Palazzo Guerrieri
Via Colomba 25, Ferrara
In via Colomba 25, nel cuore dell’antico quartiere di San Nicolò, si incontra una graziosa e tranquilla corte scoperta, una piccola bomboniera ricca di piante coltivate in vaso e a terra.
Il palazzo, realizzato in epoca rinascimentale, è attribuito al celebre architetto e urbanista Biagio Rossetti. Luigi Bissi, curatore di una ricerca storica sulla sua storia e funzione, ritiene possa essere stato usato come abitazione occasionale per i molteplici “tenzoni amorosi” del Duca. Oggi è adibito a residenza privata.
All’interno, vicino alla grande loggia a tre arcate, accolgono il visitatore due grandi cycas, posizionate a ridosso delle colonne originali, con i capitelli decorati con ampie foglie e volute. Attorno al perimetro della corte stanno i ficus; all’interno le ortensie, il melograno, l’acero, l’alloro e le dracena – classica pianta da interno, conosciuta soprattutto come “tronchetto della felicità”. Accompagnano questo boschetto in miniatura le tante piante grasse, distribuite qua e là.