Multimura è un progetto di ilturco APS promosso in collaborazione con Interno Verde e Studio Nilo, fa parte del più ampio progetto LOOK-UP!, promosso dal Comune di Ferrara allo scopo di rigenerare una importante area del centro cittadino, dal Museo Civico di Storia Naturale, passando per le Piazze Gobetti e Travaglio, fino ai Bagni Ducali.

Obiettivi di Multimura

  • sensibilizzare la comunità al rispetto e alla tutela della natura che caratterizza le Mura Estensi, veicolando maggiore consapevolezza rispetto al ruolo sempre più importante che questo spazio ha assunto per la comunità ferrarese (da boscaglia poco raccomandabile a parco pubblico, aggregativo e socializzante) e al contributo che apporta alla qualità della vita collettiva (riduzione della CO2, riduzione delle isole di calore e abbassamento della temperatura, promozione di biodiversità);
  • valorizzare il ruolo assunto dal parco del sottomura e dal sentiero alberato che percorre la cinta in termini di memoria e identità collettiva, quindi raccontare e condividere attraverso la storia delle Mura Estensi la storia della città e dei suoi abitanti, l’evoluzione delle abitudini e dello sguardo;
  • avvicinare attraverso una progettualità comune giovani, adulti e anziani, italiani e stranieri, per crescere una società il più possibile inclusiva e aperta, dove si apprezza il valore del dialogo e della relazione intergenerazionale e interculturale, dove si riconosce l’importanza di condividere con serenità uno spazio pubblico attraversato da persone diverse per età, interessi e provenienze;
  • facilitare tra le nuove generazioni – attraverso l’esempio del parco del sottomura – una riflessione inerente il tempo e la cura necessaria affinché porzioni di città possano essere trasformate, rifunzionalizzate, valorizzate come bene comune;
  • fornire ai ferraresi e ai turisti una chiave di lettura inedita per interpretare il passato e il presente di Ferrara, contestualmente offrire uno stimolo originale per immaginare il suo sviluppo futuro, in linea con la transizione ecologica e la necessità di contrastare l’inquinamento ambientale.

    Azioni

    • una call – tuttora aperta – rivolta agli abitanti, per cercare ricordi e immagini;
    • ricerche presso archivi archivi pubblici e privati;
    • una serie di incontri realizzati nei centri sociali frequentati dagli anziani;
    • varie presentazioni, organizzate in collaborazione con realtà del terzo settore impegnate nel coinvolgimento delle famiglie e dei bambini  / adolescenti con disabilità;
    • ricerche d’archivio;
    • realizzazione di un evento pubblico di grande impatto visivo e valore partecipativo, volto a indagare come vive oggi la comunità il parco del sottomura e in generale il rapporto che intrattiene con la natura urbana. L’evento consisterà in un innovativo e scenografico esperimento di data art / data visualization partecipata, quindi nell’organizzazione di un piano cartesiano nell’area del sottomura, creato con materiali sostenibili e supporti rimovibili, non invasivi, all’interno del quale le persone si muoveranno per indicare la propria risposta alle semplici diverse domande che verranno poste loro. Sarà lo spostamento e la collocazione dei corpi in rapporto al diagramma monumentale a fornire l’informazione: i partecipanti – guidati a voce dall’associazione, tramite impianto di amplificazione – si sposteranno da una parte all’altra dell’area per comunicare, ad esempio, la frequenza con cui visitano l’area, lo scopo per cui la visitano, etc. Utilizzando un drone si realizzerà un video professionale dell’evento, che permetterà di visualizzare dall’alto i movimenti e le collocazioni assunte dalle persone, percependo in prospettiva l’evento come un grande diagramma vivente;
    • inaugurazione della mostra dedicata al progetto, che comprende una selezione di testi, immagini, video e audio, posti in relazione con la ricognizione del presente realizzata tramite l ‘esperimento di data viz monumentale, partecipata. Un QR code rimanderà all’archivio completo.
    Ti va di partecipare alla costruzione dell’archivio?

    Puoi inviare racconti e immagini a info@ilturco.it.

    Iscriviti alla newsletter di Interno Verde
    Iscriviti alla Newsletter di Interno Verde