Venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 settembre 2025

“Allora c’è uno che mi ha chiesto: cosa siamo venuti a vedere qui? Perché certuni vanno in viaggio, guardano solo quello che gli hanno detto di guardare, e se non gli hanno detto cosa devono guardare si sentono persi. Ma io vi chiedo: è meglio sentirsi persi o vedere solo quello che ti hanno detto di guardare?”

Strada provinciale della anime – Documentario di Gianni Celati girato nel 1991 tra Ferrara e il mare

Esterno Verde è un programma di esplorazioni agresti, che nel 2025 per la prima volta si è svolto nei paesi che da Ferrara si allungano verso il Po, seguendo  il corso del fiume.  

Il suo obiettivo è portare chi abita nelle frazioni e chi non ci è mai stato a metà della domanda posta da Gianni Celati: sottolineare e valorizzare la bellezza del paesaggio, lasciando il tempo e lo spazio alle persone di sentirsi anche un poco perse.

Suggerisce cosa vedere, ma soprattutto invita a prestare attenzione a tutto il resto.

Come funziona?

Esterno Verde ha aperto eccezionalmente al pubblico, nel pomeriggio di sabato 13 e domenica 14 settembre, una serie di luoghi curiosi: parchi storici e ville nobiliari, delizie estensi, impianti idrovori, antiche corti agricole, pievi e canoniche campestri, barconi galleggianti…

Oltre all’esplorazione di questi spazi – che i visitatori potevano conoscere costruendo l’itinerario preferito, in assoluta libertà – ha proposto tante attività per adulti e bambini, organizzate in collaborazione con i numerosi partner: itinerari in bicicletta e gite in barca, visite guidate, laboratori, mostre fotografiche e di illustrazione, performance teatrali, spettacoli di danza, reading dedicati al paesaggio, giochi per famiglie e merende all’aperto.

Questo fitto calendario, completamente gratuito, è stato inaugurato venerdì 12 settembre con la navigazione in notturna sul canale Boicelli e la performance “Requiem of Extinction”, intensa riflessione ecologica dedicata alle specie estinte. Si è concluso la sera di domenica 14 settembre con la presentazione del nuovo spazio aperto dal Teatro Nucleo a Pontelagoscuro, il Nucleo Garden, con aperitivo e musica dal vivo. 

Scopri il programma

Venerdì 12 settembre

alle 21 – ANDIAMO IN BARCA?

Darsena di San Paolo – Ferrara 

Un passaggio a bordo della Nena per raggiungere l’attracco sul Boicelli e assistere alla performance “Requiem of Exctinction”. Rientro previsto per le 23.

alle 21.30 – REQUIEM OF EXTINCTION

Attracco Boicelli – Pontelagoscuro 

Teatro, umidità e riflessioni ecologiche. L’affaccio sul Boicelli diventa quinta scenica per i ragazzi e le ragazze coinvolti nel laboratorio curato da Fiumana e Ilturco. Performance liberamente ispirata al testo di Thomas Kock, in memoria di tutte le specie scomparse e di quelle che ancora scompariranno, uomo compreso.

Sabato 13 settembre

dalle 9 alle 13 – DALL’ALBA AL TRAMONTO

Biblioteca Bassani – Barco 

In mostra alla Biblioteca Bassani una giornata in barca sul grande fiume, raccontata attraverso gli scatti di Massimo Ardondi e Lucio Trevisani.

dalle 9 alle 17.30 – NAVIGANDO SUL GRANDE FIUME | FINO A STELLATA

Molo Wunderkammer – Ferrar

Gita in battello e in bicicletta per scoprire ville nobiliari e antiche corti coloniche. Ci si imbarca alle 9 sulla Nena con la propria bici e si sbarca a Stellata. Si pedala insieme a Fiab e Interno Verde in direzione Ferrara, con varie tappe tra storia, architettura e natura. Per le 17.30 circa si è di nuovo in centro. Totale km in bici da Stellata a Ferrara: 40. Nota per il pranzo: i partecipanti possono organizzarsi in autonomia, portando da casa il proprio picnic, oppure prenotare il menù “A tavola con Bradamante”.

dalle 9 alle 17.30 – NAVIGANDO SUL GRANDE FIUME | DA STELLATA

Molo Wunderkammer – Ferrara

Gita in bicicletta e in battello per scoprire ville nobiliari e antiche corti coloniche. Ci si trova alle 9 in darsena. Si pedala insieme a Fiab e Interno Verde, con varie tappe, fino a raggiungere Stellata. Il ritorno sarà a bordo della Nena. Per le 17.30 circa si è di nuovo in centro. Totale km in bici da Ferrara a Stellata: 40. Nota per il pranzo: i partecipanti possono organizzarsi in autonomia, portando da casa il proprio picnic, oppure prenotare il menù “Pranzo all’oasi”.

alle 10 – BOTANICA RAKU

Biblioteca Bassani – Barco

Dopo una breve introduzione alla tecnica raku, si decorano con smalti naturali dei pezzi in biscotto ispirati al mondo vegetale. Seguirà la cottura, rituale che unisce fuoco, terra e creatività. Condotto da Filippo Talmelli, del Centro Ceramico Ferrarese, il workshop è promosso della Biblioteca Bassani.

alle 10.30 – FOGLIE DI HAIKU

Biblioteca Bassani – Barco

Nel giardino della biblioteca, i partecipanti saranno invitati e guidati da Elisa Orlandini a comporre haiku ispirati alla natura. A seguire, preparazione e degustazione del tè verde giapponese. A cura della Biblioteca Bassani.

dalle 13 alle 15 – PRANZO ALL’OASI

Oasi La nuova rotta – San Biagio 

Cappellacci fatti in casa, un bel contorno di verdure, acqua, vino e caffè. Tavola apparecchiata fronte lago. A cura de La nuova rotta.

dalle 13 alle 15 – A TAVOLA CON BRADAMANTE

Bradamante Brew Pub – Stellata

Gnocco al forno con formaggi e salumi, i classici cappellacci, acqua e caffè. Su prenotazione. A cura di Bradamante Brew Pub.

dalle 15 alle 19 – SIAMO MOLTO APERTI

Apri la mappa e scopri cosa di bello, antico, nuovo, affascinante, improbabile e curioso si può visitare nei paesi che costeggiano il grande fiume. Inventa l’itinerario che preferisci, prenditi il tempo che vuoi. Portoni e cancelli sono aperti. Scopri i luoghi nell’elenco “Siamo molto aperti” più avanti in  questa pagina.

dalle 15 alle 19 – UN PAESE DA CARTOLINA

Museo Archeologico – Stellata

Un viaggio immersivo, nel passato in bianco e nero di Stellata. Indossa gli Oculus per entrare nelle fotografie storiche collezionate nel volume “I colori di Bondeno”. A cura di Interno Verde.

dalle 15 alle 19 – IL GIARDINO DEI BAMBINI

La vecchia scuola – Malborghetto

Nel giardino della vecchia scuola di Malborghetto, l’Associazione Rudolf Steiner per la pedagogia Ferrara aspetta grandi e piccoli per imparare insieme a creare dei fiori colorati con la lana cardata. Per i golosi e i curiosi: merenda e bazar artigianale.

dalle 15 alle 19 – LA NATURA DEL FERRARESER

Barcone di Flavio – Ravalle

In mostra una selezione delle illustrazioni che gli autori del progetto The Ferrareser hanno dedicato alla natura della città: giardini, orti, parchi e paesaggi.

alle 15 e alle 16 – RITORNO SUI BANCHI

La vecchia scuola – Malborghetto

Nella vecchia scuola di Malborghetto, gli adulti potranno mettersi nei panni dei bambini per capire come loro vivono le attività educative. Alle 15 ci si dedica alla pittura a tema naturale, alle 16 si lavora la lana per creare un fiore. Nel frattempo i più piccoli potranno partecipare ai laboratori creativi. L’esperienza, curata dall’Associazione Rudolf Steiner per la pedagogia Ferrara, dura un’ora.

dalle 15 alle 19 – ANIMA STELLATA

Corte Stellata – Stellata

Nel parco di Corte Stellata c’è un energia unica! Trattamenti olistici, lezioni di yoga, bagni di gong, meditazioni sciamaniche e tanti prodotti naturali e artigianali.

dalle 15.30 alle 20 – I ZOG DA NA VOLTA

Campo Parrocchiale di Casaglia

Appuntamento a Casaglia per divertirsi con i giochi di una volta, dal tiro alla fune alla corsa con l’uovo nel cucchiaio. Ritrovo al campo parrocchiale. Dalle 19 aperitivo e golosità per tutti. Da non perdere: la gara di torte! A cura di Proloco Casaglia. 

dalle 16 alle 18 – LANCIO DEL POLLO

Campo Parrocchiale di Casaglia

Sì, hai letto bene: si lancia davvero un pollo… di gomma! A Casaglia arriva il gioco più assurdo dell’estate, il party game Flickin’Chicken: da provare con amici, parenti… o chiunque si trovi letteramente “a tiro”. Attività a cura di Ludus Boardgame Club, che porterà tanti altri giochi da provare insieme.

alle 16 – DISEGNARE CON L’ACQUA

La vecchia scuola – Malborghetto

Porte aperte all’infanzia: laboratorio di acquerello per bambini dai 3 ai 7 anni, a cura dell’Associazione Rudolf Steiner per la pedagogia Ferrara.

alle 16 – DENTRO LA BONIFICA #1

Polo idarulico di Pilastresi – Stellata

Visita guidata al polo idraulico di Pilastresi, imponente e affascinante struttura di inizio Novecento, il cui lavoro è stato fondamentale nella creazione e nel mantenimento del paesaggio. A cura del Consorzio della Bonifica Burana.

alle 16 e alle 18 – CONOSCO UN BOSCO

Bosco di Porporana – Porporana

Visita guidata per scoprire flora e fauna del vecchio Bosco di Porporana e nel nuovissimo Bosco dell’Usignolo, a cura dell’associazione Area.

dalle 16 alle 18.30 – BATTITO D’ALI

Sala Nemesio Orsatti – Pontelagoscuro

La straordinaria avifauna del ferrarese, immortalata in 80 scatti d’autore. Mostra fotografica a cura di Proloco Pontelagoscuro.

alle 17 – GOCCIA A GOCCIA

Impianto Hera – Pontelagoscuro

Cosa succede all’acqua che dal Po finisce nelle caraffe servite a tavola? Come cambia, come si trasforma? Visita guidata all’impianto di potabilizzazione di Pontelagoscuro, per scoprire come funziona, quali tecnologie utilizza e i progetti innovativi come il Water Living Lab. A cura di Gruppo Hera.

alle 18 – DENTRO LA BONIFICA #2

Polo idaraulico di Pilastresi – Stellata

Visita guidata al polo idraulico di Pilastresi, imponente e affascinante struttura di inizio Novecento, il cui lavoro è stato fondamentale nella creazione e nel mantenimento del paesaggio. A cura del Consorzio della Bonifica Burana.

alle 19 – NARRAZIONI DELLE PIANURE

Barcone di Flavio – Ravalle

Tramonto in faccia al fiume e racconti dedicati al territorio, letti ad alta voce dai loro autori. E un cin cin informale, per chiudere la giornata. A cura di The Ferrareser.

alle 21 – NOTTE SUL FIUME

Lucciole nella nebbia – Stellata

Per chi vuole vivere fino in fondo questo straordinario weekend di esplorazioni agresti e paesaggi fluviali, cosa c’è di meglio che trascorrere la notte in tenda o in una comodo caravan, a due passi dal Po? Scrivi o chiama Lucciole nelle nebbia, il villaggio sostenibile di Stellata, per conoscere le disponibilità, prenotare la piazzola o la sistemazione che ti piace di più.

Domenica 14 settembre

dalle 9 alle 13 – DALL’ALBA AL TRAMONTO

Biblioteca Bassani – Barco

Una giornata in barca sul grande fiume, raccontata attraverso gli scatti di Massimo Ardondi e Lucio Trevisani. In mostra alla Biblioteca Bassani.

alle 10 – IL SENTIERO DELLE STORIE

Biblioteca Bassani – Barco

Kamishibai itinerante e laboratorio di frottage nel Bosco Abbado. Una passeggiata narrativa per imparare a conoscere le piante aromatiche, utilizzando la vista, il tatto e l’olfatto. Alla fine ogni partecipante porterà a casa il proprio sacchetto profumato. Per bambini dai 4 anni in su. A cura della Biblioteca Bassani, insieme a Circi.

alle 10 – FOTOGRAFIA NATURALE

Biblioteca Bassani – Barco

A volte la bellezza si trova nel dettaglio. Workshop di fotografia in natura con Marco Andreani a cura della Biblioteca Bassani. Ognuno porta la macchina che preferisce (smart phone compreso).

dalle 10 alle 15.30 – IN PIEDI SUI PEDALI

Ristoro 381 – Ferrara

Da Ferrara a Francolino e ritorno, sui pedali insieme a Fiab. Ritrovo alle 10 al Ristoro 381, colazione e via che si parte, tra campi, canali e aironi, e… visite davvero sorprendenti! Pranzo sulla terrazza della Società Canottieri, poi si torna in sella. Arrivo alle 15.30. Totale chilometri: 22. Nota per il pranzo: i partecipanti possono organizzarsi in autonomia, portando da casa il proprio picnic, oppure prenotare il menù “Pranzo in terrazza” (vedi attività).

alle 10.30 – I PONTI DI PONTE

Sala Nemesio Orsatti – Pontelagoscuro

Passeggiata tra immagini e immaginazione, dedicata alla storia di Pontelagoscuro e al suo legame col grande fiume, a come si è trasformato nei secoli questo luogo di passaggio, di incontro e di commercio. A cura di Proloco Pontelagoscuro.

dalle 13 alle 15 – PRANZO IN TERRAZZA

Circolo Canottieri – Pontelagoscuro

Al Circolo Canottieri la tavola è vista fiume! Cappellacci di zucca, un bel contorno di verdure e patate, acqua, vino e caffè… e un assaggio di brazadela. A cura del ristorante Il Leone e la Lupa.

dalle 13 alle 15 – PRANZO IN BOTTEGA

La Bottega del Cinema – Salvatonica

Nel vecchio cinema di Salvatonica, tra proiettori storici e cimeli, ci si rilassa con la buona tavola. Antipasto sfizioso (crostini, frattina al forno con erba cipollina, cipolla caramellata e schiacciate), cappellacci, dolce, acqua e caffè. A cura de La Bottega del Cinema.

dalle 15 alle 19 – SIAMO MOLTO APERTI

Apri la mappa e scopri cosa di bello, antico, nuovo, affascinante, improbabile e curioso si può visitare nei paesi che costeggiano il grande fiume. Inventa l’itinerario che preferisci, prenditi il tempo che vuoi. Portoni e cancelli sono aperti. Scopri i luoghi nell’elenco “Siamo molto aperti” più avanti in  questa pagina.

dalle 15 alle 19 – UN PAESE DA CARTOLINA

Museo Archeologico – Stellata

Un viaggio immersivo, nel passato in bianco e nero di Stellata. Indossa gli Oculus per entrare nelle fotografie storiche collezionate nel volume “I colori di Bondeno”. A cura di Interno Verde.

dalle 15 alle 19 – IL GIARDINO DEI BAMBINI

La vecchia scuola – Malborghetto

Nel giardino della vecchia scuola di Malborghetto, l’Associazione Rudolf Steiner per la pedagogia Ferrara aspetta grandi e piccoli per imparare insieme a creare dei fiori colorati con la lana cardata. Per i golosi e i curiosi: merenda e bazar artigianale.

dalle 15 alle 19 – LA NATURA DEL FERRARESER

Barcone di Ravalle – Ravalle

In mostra una selezione delle illustrazioni che gli autori del progetto The Ferrareser hanno dedicato alla natura della città: giardini, orti, parchi e paesaggi.

alle 15 – HOSTING ON THE ROAD #1

Teatro Julio Cortazar – Pontelagoscuro

Un audio percorso di Ponte Vecchia, un viaggio poetico alla scoperta del passato, del presente e delle prospettive future di Pontelagoscuro, attraverso le voci dei suoi abitanti. Porta le tue cuffie oppure prenota quelle a disposizione, lasciate guidare dalle voci e dai ricordi. Il percorso, a cura del Teatro Nucleo, dura 40 minuti.

alle 16 – HOSTING ON THE ROAD #2

Teatro Julio Cortazar – Pontelagoscuro

Un audio percorso di Ponte Vecchia, un viaggio poetico alla scoperta del passato, del presente e delle prospettive future di Pontelagoscuro, attraverso le voci dei suoi abitanti. Porta le tue cuffie oppure prenota quelle a disposizione, lasciate guidare dalle voci e dai ricordi. Il percorso, a cura del Teatro Nucleo, dura 40 minuti.

alle 16 e alle 18 – CONOSCO UN BOSCO

Bosco di Porporana – Porporana

Visita guidata per scoprire flora e fauna del vecchio Bosco di Porporana e nel nuovissimo Bosco dell’Usignolo, a cura dell’associazione Area.

dalle 16 alle 18.30 – BATTITO D’ALI

Sala Nemesio Orsatti – Pontelagoscuro

La straordinaria avifauna del ferrarese, immortalata in 80 scatti d’autore. Mostra fotografica a cura di Proloco Pontelagoscuro.

alle 17 – HOSTING ON THE ROAD #3

Teatro Julio Cortazar – Pontelagoscuro

Un audio percorso di Ponte Vecchia, un viaggio poetico alla scoperta del passato, del presente e delle prospettive future di Pontelagoscuro, attraverso le voci dei suoi abitanti. Porta le tue cuffie oppure prenota quelle a disposizione, lasciate guidare dalle voci e dai ricordi. Il percorso, a cura del Teatro Nucleo, dura 40 minuti.

alle 17 – UNA VITA AL LIMITE

Casa Ariosto – Stellata

Visita guidata tra le strade, le architetture e i cippi di Stellata, suggestivo e antico paese di confine, crocevia di culture e dominazioni diverse. A cura di VisitaStellata e Gruppo Archeologico di Bondeno.

alle 16 – DENTRO LA BONIFICA #3

Polo idaraulico di Pilastresi – Stellata

Visita guidata al polo idraulico di Pilastresi, imponente e affascinante struttura di inizio Novecento, il cui lavoro è stato fondamentale nella creazione e nel mantenimento del paesaggio. A cura del Consorzio della Bonifica Burana.

alle 17.30 – I MISTERI DEL GRANDE NULLA AGRICOLO

Circolo Canottieri – Pontelagoscuro

Pronti a investigare i surreali enigmi di Villamara? Il gioco di ruolo tratto del podcast più spaventoso e ironico della pianura padana si può sperimentare affacciati sul Po, sulla terrazza del Circolo Canottieri. Guiderà i partecipanti (anche i più inesperti) l’associazione Ludus. Guest star: Nicolò Valandro, alias Johnny Faina, autore della narrazione.

alle 16 e alle 18 – DENTRO LA BONIFICA #4

Polo idaraulico di Pilastresi – Stellata

Visita guidata al polo idraulico di Pilastresi, imponente e affascinante struttura di inizio Novecento, il cui lavoro è stato fondamentale nella creazione e nel mantenimento del paesaggio. A cura del Consorzio della Bonifica Burana.

alle 18.30 – ACQUA CHE VIAGGIA

Teatro Julio Cortazar – Pontelagoscuro

Si ride e si riflette con la Compagnia Arti e Mestieri. Due narratori divulgatori si cimentano nel racconto dell’approccio di Leonardo alla conoscenza, frutto dell’esperienza e deII’osservazione della natura. Oggetto della divulgazione scenica è l’acqua nei suoi diversi moti, sia per scopi difensivi che per la navigazione. Lo spettacolo fa parte di Totem Stagione diffusa di teatro e arti performative, curata da Teatro Nucleo.

alle 19.30 – NUCLEO GARDEN

Nucleo Garden – Pontelagoscuro 

Aperitivo e musica dal vivo per inaugurare un nuovo spazio di comunità tra natura, cultura e sostenibilità. Voce e chitarra di Danilo Lico, tra brani inediti e reinterpretazioni di grandi classici del cantautorato italiano. A cura di Teatro Nucleo.

Sabato 13 Domenica 14 settembre

A Ferrara la danza contemporanea esce dal teatro e – nei giorni del festival Esterno Verde – si confronta con gli straordinari spazi urbani che la manifestazione apre al pubblico: luoghi iconici in grado di raccontare il passato e aprire nuove prospettive sulla città del presente.

Sabato 13 e domenica 14 settembre 2025 – grazie alla collaborazione avviata con il Teatro Comunale Claudio Abbado – performer e danzatori, compagnie di rilievo nazionale e internazionale, si sono esibiti nei giardini, nelle corti e nelle residenze dei più antichi e affascinanti palazzi estensi, simbolo ed espressione dello straordinario patrimonio culturale, storico, architettonico e artistico del territorio.

Biglietto unico: 8€

Riduzione “Interno Verde Danza” (Acquistando un biglietto per ciascun evento della rassegna): 5€

ULTRA

13 e 14 settembre ore 15.30 e 18

Palazzo dei Diamanti – Ferrara (prenota qui)

Nicola Galli invita il pubblico a scendere nel sottosuolo, cavità buia e terrosa, abitata da organismi in cerca di connessione e di scambio tra regni biologici, corpi elettrici, abitanti in transito, impegnati nel processo complesso che trasforma la materia. 

A HUMAN SONG

13 e 14 settembre ore 17 e 18.30

Palazzina Marfisa d’Este  – Ferrara (prenota qui)

Chiara Frigo prosegue la ricerca dedicata alla spiritualità nell’arte, che qui diventa una performance epica di comunità. Una marea umana che medita camminando e correndo insieme, sostenendosi e rialzandosi.

LE BACCANTI (fare schifo con gloria)

13 e 14 settembre ore 12.30, 14.30 e 16

Ridotto del Teatro – Ferrara (prenota qui)

Giulio Santolini evoca il mito classico – il tema dello smembramento – e lo cala nel presente. Tra rifiuti, oscenità e caos la performance sussurra che c’è qualcosa nel cuore di tutte le cose che è incomprensibile, puro e spaventoso, che solo il rito può mostrare e salvare. Nota: la visione è riservata a un pubblico consapevole. 

SHINE

13 e 14 settembre ore 11.30, 16 e 17

Certosa di Ferrara – Ferrara (prenota qui)

Prima assoluta per Andrea Marici, dedicata a una donna coraggiosa e controcorrente, che sotto il peso della tradizione e della segregazione comincia a risvegliarsi, a ribellarsi, a sbocciare come un fiore.

HÀ-BI-TUS

13 e 14 settembre ore 12, 16 e 18.30

Conte Pietro  – Francolino (prenota qui)

Alessandra Ruggeri invita il pubblico a riflettere sui panni che indossa, e che magari non gli appartengono davvero, alle abitudini di cui ognuno si veste. Si può davvero abitare il proprio corpo, connettere forma e contenuto?

R.I.A.D.

13 e 14 settembre ore 11.30, 16.30 e 18

Palazzo Giulio d’Este  – Ferrara (prenota qui)

Rullante, hat hat e grancassa: nella performance di Mattia Quintavalle e Giacomo Turati il corpo è suonato e analizzato fisicamente, esplorato come strumento. I corpi in scena connettono ritmica e hip hop, tra passi riverberati e snapping.

Traccia fantasma

State navigando sulla Nena o pedalando sull’argine? Per accompagnarvi nel viaggio – mentre gli occhi vagano tra aironi e fagiani, casolari dispersi e pioppi ondeggianti – CARPA ha preparato qualcosa per le vostre orecchie: un breve audio-racconto dedicato al territorio, delicato e ironico. Si chiama “I colori di Bondeno”, l’ha scritto l’indimenticato Mario Soldati. Ascoltalo qui!

Siamo molto aperti

sabato 13 e domenica 14 – dalle 15 alle 19

Apri la mappa e scopri cosa di bello, antico, nuovo, affascinante, improbabile e curioso si può visitare nei paesi che costeggiano il grande fiume. Inventa l’itinerario che preferisci, prenditi il tempo che vuoi. Portoni e cancelli sono aperti.

Rocca possente

Rocca possente

Rocca possente di StellataVia Argine Lupo, Ferrara (Stellata)La Rocca Possente, come si evince dal nome, nasce per essere robusta, massiccia, una solida difesa. Tante volte è stata disastrata, altrettante è stata ricostruita. Venne eretta attorno al Mille assieme a...

Delizia della Diamantina

Delizia della Diamantina

Delizia della DiamantinaVia Diamantina 14, Ferrara (Diamantina)Riccardo Bacchelli, nel romanzo Il mulino sul Po, commenta così la Diamantina: «nome simile a uno di quelli che brillano nelle ottave del Boiardo e dell’Ariosto, quasi caduto da una di quelle a ingemmare...

Lucciole nella nebbia

Lucciole nella nebbia

Lucciole nella nebbiaVia Argine Po 35/A, Ferrara (Stellata)In un paese di antica memoria come Stellata, l’ecovillaggio Lucciole nella nebbia è un adolescente: inaugurato nell’aprile del 2012, ha appena festeggiato i tredici anni, eppure è già un punto di riferimento...

Museo di Casa Ariosto

Museo di Casa Ariosto

Museo Archeologico di Stellata (Casa Ariosto)Via Gramsci 301, Ferrara (Stellata)Ma quindi Ludovico Ariosto veniva in villeggiatura a Stellata? Come mai c’è una casa che porta il suo nome? In realtà il palazzo che ospita il Museo Civico Archeologico del paese non...

Villa Spisani

Villa Spisani

Villa SpisaniVia Argine Lupo - Torre Colombaia, Ferrara (Stellata)Villa Spisani, come ogni residenza storica che si rispetti, conserva molte memorie… e di conseguenza molte nomenclature. C’è chi la chiama ancora Villa Federica, chi vicino a Spisani aggiunge...

Corte Stellata

Corte Stellata

Corte StellataVia Comunale 521, Ferrara (Malcantone)Corte Stellata è la prima casa che si incontra appena sotto l’argine del fiume, per chi proviene in bicicletta da Ferrara e sta pedalando verso Stellata.In realtà non siamo ancora propriamente in paese, siamo a...

Bosco del Mel

Bosco del Mel

Bosco del MelCiclabile FE20, Ferrara (San Biagio)La tradizione del tartufo nella campagna ferrarese.Quando si pensa alla produzione del tartufo i primi luoghi che classicamente vengono in mente sono Alba, in Piemonte, e magari Norcia, in Umbria. Ecco, in realtà il...

Oasi La nuova rotta

Oasi La nuova rotta

Oasi La nuova rottaVia Provinciale per San Biagio 49, Ferrara (San Biagio)Questa piacevole oasi naturale si trova all’incrocio di diverse vie d’acqua, tra l’argine del Po, il canale scolmatore del Reno e il Panaro. Il laghetto, circondato dai salici e dai pioppi...

La bottega del cinema

La bottega del cinema

La bottega del cinemaVia Provinciale Salvatonica 88, Ferrara (Salvatonica)Tra le casette basse di Salvatonica ce n’è una che decisamente chiama l’attenzione del passante, ciclista o automobilista che sia.Anticipata da un gradevole giardino, elegante e curato,...

L’allevamento del Po

L’allevamento del Po

L'allevamento del PoStrada Paolecchio 179, Ferrara (Salvatonica)Pedalando da Ferrara lungo l’argine del Po, poco prima di superare l’abitato di Salvatonica, è abbastanza comune avvertire degli strani rumori, un chiocciare strano, un sovrapporsi di queruli garriti che...

Il Gianetto

Il Gianetto

Il GianettoVia Canalbianco 152, Ferrara (Diamantina)Il Gianetto è una vera e propria perla tra le corti agricole del ferrarese. Solitario in mezzo ai campi, è facile avvistarlo anche a distanza, magari pedalando lungo la ciclabile della Burana: è inconfondibile, così...

Officina dell’arte

Officina dell’arte

Officina dell'arte SettepolesiniVia Comunale 87, Ferrara (Settepolesini)La chiesa di Settepolesini, dedicata alla Natività della Vergine, è tra le più antiche della provincia.Se ne ha notizia a partire dal 1143, per alcuni privilegi concessi alla diocesi da una bolla...

Tenuta dei Cria

Tenuta dei Cria

Tenuta dei CriaVia Saccona 169, Ferrara (Settepolesini)I paesi lungo il Po possono apparire fermi nel tempo, con le casette basse raccolte attorno alle chiese, con i fienili in cotto ventilati dalle gelosie e gli archi spropositati.Se avessimo percorso la stessa...

Il Barcone di Flavio

Il Barcone di Flavio

Il Barcone di FlavioCiclabile FE20, Ferrara (Ravalle)Le piccole frazioni come Ravalle sembrano recenti: buona parte delle loro abitazioni sono state evidentemente realizzate negli anni del boom economico, tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta. Questo per esempio...

Fondo Novelle

Fondo Novelle

Fondo NovelleVia Martelli 269, Ferrara (Ravalle)L’ingresso di Fondo Novelle non passa inosservato: due imponenti colonne rosate accolgono il visitatore, anticipando il giardino e la grande corte agricola.Difficile stabilire quanti anni possa avere la struttura,...

Bosco di Porporana

Bosco di Porporana

Bosco di PorporanaBosco Vecchio, Ferrara (Porporana)Per tantissime persone il Bosco di Porporana significa una cosa sola: lucciole!La visita guidata notturna, organizzata in giugno per ammirare la danza luminosa degli insetti, che qui possono ancora corteggiarsi in...

Bosco dell’Usignolo

Bosco dell’Usignolo

Bosco dell'usignoloAccanto al Bosco Vecchio , Ferrara (Porporana)Un grande contributo alla biodiversità del territorioSe il Bosco di Porporana si può distinguere in vecchio e nuovo, l’adiacente Bosco dell’Usignolo merita l’appellativo di giovanissimo, se non...

Possessione Nasella

Possessione Nasella

Possessione NasellaVia Antonio e Nicolò Beccari 85, Ferrara (Casaglia)Benvenuti a Possessione Nasella, ovvero nell'edificio più antico di Casaglia!Ricostruire il passato del paese non è facile: in queste terre, vicine al fiume e quindi soggette alle piene, è difficile...

Centro Ippico Baldovino

Centro Ippico Baldovino

Centro Ippico BaldovinoVia Argine Po 20, Ferrara (Francolino)Il centro ippico di Francolino è un’altro di quei posti - insieme alla Canottieri di Pontelagoscuro e all’ormai estinto Country Club al Castello di Fossadalbero - che raccontano una Ferrara...

Società Canottieri

Società Canottieri

Società Canottieri FerraraVia della Ricostruzione 121, Ferrara (Pontelagoscuro)La Canottieri di Pontelagoscuro è una vera e propria istituzione, per la Ferrara del Novecento.Simile in questo al Tennis Club Marfisa, non solo ha cresciuto e promosso fior fior di...

La vecchia scuola

La vecchia scuola

La Vecchia ScuolaVia Calzolai 136, Ferrara (Malborghetto)C’è qualcosa di più triste di una vecchia scuola chiusa?Forse no, ed è con un improvviso peso nel cuore, quando si attraversano certe frazioni, che si occhieggiano queste strutture, architettonicamente...

Orti sociali di via Canapa

Orti sociali di via Canapa

Orti sociali di via CanapaVia della Canapa 4, Ferrara (Barco)Una volta bastava uscire dalle mura di Ferrara per trovarsi nella boscaglia.L’area del Barco, oggi popoloso quartiere residenziale, nasceva come riserva di caccia degli estensi, che utilizzavano falchi,...

Periodo / Settembre 2024 / Novembre 2025

Luogo / Ferrara e provincia

Ideazione e cura / Ilturco / Interno Verde

Con il contributo e il patrocinio di / Regione Emilia-Romagna (bando per il sostegno di progetti di rilevanza locale) e Comune di Ferrara

Partner di Progetto / CARPA, Fiab Ferrara, Fiumana APS, Ludus APS, Pro Loco Casaglia, Pro Loco Pontelagoscuro APS, Rudolf Steiner per la Pedagogia in Ferrara APS.

Media partner / Il  Resto del Carlino

In collaborazione con / Allevamento del Po, Area, Associazione Tartufai Bondeno Al Ramiol, Biblioteca Comunale Giorgio Bassani, Bradamante Brew Pub, Centro Ippico Baldovino, Centro sociale Il Parco, Circi, Consorzio della Bonifica Burana, Corte Stellata, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, Gruppo Archeologico di Bondeno, Gruppo Hera, Il Gianetto, La bottega del cinema, Lucciole nella nebbia, Museo Archeologico di Stellata, Oasi La nuova rotta, Ristorante Il Leone e la Lupa, Proloco Diamantina, Proloco Stellata, Società Canottieri Ferrara, Teatro Nucleo, Tenuta dei Cria, VisitaStellata.

Con il sostegno e il patrocinio di:

Media partner:

Iscriviti alla newsletter di Interno Verde
Iscriviti alla Newsletter di Interno Verde