Interno Verde Danza 2025

A Ferrara la danza contemporanea esce dal teatro e – nei giorni del festival Esterno Verde – si confronta con gli straordinari spazi urbani che la manifestazione apre al pubblico: luoghi iconici in grado di raccontare il passato e aprire nuove prospettive sulla città del presente.

Sabato 13 e domenica 14 settembre 2025 – grazie alla collaborazione avviata con il Teatro Comunale Claudio Abbado – performer e danzatori, compagnie di rilievo nazionale e internazionale, si sono esibiti nei giardini, nelle corti e nelle residenze dei più antichi e affascinanti palazzi estensi, simbolo ed espressione dello straordinario patrimonio culturale, storico, architettonico e artistico del territorio.

Biglietto unico: 8€

Riduzione “Interno Verde Danza” (Acquistando un biglietto per ciascun evento della rassegna): 5€

ULTRA

Palazzo dei Diamanti

Sabato 13 e domenica 14 settembre | ore 15.30 e 18

Nicola Galli invita il pubblico a scendere nel sottosuolo, cavità buia e terrosa, abitata da organismi in cerca di connessione e di scambio tra regni biologici, corpi elettrici, abitanti in transito, impegnati nel processo complesso che trasforma la materia. 

concept, regia e coreografia Nicola Galli
interpreti e creatori Nicola Galli, Rafael Candela
allestimento e luci Margherita Dotta, Nicola Galli
dramaturg Giulia Melandri
odore di scena Aquaflor Firenze

produzione TIR Danza
coproduzione Marche Teatro / Inteatro Festival, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia
con il sostegno di CCN Ballet de Lorraine, ATER Fondazione, Network Grand Luxe
residenze artistiche CCN Ballet de Lorraine accueil studio 22/23, ICK Amsterdam, residenze Inteatro, Grand Studio Bruxelles, ICK Amsterdam, Centro Culturale S. Chiara
in collaborazione con Rete Almagià

A HUMAN SONG

Palazzina Marfisa d’Este 

Sabato 13 e domenica 14 settembre | ore 17 e 18.30

Chiara Frigo prosegue la ricerca dedicata alla spiritualità nell’arte, che qui diventa una performance epica di comunità.

Una marea umana che medita camminando e correndo insieme, sostenendosi e rialzandosi.

ideazione Chiara Frigo
mentoring Monica Gillette
consulenza drammaturgica Riccardo de Torrebruna
consulenza artistica Maru Rivas, Giovanna Garzotto
cura del progetto Nicoletta Scrivo

produzione Zebra Cultural Zoo
la ricerca è avvenuta nell’ambito di Choreography Connects, un progetto di CoisCéim Broadreach (Irlanda), il CSC/Comune di Bassano (Italia) e Le Gymnase CDCN a Roubaix (Francia)
con il sostegno del Teatro Civico di Schio

LE BACCANTI (fare schifo con gloria)

Ridotto del Teatro

Sabato 13 e domenica 14 settembre | ore 12.30, 14.30 e 16

Giulio Santolini evoca il mito classico – il tema dello smembramento – e lo cala nel presente.

Tra rifiuti, oscenità e caos la performance sussurra che c’è qualcosa nel cuore di tutte le cose che è incomprensibile, puro e spaventoso, che solo il rito può mostrare e salvare. 

Nota: la visione è riservata a un pubblico consapevole. 

di Giulio Santolini
interpreti Mariangela Diana, Ilaria Quaglia, Veronica Solari
drammaturgia Lorenza Guerrini
assistenza coreografica Ilaria Quaglia, Elisabetta Solin

progetto sostenuto da CollettivO CIneticO nell’ambito del progetto IPERCINETICO, da SIAE e MiC all’interno del progetto “Per Chi Crea” e da Sotterraneo ospitato in residenza a Teatro In-Folio/Residenza Carte Vive, Teatro Comunale di Ferrara, Centrale Fies, Atto Due/Laboratorio 9, Centro di residenza dell’Emilia-Romagna La Corte Ospitale, Elsinore/ Teatro Cantiere Florida, Centro di residenza della Campania TAN  Teatro Area Nord

SHINE

Certosa di Ferrara

Sabato 13 e domenica 14 settembre | ore 11.30, 16 e 17

Prima assoluta per Andrea Marci, dedicata a una donna coraggiosa e controcorrente, che sotto il peso della tradizione e della segregazione comincia a risvegliarsi, a ribellarsi, a sbocciare come un fiore.

di Andrea Marici

PRIMA ASSOLUTA

HÀ-BI-TUS

Conte Pietro 

Sabato 13 e domenica 14 settembre | ore 12, 16 e 18.30

Alessandra Ruggeri invita il pubblico a riflettere sui panni che indossa, e che magari non gli appartengono davvero, alle abitudini di cui ognuno si veste.

Si può davvero abitare il proprio corpo, connettere forma e contenuto?

coreografia e direzione artistica Alessandra Ruggeri
interpreti Anya Pozza, Kyda Pozza
costumi Kyda Pozza
musiche Roger Goula feat Dickson Mbi, Roberto Musci, Mary Lattimore, Nitin Sawhney

produzione MISANGA Dance Collective

R.I.A.D.

Palazzo Giulio d’Este

Sabato 13 e domenica 14 settembre | ore 11.30, 16.30 e 18

Rullante, hat hat e grancassa: nella performance di Mattia Quintavalle e Giacomo

Turati il corpo è suonato e analizzato fisicamente, esplorato come strumento.

I corpi in scena connettono ritmica e hip hop, tra passi riverberati e snapping.

coreografie Mattia Quintavalle, Giacomo Turati
musicisti Mattia Quintavalle, Giacomo Turati
tutor musicale Tommaso Ruggero
creatori spettacolo Mattia Quintavalle, Giacomo Turati

produzione Escape Dance Project, APS & Boombox Squad

Biglietto unico: 8€

Riduzione “Interno Verde Danza” (Acquistando un biglietto per ciascun evento della rassegna): 5€

Periodo / Settembre 2025
Luogo / Ferrara, 6 location
Ideazione e cura / Teatro Comunale di Ferrara, Interno Verde
Patner / Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Ferrara
Iscriviti alla newsletter di Interno Verde
Iscriviti alla Newsletter di Interno Verde