Il festival Interno Verde nell’agosto 2022 ha lanciato la prima edizione di Interno Verde Design, concorso che ha invitato giovani grafici e illustratori a realizzare un poster per rappresentare l’anima della manifestazione e uno dei suoi luoghi più amati e significativi, il giardino di Casa Hirsch a Ferrara.

Gli elaborati inviati dai partecipanti sono 165. Tra questi Interno Verde ha selezionato una rosa di dieci lavori, a sua volta esaminata dalla giuria, formata da Giulia Nascimbeni, grafica e fotografa che da anni firma l’immagine ufficiale dell’evento, Emiliano Ponzi, illustratore di fama internazionale, e Vasco Brondi, cantautore che da sempre ha abbinato alla produzione musicale una particolare attenzione nei confronti del disegno.

Per l’occasione è stata allestita sotto l’affascinante limonaia la mostra dei dieci poster finalisti, già inaugurata sabato 17 settembre presso la sede de Ilturco.

IL GIARDINO DI JOR L’ARLECCHINO – di Feltappe

ARCHETIPI – di Enrica Perotti

BAGOLARO – di Maddalena Bellin

MELANCONIA – di Giorgia Merlin

IL GIOCO DEI REPERTI – di Corinne Carlin

IN CERCA DI VERDE – di Nadia Lafrizi

IL GIARDINO DI CASA HIRSCH – di Francesco Tassinari

IL GIARDINO DI LANA – di Gaia Ferri

FILO ROSSO, INTERNO VERDE – di Studio Coquelicot

LEGACCIO – di Annamaria Di Perna

Periodo / Luglio / Ottobre 2022

Luogo / Ilturco / Giardino di Casa Hirsch

Ideazione e cura / Ilturco / Interno Verde

Partner / Ferrara sotto le stelle / FiloMag

Finanziato da / Regione Emilia-Romagna bando Storia e Memoria del Novecento

Coordinamento / Giulia Nascimbeni

Produzione / Riccardo Gemmo / Chiara Giuri / Giulia Nascimbeni / Licia Vignotto

Ufficio stampa / Licia Vignotto

Giuria / Vasco Brondi / Giulia Nascimbeni / Emiliano Ponzi

Interno Verde Design è parte del progetto → Interno Verde 900, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e curato dall’associazione Ilturco – che nel 2016 ha ideato il festival dedicato ai giardini segreti di Ferrara. Il progetto coinvolge le nuove generazioni in un percorso di scoperta e approfondimento della storia contemporanea, attraverso lo studio degli spazi verdi vissuti e abitati dai suoi protagonisti.