Parco giochi Santa Toscana

Salita Santo Sepolcro 14, Verona

Chi mai direbbe — quando ci si passa davanti nei mesi invernali, con il cancello chiuso – che qui sul bastione, quando c’è la bella stagione, si balla con la Balera Veronetta organizzata dal Pippi? E che si fanno allenamenti di basket, tornei di tennis, prove dello Spazio Teatro Giovani e altro ancora?

Il bastione di Santa Toscana venne costruito nel 1520, assieme a Porta Vescovo, che prende il nome dalla gabella che qui veniva riscossa per volere del prelato. 

Contornato verso l’esterno da imponenti muraglioni in mattoni, il bastione ha una zona alta, dove si svolgono tutte le attività, e poi scende con una rampa un po’ ripida fino alla via bassa. Nascosto da una notevole quantità di vegetazione e da grandi alberi, soprattutto sempreverdi, appare come un vero e proprio bosco, arrampicato sopra il quartiere.

Pini domestici, alti cipressi, cedri deodara, magnolie e arbusti da fiore proteggono questa piccola oasi verde escludendola dal traffico. La frequentano, soprattutto nel pomeriggio, anziani e famiglie con bambini, attratte dalle giostrine, dagli scivoli e dal pattinaggio. I tavoloni per la convivialità sono contornati da muretti con coloratissimi graffiti di giovani artisti provenienti da tutto il Veneto. 

La gestione dell’area, di pertinenza comunale, è affidata al Comitato Carnevale Benefico Simeon de l’Isolo, in collaborazione con la Comunità dei Giovani.

Iscriviti alla newsletter di Interno Verde
Iscriviti alla Newsletter di Interno Verde