Centro
Documentazione
Donna

Via Terranuova 12, Ferrara

Un piccolo, delizioso e curatissimo giardino-pensatoio è stato ideato nello sghembo cortile interno di un’area storicamente nobile.

Si tratta del complesso edilizio che fin dal XVI secolo sorge tra via Romei, dov’era situato il fronte principale, e via Terranuova, in un’area che la cartografia storica attribuiva ai conti Romei e che successivamente passò ai conti Cicognara. Col passare del tempo vari proprietari rimaneggiarono il fabbricato: venne ampliata la facciata su corso Giovecca, con un portone utilizzato per accedere al giardino interno, e durante l’Ottocento il frazionamento della proprietà scorporò tra varie famiglie i numerosi ambienti – gli interni, il loggiato, la corte, la stalla e il fienile.

Nel 1923 i locali affacciati su via Terranuova vennero acquisiti dalla famiglia Zanardi, che trasformò i magazzini in abitazione; in quegli stessi locali per lungo tempo, a seguito di ulteriori cessioni, lavorarono i tipografi della stamperia comunale. Oggi è quasi impossibile ricostruire, semplicemente osservando l’architettura, la storia variegata di questo luogo.

Dall’antico ingresso si accede alle sale gestite del Centro Documentazione Donna, che ospitano una biblioteca di genere e numerosi incontri, corsi e conferenze sul tema della condizione e dell’emancipazione femminile. Sono le socie del centro ad aver recentemente riqualificato il cortiletto interno: un piccolo spazio stretto tra le case, individuabile nelle mappe storiche già nel Settecento, che oggi è diventato un accogliente giardino-pensatoio dove organizzare iniziative culturali, recite, letture a cielo aperto, tra le rose gialle rampicanti.

Iscriviti alla newsletter di Interno Verde
Iscriviti alla Newsletter di Interno Verde