Esterno Verde
Delizie estensi, antiche ville nobiliari, santuari agresti e corti coloniche: i paesi che dalla darsena di Ferrara seguono il corso del Po di Volano custodiscono architetture, testimonianze storiche e botaniche di grande fascino e rilievo, spesso poco note. Per valorizzare questo straordinario patrimonio il festival Interno Verde invita i cittadini, il terzo settore e le aziende del territorio a farsi avanti, e contribuire alla costruzione di Esterno Verde 2024.
Il progetto – sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna – intende realizzare nella prossima bella stagione un calendario di visite guidate e attività rivolte agli abitanti e ai turisti. L’obiettivo è incentivare la scoperta, diffondere un nuovo sguardo sul paesaggio, sulle tradizioni e sulle potenzialità, sul carattere e sulle tante anime che caratterizzano borghi e frazioni, e attraverso la meraviglia e la partecipazione consolidare la comunità.
Il progetto – proposto dall’associazione Ilturco, che nel 2016 ha ideato e lanciato il festival Interno Verde – conta già su una solida squadra. Collaboreranno alla sua organizzazione numerose realtà attive nella promozione culturale e sociale: Arci Ferrara, Centro Studi Dante Bighi, Contrarock, Ferrara Off, Fiab Ferrara, Fiumana, Fondazione Villa Imoletta, Proloco Baura, Proloco Viconovo.
Il tavolo di progettazione è aperto a chiunque fosse interessato: persone singole, classi scolastiche, gruppi o comitati informali, associazioni ed aziende del territorio.
Il primo incontro di co-progettazione si terrà lunedì 6 novembre alle 17.30 presso Ilturco, in via del Turco 39 a Ferrara.
Per approfondimenti e domande: licia@internoverde.it / 3391524410.
Periodo / Settembre 2023 / Novembre 2024
Luogo / Ferrara e provincia
Ideazione e cura / Ilturco / Interno Verde
Finanziato da / Regione Emilia-Romagna bando
Partner / Arci Ferrara, Centro Studi Dante Bighi, Contrarock, Ferrara Off, Fiab Ferrara, Fiumana, Fondazione Villa Imoletta, Proloco Baura, Proloco Viconovo
