Giardinoteca
Dal 2016 ad oggi il festival Interno Verde ha eccezionalmente aperto al pubblico oltre 300 giardini. La maggior parte di essi si trova a Ferrara, nel centro storico e nelle frazioni, essendo l’evento nato e cresciuto proprio nel capoluogo estense. Gli altri si trovano a Mantova e a Parma, città dove la manifestazione ha cominciato a svolgersi rispettivamente dal 2019 e dal 2021.
Per ognuno di questi spazi Interno Verde ha preparato una scheda – arricchita da fotografie a colori e talvolta anche da immagini d’epoca – che raccoglie ricerche storiche, descrizioni architettoniche e botaniche, leggende, curiosità e aneddoti. Si tratta di un lavoro molto prezioso, perché buona parte delle informazioni raccolte in questo archivio online non si trovano da nessun’altra parte, se non nei libri delle varie edizioni dell’evento. Alcuni giardini infatti sono molto noti e conosciuti, come per esempio quello di Palazzo Schifanoia a Ferrara o quello di Palazzo Te a Mantova, la maggior parte di essi tuttavia appartiene a privati cittadini. Le schede dunque sono il frutto di un lungo lavoro di ricerca, svolto sia nelle biblioteche e negli archivi pubblici, sia – soprattutto – interrogando i documenti conservati dai proprietari, annotando ricordi e considerazioni famigliari, sfogliando vecchi album ingialliti.
Per facilitare la consultazione della giardinoteca l’archivio è stato ordinato in due modi: per città e per argomento. Puoi navigarlo quindi partendo dalla geografia, dalla toponomastica. Oppure puoi lasciarti suggestionare da temi di carattere storico, architettonico e botanico – come le vicende della corte estense, oppure i chiostri medievali, oppure gli alberi monumentali. Se cerchi qualcosa di specifico puoi utilizzare la ricerca libera, se invece non sai nemmeno tu cosa vorresti trovare… e forse vorresti semplicemente farti stupire, puoi lasciare che il sito sorteggi qualcosa per te.
Puoi scegliere la città
Puoi scegliere un argomento
Storia
Il fiume Po e la bonifica / Gli Estensi / I Gonzaga / I Borbone / Santi e miracoli / Storia dell’ebraismo italiano / Risorgimento / Fatti e personaggi del Novecento / Dal fascismo alla Liberazione / Scrittori e intellettuali / Fatti truci e truculenti / Citazioni cinematografiche
Botanica
Alberi monumentali / Specie rare / Collezioni / Orti / Giardini storici
Architettura
Echi medievali / Palazzi rinascimentali / Biagio Rossetti / Conventi / Stile Liberty / Edilizia popolare / Giardino italiano / Giochi d’acqua
Puoi ricercare liberamente
Puoi lasciarti stupire
Villa Chersoni
Nella campagna di Codrea, sotto l’argine del ramo antico del Volano, si trova Villa Chersoni, con il suo complesso di pertinenze tra cui vecchi granai, magazzini, cantine e un’ampia aia sul fronte d’ingresso.
Parco Massari
Parco Massari – con i suoi quattro ettari di prati, alberi, siepi e arbusti – è il più grande e frequentato giardino pubblico del centro storico ferrarese.
Orto Carolingio
Tra le chiese mantovane Santa Maria del Gradaro è forse la meno appariscente. Sembra arretrare rispetto alla città, aver voglia di stare per conto suo, in compagnia di chi la sa apprezzare.
Allevamento Patroncini
Questa non è una storia nota a tutti, a maggior ragione vale la pena raccontarla.
Borgo Tarapino
Un viaggio a scalare, nel piccolo sempre più piccolo, nella frazione della frazione.
Ilturco
Il giardino di via del Turco faceva parte di un antico hortus conclusus medievale, oggi frazionato in più aree verdi, ognuna con un proprio carattere peculiare — dal giardino alimentare, coltivato con i tipici alberi da frutto della tradizione agreste ferrarese, al labirinto zen, contemplativo e minimale.
Monastero del Corpus Domini
Il monastero del Corpus Domini fu fondato nel 1406. Originariamente comprendeva l’intero isolato fino a casa Romei, donata dal banchiere Giovanni.
Castello di Fossadalbero
Questa splendida residenza estense – strategicamente collocata in prossimità del fiume Po – fu costruita da Niccolò III tra il 1424 e il 1434, come luogo di svago e riposo per la corte ducale.
Palazzo Savonuzzi
Il Palazzo Savonuzzi, storica sede dei magazzini fluviali, sorge appena fuori dai limiti del Rione Giardino, quartiere con una storia antica, completamente riprogettato durante il regime fascista su progetto di Carlo e Girolamo Savonuzzi.
Ibo Italia
Il vecchio Asilo Banzi – con l’insolito tetto a punta, l’ingresso rialzato e il cancello tondeggiante in ferro battuto – ricorda le casette delle favole.
Fienile di Borgo Tricò
Quello che un tempo era il fienile di Borgo Tri Cò oggi è diventato una bella abitazione privata, circondata dalla campagna, immersa nella quiete.
Villa Camaioli
Arrivando in bicicletta da Contrapò a Quartesana non è possibile evitare di lanciare un’occhiata — magari di sfuggita — a Villa Camaioli.