palazzi e dei muri di cinta, una volta all’anno aprono porte e portoni. Le città stesse in occasione di Interno Verde cambiano volto, lasciandosi leggere e attraversare in modo originale e inedito, svelando un sorprendete arcipelago vegetale, ricco di bellezza e di memoria.
Ogni giardino racconta una storia, esplora un momento del passato oppure apre una finestra sul presente, esprime il carattere di chi l’ha creato e curato nel tempo. Il festival – attraverso il complesso e variegato mosaico dei suoi giardini, raccontati nel libro, nella mappa navigabile e nell’audioguida – fa emergere con delicatezza l’anima molteplice e autentica delle città.
Offre agli abitanti l’opportunità di conoscere e interpretare lo spazio del quotidiano, sollecita nei turisti una più completa comprensione del passato e maggiore consapevolezza della ricchezza presente del territorio, che necessita di essere tutelata e promossa.



Socialità
La curiosità che il tema del giardino segreto suscita in un pubblico trasversale è capace di attivare dinamiche comunitarie più estese. Interno Verde parte dalla condivisione degli spazi privati per facilitare la condivisione delle esperienze, sollecitando il dialogo tra contesti sociali e generazioni che spesso comunicano con difficoltà, promuovendo un sentimento di vicinanza e appartenenza basato sulla fiducia e sulla reciprocità.
Il festival facilita le occasioni di incontro e si impegna per essere il più inclusivo possibile, prestando particolare attenzione ai soggetti fragili, raccontando attraverso le storie dei giardini buone pratiche di integrazione e accoglienza. L’eccezionale apertura al pubblico di luoghi normalmente interdetti favorisce una socialità spontanea, capace di restituire alla collettività il senso del vivere assieme.



Ambiente
Interno Verde ha da sempre prestato grande attenzione alla sostenibilità, meritando negli anni non solo d’essere inserito nella rete europea ZeroWaste, ma anche l’importante certificazione ISO20121, standard internazionale che garantisce la qualità dell’iniziativa dal punto di vista ambientale, economico e sociale.
L’impegno per l’ambiente, oltre a esplicitarsi fattivamente nell’organizzazione dell’evento, si trasmette ai visitatori grazie a specifiche campagne di sensibilizzazione, volte a sottolineare il ruolo strategico dei giardini urbani nella riduzione dell’inquinamento nei centri storici.
Da dove nasce?
Interno Verde viene organizzato per la prima volta a Ferrara nel settembre 2016, dall’associazione di promozione sociale Ilturco. L’evento cattura da subito l’attenzione di moltissime persone, tanto che la prima edizione conta già oltre 3mila visitatori. Col passare del tempo il festival cresce, sotto tutti i punti di vista: si moltiplicano i giardini aperti al pubblico, così come le attività proposte nel programma. Alcune di queste iniziative vengono ideate e curate dall’associazione (come Esterno Verde, Interno Verde Notte, Interno Verde Design, Interno Verde 900… l’elenco completo si trova alla pagina >>Progetti), altre vengono affidate a una rete di partner sempre più ampia e diversificata, che comprende realtà del terzo settore impegnate nella promozione del patrimonio locale e nella salvaguardia dell’ambiente, così come importanti istituzioni culturali, scuole e atenei. Per conoscere chi in questi anni ha sostenuto e collaborato alla buona riuscita della manifestazione, basta aprire la pagina >>Partner.
Gli importanti traguardi raggiunti a Ferrara – non solo in termini di pubblico ma anche di partecipazione attiva della comunità – ha indotto Ilturco a sperimentare ed espandere l’idea in altri capoluoghi, altrettanto interessanti e suggestivi. Dal 2019 Interno Verde ha cominciato a svolgersi anche a Mantova, dal 2021 anche a Parma. Per supportare questo percorso, quindi per dotare l’appuntamento di una struttura organizzativa il più possibile solida ed efficiente, nella primavera 2021 si è costituita la Cooperativa impresa sociale no profit Interno Verde, dedicata alla produzione dell’evento, che oggi affianca l’associazione.