Confraternita dei giardinieri

Via Castello San Felice 13B, Verona

Da abitazione privata a centro creativo, con assoluta vocazione all’arte e al verde.

Confraternita dei Giardinieri si trova a due passi dalla città. Comprende una piccola casa stretta fra bosco e oliveto e un cantiere – giardino in costante evoluzione. Curato da un gruppo di appassionati uniti da una visione comune sul mondo vegetale, questo luogo mostra attivamente quanto il giardino vada ancora sperimentato e scoperto. Visitando la collezione botanica, fra i viali e le terrazze, non sarà difficile incontrare anche artisti, architetti e giardinieri.

Qui si possono ammirare le Iris barbate, le numerose specie di Hydrangea e Hydrangeaceae rare, una selezione di piante insolite di fico, una piccola collezione di ninfee e fiori di loto, un’enorme parete dedicata alle piante rampicanti e la sezione di piante graminacee del giardino pensile, in fase di costruzione. Si può incontrare anche una grande sezione dedicata alle piante carnivore, fra cui spiccano alcuni esemplari di Sarracenia, Dionaea, Drosera e Nepenthes unici. In prospettiva verrà creata anche un’area dedicata ai bonsai.

Non sono ancora visitabili purtroppo – ma lo saranno presto – il bosco di bambù e le vasche per il recupero dell’acqua piovana, che ospitano carpe Koi e alcuni esemplari di ninfea da profondità, le Typhe, i giunchi e gli equiseti dell’area palustre di fitodepurazione. È in allestimento un nettareto e l’apiario che accoglierà parte dell’eredità intellettuale della apicoltrice Rosi, pilastro della Confraternita, scomparsa prematuramente a gennaio. 

In occasione di Interno Verde in un angolo del giardino verrà presentata una ricercata selezione di piante, preziose per ogni terrazzo e giardino, con rarità e curiosità da tutto il mondo. I soci della Confraternita credono che «il giardiniere è custode di un equilibrio, ha grandi responsabilità e il dovere di donare al mondo ambienti ricchi di vita e di meraviglie», per questo parleranno ai visitatori di sostenibilità nella realizzazione di piccoli ecosistemi, e di biodiversità.

Iscriviti alla newsletter di Interno Verde
Iscriviti alla Newsletter di Interno Verde