How does it work?

I giardini più suggestivi e curiosi di Ferrara aprono eccezionalmente le loro porte al pubblico in occasione di Interno Verde, il festival diffuso che dal 2016 si impegna per valorizzare il meraviglioso patrimonio architettonico e botanico della città estense. Arricchisce l’evento un fitto programma di iniziative dedicate alla natura e all’ambiente: merende sotto gli alberi e visite guidate, laboratori per adulti e bambini, itinerari tematici, presentazioni, mostre, installazioni e performance artistiche.

Durante le due giornate, i giardini saranno aperti dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, salvo diversamente indicato. Ognuno potrà scegliere in autonomia quali luoghi visitare e costruire liberamente il proprio itinerario.

Iscrizione + libro

Interno Verde prevede un contributo di 17 euro per chi desidera il KIT COMPLETO, ovvero: braccialetto che funziona da pass di accesso, mappa, programma, libro con le descrizioni e le foto dei giardini. 

La SOLA ISCRIZIONE – braccialetto, mappa, programma – prevede un contributo di 10 euro per chi si iscrive prima del festival, di 15 euro per chi si iscrive nel weekend del festival.  

Per avere SOLO IL LIBRO il contributo previsto è di 7 euro. 

L’iscrizione vale per entrambe le giornate,  è gratuita per i bambini fino ai 13 anni di età. 

Si può già prenotare online cliccando sul tasto ISCRIVITI.

Il kit completo, la sola iscrizione o il solo libro prenotato online si potranno ritirare a partire da venerdì 1 settembre presso Ilturco, in via del Turco 39 a Ferrara. L’infopoint sarà aperto tutti i giorni, festivi compresi, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Nel weekend del festival: orario continuato dalle 9 alle 19.

La mappa dei giardini aperti

Scarica la mappa/programma

Ascolta l’audiolibro

Naviga la mappa interattiva

Il programma

Cose da vedere

1 – SAB e DOM ore 9-19 – INTERNO VERDE DATA VIZ

Un viaggio tra dati e immagini, per capire come sta cambiando l’ambiente a Ferrara. Mostra delle tavole realizzate per il workshop di data visualization, condotto da Studio Nilo. A cura di Interno Verde, col supporto di Copma.

23 – SAB e DOM ore 9-19  – A.L.B.E.R.I. |  ARCHIVIO LIBERO

Accanto al cedro del Libano, l’installazione creata da Plam invita a esplorare l’archivio sentimentale del Parco Massari. A.L.B.E.R.I. è un progetto ideato da Ilturco, promosso dalla Regione Emilia-Romagna, bando GpT – Giovani per il Territorio: la cultura che cura.

23 – SAB e DOM ore 9-19  – GIARDINI ESTENSI

Conferenze, laboratori e incontri con gli operatori del settore florovivaistico… insieme a tutto ciò che serve per giardini e terrazzi. A cura di Pro Art. Info: Giardini Estensi.

4 – SAB e DOM ore 10-18 – INVITO  AL MEIS

Avete mai visitato il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah? Sabato l’ingresso è ridotto per chi ha il braccialetto di Interno Verde, domenica gratuito per tutti.

24  – SAB e DOM ore 10-13 /15-19 – INTERNO VERDE DESIGN

Mostra dei poster finalisti del concorso Interno Verde Design, che ha invitato grafici e illustratori under35 a rappresentare con fantasia e originalità il giardino di Casa Hirsch. A cura di Interno Verde.

B – SAB e DOM ore 10-13 /15-19 – UNO SGUARDO DALL’ALTO

Un terrazzino in faccia al Castello Estense, tappa consigliata per la prospettiva spettacolare. Ingresso dal palazzo delle Assicurazioni Generali, secondo piano.

Cose da fare

* SOLO SABATO *

I – SAB ore 10 – MONUMENTI, VERDI E NON

Ciclopasseggiata dedicata agli alberi monumentali tutelati dalla Regione. A cura di La Voce degli Alberi in collaborazione con Ilturco, per il progetto A.L.B.E.R.I. Su prenotazione: lavocedeglialberi@libero.it.

D – SAB ore 18  – METTI UNA SERA IN GIARDINO

Laboratorio di upcycling e composizione floreale per creare un portavaso e bouquet da portare a casa. A seguire, sfiziosa cenetta al sacco. A cura di Altrosguardo, I Fiori di Alma, Saleepepequantobasta. Iscrizioni 85 euro: WA 3391326431, mettiunaseraingiardino@gmail.com.

51 – SAB ore 18.30 – PARLA SOSTENIBILE

Silvia Moroni presenta il libro “Parla sostenibile”, che approccia concretamente il tema del cambiamento climatico. Apre l’incontro – curato dal Centro Idea – Alessandro Balboni, assessore all’ambiente del Comune di Ferrara.

K – SAB ore 20.30 – MUSICA IN CERTOSA

Il parco della Certosa diventa spazio scenico e accoglie una rassegna di artisti ed esecuzioni di musica da camera. Concerto di Giacomo Cardelli, violoncello solo. Danza e musica popolare: Da Bach a Sollima. A cura di Ferrara Tua e Certosa di Ferrara.

* SABATO E DOMENICA *

*  – SAB e DOM ore 10-13 /15-19 – A.L.B.E.R.I. – BELLISSIMI ESEMPLARI

Il cedro del Libano e il bagolaro del Parco Massari sono tutelati come alberi monumentali. Ma davvero non ci sono altri esemplari che meritino un saluto? Per trovarli basta seguire l’icona.

32 – SAB e DOM ore 10-13 /15-19 – FOGLIE DI IBISCO E TAZZE DI THE

Pausa dolce per fare quattro chiacchiere con l’associazione Nadiya.

*  – SAB e DOM ore 10-13 /15-19 – INTERNO VERDE 900

Quanti racconti custodiscono i giardini segreti di Ferrara? Scopri tra siepi e aiuole i personaggi e i fatti che maggiormente hanno segnato il passato recente della città: www.internoverde.it/project/900.

* SOLO DOMENICA *

27 – DOM ore 9-13 – NEL CIMITERO EBRAICO

Visita guidata al parco del Cimitero Ebraico, tra grandi alberi e grandi storie. A cura della Comunità Ebraica di Ferrara. Su prenotazione: info@internoverde.it.

J – DOM ore 9.30  – CHAKRA TOUR, ORIGINI E RADICI

Camminata alla scoperta della città e dei suoi giardini con pratica yoga all’aperto. Ad ogni tappa sarà abbinato un chakra e un elemento, con particolare attenzione alla terra. A cura di Giulia Ardizzoni, Sara Govoni, Giorgia Tonini. Su prenotazione, 10 euro: chakratourexperience@gmail.com.

34 – DOM ore 10-13 – IL TECNOPOLO PER L’AMBIENTE

I professori e i ricercatori del laboratorio Terra&Acqua Tech, del Tecnopolo Unife, presentano i risultati delle ricerche, i prototipi e i brevetti a cui stanno lavorando per ridurre l’inquinamento e promuovere stili di vita più rispettosi della natura.

34 – DOM ore 10-13 / 15-19 – PREMIATA FARMACIA NAVARRA

Visita guidata agli arredi settecenteschi conservati dal Sistema Museale d’Ateneo. Max 10 persone, ogni 30 minuti.

4 – DOM ore 11.30  – CASE DI VITA

Conferenza dedicata a quattro suggestivi cimiteri ebraici: dal Lido di Venezia a Ferrara, da Ancona a Mantova. Interverranno: Andrea Morpurgo, Antonio Spagnuolo, Giovanna Salmoni, David Palterer. Introduzione di Amedeo Spagnoletto, direttore del MEIS, che organizza l’incontro. Prenotazione consigliata: eventi.meis@coopculture.it.

4 – DOM ore 18 – CONCERTO IN GIARDINO

Nel Giardino delle Domande, il MEIS propone: “La musica della vita. Brani ebraici tra tradizione e modernità”. Prenotazione consigliata: eventi.meis@coopculture.it.

25 – DOM ore 18.30 – SUONI APERTI

Esibizione nel verde di Terraviva dei giovani musicisti del Conservatorio di Ferrara. Musiche di Claude Debussy, Giovanni Paolo Paladino, Mattia Castaldini, Heitor Villa – Lobos. Interpreti: Francesca Contò al flauto, Mattia Castaldini al clarinetto, Giovanni Taddia alla chitarra, Luca Faraci al violino e al liuto.

K – DOM ore 20.30 – MUSICA IN CERTOSA

Il parco della Certosa diventa spazio scenico e accogliere una rassegna di artisti ed esecuzioni di musica da camera. Concerto del Duo Opalio-Ducrot, violino e pianoforte. Musiche di Schubert, Beethoven, Strauss. A cura di Ferrara Tua e Certosa di Ferrara.

Piccoli e grandi

* SOLO SABATO *

23 – SAB ore 9.45-12.30 – ESPLORATORI CURIOSI

Passeggiata tra i giardini scandita da giochi e laboratori divertenti. Per bambini dai 7 agli 11 anni. A cura di Cidas, progetto ACT. Su prenotazione: manuela.bonora@cidas.coop.

51 – SAB ore 10-13 /15-19  – IL PUZZLE DEI GIARDINI

Laboratorio per bambini ispirato alle opere che il pittore Joaquin Sorolla ha dedicato al giardino. A cura di Laboratorio delle Arti and Raccontinfanzia.

* SABATO E DOMENICA *

i – SAB e DOM ore 9-19 – CHI CERCA (UN BISCOTTO) TROVA (UN FIORE)

Mulino Bianco ha nascosto 15 gettoni – biscotto nei giardini. Sei capace di trovarli tutti? Fai del tuo meglio e alla fine del percorso passa all’infopoint con tutti i gettoni che hai trovato. I più bravi ricercatori riceveranno una sorpresa.

25 – SAB e DOM ore 15-18  – COLTIVIAMO?

Laboratorio tra pomodori, zucchine e lamponi, per piccoli e grandi. Iscrizione: 8 euro adulti, 5 euro bambini. A cura di Nuova Terraviva Bio. Prenotazioni: 377 6877265.

Interno Verde Danza

In collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, biglietti a 6 euro per gli iscritti a Interno Verde (basta far vedere il braccialetto). Info e prenotazioni a questo link

Intero: 8 euro / Riduzione Interno Verde: 6 euro / Riduzione carnet Interno Verde Danza (tutti gli spettacoli): 25 euro.

15 – SAB e DOM ore 20.30/21.30/22.30 – MISS LALA AL CIRCO FERNANDO – IN A ROOM MISS LALA/KIDS

Marigia Maggiopinto, storica interprete del Tanztheater Pina Bausch, accoglie i visitatori attorno a una tavola imbandita di foto e scritti, da cui ciascuno può attingere. Sulla base di queste scelte istintive si comporrà la performance ideata da Chiara Frigo.

46 – SAB e DOM ore 12/17/18.30  – YES, YES… / SOAC

Doppia performance per Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto. Con “Yes, Yes…” il coreografo Diego Tortelli cattura l’energia della Factory di Andy Warhol, ritrovo di artisti, epicentro di innovazione. Con “SoaC” Federica Galimberti e Cristiano Buzzi esplorano la variabile, il margine d’errore, e ciò che può causare.

E – SAB e DOM ore 11/17/18 – SPEED

Parini Secondo si lascia ispirare dal fenomeno della danza Para Para e dall’Eurobeat, diffuso nei club della Tokyo anni Novanta. Una centrifuga di entusiasmo e volume, colori sovraeccitati e combinazioni gestuali.

A – SAB e DOM ore 11.30/16/18  – SIMBIOSI

Prima assoluta per la coreografia di Roberto Tedesco, che lavora sulla relazione simbiotica, la confusione dei confini individuali, alla considerazione dell’altro come appendice.

C – SAB e DOM ore 17.30/19  – DERIVA TRAVERSA

Dewey Dell – grazie alla coreografa e performer Teodora Castellucci – scende nella solitudine del pastore, dove il silenzio forma pensieri assoluti e il canto si intona al vento, al belato della pecora.

...e da mangiare?

* SOLO SABATO *

24 – SAB ore 20 – FLOWER MIXOLOGI

Selezione di cocktail a base di erbe aromatiche e fiori, e un ricco buffet ispirato ai sapori della natura. Buffet + 3 drink: 45 euro. Prenotazioni: info@giardinohirsch.it. Evento curato da Il Giardino di Casa Hirsch, in collaborazione con La Profumeria, Nuova Terraviva Bio, Wildflowers.

* SABATO E DOMENICA *

F-G – SAB e DOM ore 12.30-14.30  – IL PIATTO VERDE

Sapori e colori di stagione nelle profumate ricette che La Racchetta e Zazie dedicano a Interno Verde. Caffè offerto a chi ha il braccialetto del festival. Prenotazioni: La Racchetta 328 7107980 / Zazie 331 2668008.

25 – SAB e DOM ore 12.30-14.30 – PRANZO DI  CAMPAGNA, IN CITTA’

Lasagne di zucca, torte salate e frittata alle verdure per un gustoso picnic vegetariano. Cestino: 15 euro adulti, 10 euro bambini. Sconto di 1 euro per chi ha il braccialetto del festival. A cura di Nuova Terraviva Bio. Prenotazione consigliata, WA: 348 9933222.

H – SAB e DOM ore 18-22.30  – PIZZA AL PARCO

Scegli il parco che preferisci e la pizza che ti piace di più. A tutto il resto ci pensa Albachiara! Bibita in omaggio per chi ha il braccialetto del festival e un consiglio per gli indecisi: mai assaggiato la Interno Verde? Prenotazioni: 0532 1730900.

Scopri tutti i giardini

Chiostro di Santa Maria delle Grazie

La storia del convento di Santa Maria delle Grazie, chiamato comunemente Santa Maria di Mortara, ebbe inizio negli ultimi anni del Quattrocento quando alcune monache provenienti da Mortara – in provincia di Pavia – si trasferirono a Ferrara attratte dalle agevolazioni promesse da Ercole I d’Este.

Convento di San Francesco

La storia di questo rigoglioso brolo non è semplice, come apparentemente potrebbe sembrare. L’appezzamento da qualche anno è curato da Fra Graziano, e per conoscere il motivo bisogna tornare indietro almeno fino al 1200.

Associazione Nadiya

Gelsomini, camelie, rose, ortensie, gerani, menta, glicine, palme, cactus, incenso, lauro, calle, ibisco giallo, blu e rosso. Quante piante diverse possono crescere insieme sotto un fazzoletto di cielo, incastrato tra i palazzi di via Frescobaldi?

Stile italiano

Obelischi bizantini e clematidi rampicanti, statue venete, barchette porta anguille, palme e lucide foglie di acanto.

Beata Beatrice d’Este

L’ampio giardino a cui si accede da via Renata di Francia si riferisce alla struttura Beata Beatrice d’Este, affacciata sul trafficato Corso Giovecca. Nulla dalla strada fa supporre un così grande e tranquillo spazio verde.

Casa Hirsch

Casa Hirsch è un luogo eccezionale: per la storia di cui è stata protagonista, l’insolito carattere architettonico, per il grande parco che la circondava, di cui ora resta una ridotta seppure affascinante testimonianza.

Palazzo Trotti-Mosti

Palazzo Trotti-Mosti fu costruito nel 1493 per una famiglia veneta che decise di affidare il progetto ad un architetto di scuola rossettiana o, secondo alcuni, allo stesso Biagio Rossetti.

Palazzo Costabili

Uno dei punti di forza di Palazzo Costabili, capolavoro cinquecentesco dall’architetto Biagio Rossetti, è senza dubbio il giardino.

Villa Amalia

Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento viale Cavour divenne l’asse portante della Ferrara moderna, perché collegava la stazione al centro: la strada nacque nel 1862, con l’interramento del canale Panfilio — scavato nel 1601, dedicato al papa Innocenzo X, Gianbattista Panfili.

Piante e arte

Il giardino di vicolo del Parchetto 15 non è timido né segreto.