Palazzo Marchioni Pareschi
Via Roversella 11, Ferrara

L’elegante Palazzo Marchioni Pareschi, affacciato su via Cosmè Tura, fu costruito tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento. Viene attribuito al celebre Giovanni Battista Aleotti.
Il gusto di chi ha progettato l’edificio si rivela non solo nella bella facciata ma anche nel prospetto posteriore, dove la porta di ingresso al salone – nonostante sia andato perso il loggiato – resta incorniciata da un originale motivo ornamentale in cotto.
L’area verde si colloca tra il fabbricato principale e gli stabili retrostanti, utilizzati in origine per la stalla e il fienile, ora convertiti in abitazioni. Per avere un’idea di come possa essere stato organizzato lo spazio in passato bisogna tenere presente che in epoca recente l’intensificazione edilizia ha progressivamente costretto l’area, e che inoltre – come testimonia la mappa del Bolzoni – una volta oltre al giardino si stendeva l’orto, tradizionalmente diviso in quadranti simmetrici e percorso da camminamenti.


Oggi il giardino è tenuto a prato con numerosi alberi, tra i quali il faggio, due magnolie, una sophora japonica, un altissimo ailanto, il cedro del Libano, il gingko biloba, il bagolaro, l’acero americano, l’acacia di Costantinopoli. Da notare, oltre al bel pozzo fiorito, la straordinaria camelia.