Lucciole nella nebbia
Via Argine Po 35/A, Ferrara (Stellata)

In un paese di antica memoria come Stellata, l’ecovillaggio Lucciole nella nebbia è un adolescente: inaugurato nell’aprile del 2012, ha appena festeggiato i tredici anni, eppure è già un punto di riferimento per tutte le persone interessate a vivere e scoprire il paesaggio fluviale in relax e libertà, vicino alla natura.
Gli ospiti sono soprattutto stranieri e spesso, se arrivano in camper, nemmeno prenotano: semplicemente si presentano e se non trovano posto subito passano una notte fuori e poi tornano il giorno dopo.
L’area verde si trova subito sotto l’argine del Po, ed è direttamente collegata al fiume: dispone infatti di un proprio attracco galleggiante, utile ai turisti appassionati di pesca al siluro. Al suo interno sono distribuite varie strutture, più o meno mobili e leggere, per accogliere i visitatori: ci sono gli appartamentini, con i pannelli fotovoltaici sul tetto, i caravan fissi, le piazzole per i camper e quelle per le tende, oltre ovviamente ai servizi comuni, come la reception, il bar e il ristorante aperti a tutti.


Prima che venisse lanciata questa attività il terreno era un semplice campo di erba medica. Ora la biodiversità della flora si è decisamente arricchita. I tavoli delle colazioni sono ombreggiati dai platani e dai tigli, gli alberi da frutto crescono sparpagliati qua e là: meli, viti, fichi, noccioli, melograni, gelsi. Chi abita e lavora qui consiglia vivamente le prugne – clamorose! – e le albicocche, usate per le torte.
Gli arbusti vengono sfruttati per delimitare le varie zone: la siepe di ligustro circonda la piscina d’acqua salata; rose e more si alternano, affiancando la recinzione che separa il vicino campo di granoturco. Un nuovo giardino è stato recentemente disegnato nel prato che si apre appena sotto la ciclabile, con un gazebo dove piano piano si andrà ad arrampicare il gelsomino, e una grande aiuola di menta, e limoni in vaso.