Bosco dell’usignolo

Accanto al Bosco Vecchio , Ferrara (Porporana)

Un grande contributo alla biodiversità del territorio

Se il Bosco di Porporana si può distinguere in vecchio e nuovo, l’adiacente Bosco dell’Usignolo merita l’appellativo di giovanissimo, se non addirittura di neonato: è stato inaugurato nel 2021. La sua creazione è stata voluta da Area, associazione che da decenni si occupa di preservare l’ambiente e la natura lungo il Po e che, appena ha potuto, ha chiesto e ottenuto la gestione del terreno golenale vicino all’Area di Riequilibrio Ecologico che già curava. Con questo recente apporto, la superficie tutelata si stende lungo il fiume per circa due chilometri e mezzo.

Nel Bosco dell’Usignolo sono state messe a dimora più di 5mila piante, di cui 3mila donate dalla Regione Emilia-Romagna. La piantumazione è stata realizzata collettivamente. I soci di Area sono stati aiutati da tante realtà ambientaliste – come La voce degli alberi, Plastic Free, Gruppo Micologico di Bondeno, Guardie Ecologiche Volontarie, Rete Giustizia Climatica – così come da varie aziende agricole.

Suggestivo e significativo, del senso e del ruolo che può assumere questo spazio per la comunità, è il grande cerchio lasciato libero al centro del bosco: una piazza all’aperto, circondata da foglie e fiori. Le specie autoctone presenti sono oltre 40: un grande contributo alla biodiversità del territorio, decisamente apprezzato anche dall’avifauna.

Iscriviti alla newsletter di Interno Verde
Iscriviti alla Newsletter di Interno Verde