Corte Stellata

Via Comunale 521, Ferrara (Malcantone)

Corte Stellata è la prima casa che si incontra appena sotto l’argine del fiume, per chi proviene in bicicletta da Ferrara e sta pedalando verso Stellata.

In realtà non siamo ancora propriamente in paese, siamo a Malcantone. Esistono le frazioni delle frazioni? Poco importa, l’abitato di fatto è un continuum. La struttura risale al Settecento e nasce evidentemente come corte agricola: ospitava l’alloggio dei contadini, il granaio e una grande stalla, ben conservata, che oggi viene utilizzata per ospitare eventi ed attività. Al suo interno infatti, oltre all’abitazione dei proprietari, gli spazi sono stati organizzati per accogliere ospiti, visitatori… e curiosi in generale. Nella vecchia barchessa sono stati realizzati tre appartamenti turistici, scelti soprattutto dai viaggiatori stranieri, che si appoggiano a questo straordinario rifugio lontano dalla città, dal traffico e dai rumori, per scoprire con dolcezza il territorio fluviale. La grande sala colonnata e voltata, che una volta accoglieva mucche e cavalli, è diventata un luogo di incontro, sfruttato soprattutto per eventi riguardanti il benessere naturale e il trattamento olistico. 

L’immobile è stato recentemente ristrutturato, con estremo garbo e rispetto. Conserva il bel mattone rosso e riprende il color granata nella parte intonacata. Tutto attorno il verde si sparpaglia tra parco e giardino. La facciata è ingentilita dalle piante in vaso, come gli oleandri, i bossi e i fichi d’india, e sicuramente vale la pena camminare attorno e aguzzare lo sguardo, per trovare la lunga e stretta succulenta che svetta parallela alla grondaia. Il prato è punteggiato di alberi da frutta, come fichi, melograni e meli, di arbusti come le rose, la lavanda, e il lauro. 

Iscriviti alla newsletter di Interno Verde
Iscriviti alla Newsletter di Interno Verde