La Vecchia Scuola

Via Calzolai 136, Ferrara (Malborghetto)

C’è qualcosa di più triste di una vecchia scuola chiusa?

Forse no, ed è con un improvviso peso nel cuore, quando si attraversano certe frazioni, che si occhieggiano queste strutture, architettonicamente inequivocabili, commoventi nella loro modestia, con le tapparelle incrinate e i cortili invasi dalle erbacce. Nessuno più di loro è capace di testimoniare il passare del tempo: basta davvero un solo rapido sguardo per immaginare la vita che c’era e rendersi conto della vita che non c’è più. Sintetizzano il tramonto dell’epoca in cui i paesi avevano ancora un ruolo importante, erano ancora il centro del mondo per chi li abitava, un mondo magari piccolo o piccolissimo ma intero, dove ogni pezzo si trovava incastrato al posto giusto. La casa, la chiesa, la scuola. 

Anche l’ex Istituto Margherita Hack di Malborghetto, così equilibrato e semplice, in mattoni rossi, appare commovente: sembra disegnato da un bambino. Qui per fortuna però non c’è da rattristarsi, anzi: c’è da celebrare! La scuola ha perso la propria originale funzione ma ha continuato ad esistere come spazio pubblico, luogo di incontro e di socialità, dedicato alla cura dell’infanzia. Lo stabile comunale, sia le aule interne che il grande, ombroso, giardino, è stato affidato all’associazione Rudolf Steiner per la pedagogia Ferrara.

Chi ci passa davanti non trova finestre rotte, ingressi sbarrati e infissi penzolanti. Trova la porta aperta e giocattoli colorati sparpagliati sotto gli alberi. 

L’associazione, creata nel 2019 dalla volontà di alcuni genitori e di una maestra steineriana, ha inaugurato qui la propria sede nel settembre 2022. Organizza attività educative per bambini di età compresa tra i tre e i quattordici anni, ispirate ai principi e alle teorie del filosofo austriaco Rudolf Steiner.

«L’intento è promuovere lo sviluppo della persona in tutte le sue espressioni, valorizzare le attitudini e le capacità di ognuno», raccontano le socie Paola e Barbara. «Quello che proponiamo alle famiglie è un approccio olistico che enfatizza l’importanza delle arti, della creatività e dello sviluppo integrale dell’individuo, che viene inteso come un tutto».

La vecchia scuola resta aperta, custodita dal murale dedicato a Margherita Hack, opera dell’illustratrice Nadia Lafrizi. 

Iscriviti alla newsletter di Interno Verde
Iscriviti alla Newsletter di Interno Verde